DANIELE da Piacenza
Mario Caravale
Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] alla sua vita. Di certo, sappiamo che egli studiò diritto a Bologna, dove il 4 dic. 1362 si addottorò inutroqueiure, ma non siamo in grado di ricostruire le fasi della sua successiva attività di giurista. Dopo un lungo silenzio delle fonti, lo ...
Leggi Tutto
TOMAI, Pietro Francesco
Francesco Lucioli
TOMAI (Tommai, Tomasi, Tommasi), Pietro Francesco (Pietro da Ravenna). – Nacque intorno al 1448 a Ravenna da Gioacchino; non si conosce il nome della madre.
Per [...] Alessandro Tartagni da Imola e si addottorò inutroqueiure nel 1472, anno in cui fu stampata a Venezia, presso portato a 150 nel 1484 e aumentato di altri 50 ducati nel 1492 in ragione dei suoi numerosi figli (non se ne conosce il numero esatto) ...
Leggi Tutto
VERONESE, Sante
Simona Negruzzo
– Nato a Venezia il 4 marzo 1684 da Giulio, mercante originario di Chioggia, e da Domenica Daria Colomba, fu battezzato nella parrocchia di S. Raffaele. Ebbe una sorella [...] cittadino, e il 4 agosto 1709 fu ordinato sacerdote. Frequentò l’Università a Padova, dove si addottorò inutroqueiure il 30 dicembre 1709. Prima ancora dell’ordinazione sacerdotale il cardinale Giorgio Corner lo volle canonico della cattedrale ...
Leggi Tutto
BERNI DEGLI ANTONI, Vincenzo
Piero Craveri
Nacque a Bologna il 25 apr. 1747 da Francesco e da Virginia Landi. Di famiglia borghese benestante, conseguì la laurea inutroqueiure nell'ateneo cittadino. [...] Breve di N. S. del 6 luglio 1816, ove si avanzavano dubbi e lamentele per l'atteggiamento preso dal pontefice Pio VII in merito alle tesi sostenute dal Voto.
Il B. non rimase per molto lontano dal restaurato governo pontificio: nel 1816 veniva fatto ...
Leggi Tutto
CERDONIS, Matteo
Marco Palma
Le notizie biografiche su questo tipografa austriaco sono scarsissime. Nacque a Windisch-Graez, nella Stiria meridionale, presumibilmente verso la fine della prima metà [...] versibus conscripta; inoltre, senza indicazione di mese e di giorno: Giovanni Giacomo Cane, De modo studendi inutroqueiure.
1486: 18 febbraio, Nicolas Oresme, De latitudinibus formarum e Biagio Pelacani, Quaestiones super tractatus de latitudinibus ...
Leggi Tutto
CANELLES, Nicolò
Maria Carla Sotgiu Cavagnis
Maggiore di tre figli, nacque a Iglesias nel secondo decennio del sec. XVI da Nicolò e Beatrice Delsney. Il padre, "consiliarum in capite" della città di [...] di quali egli compisse prima ad Iglesias e poi a Cagliari, né si conosce l'anno in cui si trasferì a Roma, dove prese gli ordini sacri e la laurea inutroqueiure all'incirca nel 1548.
Durante il soggiorno romano il C. si dedicò allo studio del greco ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Iacopo Maria
Daniele Edigati
– Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728.
Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] alcune fonti, numerosa prole.
Conseguì la laurea inutroqueiure presso lo Studio pisano il 24 novembre 1751 di un concetto nella Toscana e nel Piemonte del XVII e XVIII secolo, in Policey im Europa der frühen Neuzeit, a cura di M. Stolleis, Frankfurt ...
Leggi Tutto
VERDE, Francesco
Ugo Dovere
– Nacque l’8 ottobre 1631 a Sant’Antimo (Napoli), in località Villanova, da Giovanni e da Giustina Pianese.
Studiò a Napoli, da convittore, presso il collegio Massimo dei [...] (1652) e ricordò come maestri i gesuiti Francesco Acerbo e Francesco Carafa; proseguì gli studi a Roma, dove si laureò inutroqueiure alla Sapienza il 10 maggio 1659 (Archivio di Stato di Roma, Università, vol. 247, c. 128r). Rientrato a Napoli, fu ...
Leggi Tutto
SERSALE, Antonino. –
Giulio Sodano
Nacque a Sorrento, il 25 giugno 1702, da Cesare e da Anna Antinori.
Il padre discendeva da un’aristocratica famiglia sorrentina, tradizionalmente iscritta anche al [...] del Tesoro di S. Gennaro. Conseguì quindi il dottorato inutroqueiure presso l’Università il 2 maggio 1743.
Nello stesso 2001, pp. 239-245; M. Miele, I concili provinciali del Mezzogiorno in età moderna, Napoli 2001, p. 395; U. Dovere, Il buon ...
Leggi Tutto
BRUMANO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Cremona nel 1543 da Raffaello e studiò diritto e umanità a Pavia dove conseguì il dottorato inutroqueiure il 27 sett. 1563. Nello stesso anno iniziò l'insegnamento [...] cc. 45r, 59r, 1179r; 6190, c. 292r). Vanno dal 26 febbr. 1569 al 4 febbr. 1570 insieme ad altre del Sirleto al B. in minuta o in originale (Vat. lat. 6946, cc. 132r, 149r, 151v., 160v, 172v).
Fonti e Bibl.: Nunziature di Napoli, I, (26 luglio 1570-24 ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...