COLONNA PAMPHILI, Pietro
Irene Cotta Stumpo
Nacque in Roma il 7 dic. 1725 dal principe Fabrizio Colonna di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Terzogenito di ben sedici [...] 18 febbr. 1748 ottenne l'ufficio di abbreviatore apostolico e due anni più tardi, il 9 luglio 1750, si addottorò inutroqueiure presso la Sapienza. Sempre nello stesso anno il C., già clericus Camerae, fu annoverato fra i referendari di Segnatura e ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Anton Maria
Andrea Labardi
– Figlio di Ilario e di Anna Maria Bacciottini, nacque a Castelfiorentino il 16 febbraio 1724 in una famiglia di civile condizione che si diceva imparentata con [...] di diritto canonico. Fu comunque nell’ateneo pisano che si recò per completare le sue conoscenze in questo campo, addottorandosi inutroqueiure il 9 novembre 1746.
Prima ancora di concludere il proprio percorso universitario, assillato da crescenti ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Angelo
Guido Dall'Olio
PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto.
Si laureò inutroqueiure a Bologna nel 1554. Per il [...] A. P. nella diocesi di Asti (1585), a cura di D. Ferro, Roma 2003; M.T. Guerrini, “Qui voluerit iniure promoveri…”. I dottori in diritto nello Studio di Bologna (1501-1796), Bologna 2005, p. 194; G. Dall’Olio, Predicatori o inquisitori? Il rapporto ...
Leggi Tutto
CRISPO de' MONTI (Crispomonti), Giovanni
Pier Luigi Falaschi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila intorno alla metà del XV secolo da Corrado e da Maria Notamanni. Non si conosce il luogo dove si formò [...] come giurista e conseguì il titolo di dottore inutroqueiure col quale è indicato nelle sue pubblicazioni.
La presenza a Siena nel 1475 fra gli ospiti della casa della Sapienza di un Giovanni dell'Aquila che a differenza degli altri studenti godeva ...
Leggi Tutto
VENITA, Giuseppe
Luca Di Mauro
– Nacque a Ferrandina, nel Materese, il 19 marzo 1774 da Vincenzo e da Camilla Schiavone.
Alcune fonti indicano in maniera imprecisa come data di nascita l’8 dicembre [...] 1777. Il padre, dottore inutroqueiure e proprietario terriero, era certamente uno dei più cospicui ‘galantuomini’ del paese e tuttavia Giuseppe, come il fratello Francesco di dieci anni più giovane, fu avviato alla carriera militare invece che alla ...
Leggi Tutto
ROCCI, Bernardino
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 21 agosto 1627, figlio di Antonio, conservatore di Roma, e di Pulcheria, figlia di Bernardino Maffei, nipote del cardinale Orazio Maffei. Da parte [...] al tempo di Alessandro VIII e di Innocenzo XII.
Studiò a Roma e a Ferrara e ottenne il dottorato inutroqueiure. Avviato alla carriera ecclesiastica sotto la protezione dello zio cardinale Ciriaco Rocci, nel 1653 divenne referendario delle Segnature ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Ignazio Giovanni
**
Nato a Cremona il 4 nov. 1794 da Giovanni e da Rosa Germani, compì i primi studi nella città natale. Passò quindi a Bologna, dove frequentò la facoltà giuridica e conobbe [...] come segretario portandolo con sé a Roma. Laureatosi inutroqueiure alla Sapienza il 9 genn. 1817, il (1837-49), Bologna 1914, ad Ind.;N. Bianchi, Storia della diplomazia europea in Italia, Torino 1865, II, pp. 192-195; G. Sforza, La rivoluzione ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] i seminari di Lipari, Catania e Acireale, quindi al Collegio di Maria a Napoli, ove conseguì la laurea in teologia e inutroqueiure. Assolto il precetto militare, fu ordinato presbitero per la diocesi di Lipari il 16 settembre 1894. Proseguì gli ...
Leggi Tutto
MATTEI, Mario
Renato Sansa
MATTEI, Mario. – Nacque il 6 sett. 1792 a Pergola, allora nella Legazione di Urbino e Pesaro, dal conte Marco e da Francesca Orsini Bianchi. La famiglia paterna apparteneva [...] e, tra il 1810 e il 1812, nella Pontificia Accademia dei nobili ecclesiastici, conseguendo, infine, il dottorato inutroqueiure all’Archiginnasio della Sapienza. Il M. ricevette gli ordini sacri presumibilmente nel 1817; fu quindi canonico della ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] i documenti si intendono conservati presso l'Archivio di Stato di Firenze). Il 15 genn. 1434 fu presente al dottorato inutroqueiure di Paolo di Giovanni Colucci di Roma insieme con Michele de Pontenano e Francesco Puccetti (ibid. 13508, c. 236rv ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...