GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] ruolo pubblico della famiglia, con l'assunzione di responsabilità politiche in momenti anche particolarmente drammatici per Genova. Nicolò Oderico, dottore inutroqueiure secondo alcuni, in medicina secondo altri (e celebre anche per la sua amicizia ...
Leggi Tutto
MASSA, Rufino
Elvio Ciferri
– Nacque a Mentone, nel Principato di Monaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e da Maria Lucrezia Barriera.
In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] trasferì ad Avignone, enclave dello Stato della Chiesa, per studiare giurisprudenza. Conseguita nel 1767 la laurea dottorale inutroqueiure, ad Avignone si fermò alcuni anni per esercitare la professione di avvocato, che continuò quando fece ritorno ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] Giovanni Battista Visconti, poi fu uditore del cardinale Enrico Enriquez, legato in Romagna dal settembre 1753. L'anno dopo, il 15 dicembre, si laureò inutroqueiure. Enriquez lo nominò giudice privativo (la sua giurisdizione non poteva cioè ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giuseppe Gaetano
Carla Sodini
– Nacque a Firenze il 13 genn. 1689 (1688 more fiorentino) da Niccolò Maria e da Lucrezia Casini. Il M. era fratello di due illustri religiosi, Ferrante, lettore [...] che abbia mai conseguito il titolo dottorale inutroqueiure nello Studio di Pisa. Secondo Prezziner, , Per una storia delle istituzioni scientifiche nella Toscana del Settecento, in Atti e memorie dell'Accademia Toscana di scienze e lettere La ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Luigi (in religione Celestino)
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1644 da Valeriano, marchese e commissario generale dell’esercito spagnolo in Italia, e da Paola Camilla Marliani.
Fu [...] a Salisburgo, dove si addottorò in teologia e inutroqueiure all’università benedettina (1679), divenendo Il cardinale Sfondrati, Reni e le due versioni dell’Estasi di Santa Cecilia, in Prìncipi di Santa Romana Chiesa. I cardinali e l’arte, a cura di ...
Leggi Tutto
NOCELLA, Carlo
Daniele Pellacani
NOCELLA, Carlo. – Nacque a Roma il 26 novembre 1826 da Vincenzo e da Maria Salvati, in una famiglia di umili condizioni.
Il 7 aprile 1838 entrò nel seminario romano [...] di S. Apollinare, dove si laureò inutroqueiure. Ordinato sacerdote il 2 settembre 1849, divenne insegnante di belle lettere e retorica nel liceo dello stesso seminario. In questi anni, per le doti di latinista, fu spesso incaricato di comporre ...
Leggi Tutto
OMODEI, Antonio Filoteo degli
Alessandro Ottaviani
OMODEI, Antonio Filoteo degli. – Nacque a Castiglione di Sicilia, presso Catania, in data incerta, tra il 1500 e il 1515.
Si è a lungo dibattuto se [...] di ristabilirlo. Tornato a Catania per proseguire gli studi, si trasferì poi a Palermo, ma conseguì la laurea inutroqueiure presso l’Ateneo catanese intorno al 1545.
È probabile che le competenze giuridiche abbiano favorito il suo inserimento nella ...
Leggi Tutto
CASSINA, Ubaldo
Paolo Cristofolini
Nacque a Piacenza nel 1736. Entrato nel 1754 nel collegio Alberoni, si laureò in teologia e inutroqueiure, e intraprese la carriera ecclesiastica. Favorevole al [...] di benevolenza e di altruismo. Si tratta per il C., in tutta la seconda parte del Saggio che è dedicata alle Ideologia, Milano 1822-1823, II, 2, cap. IX, 2; L. Galli, U. C., in Il Facchino (Parma), III (1841), 18, pp. 137-139; G. Bianchi, La vita e ...
Leggi Tutto
RINGHIERI, Gaspare
Massimo Giansante
– Figlio di Marco, nacque a Bologna verso il 1410; nulla si sa della madre. Il padre ebbe almeno altri due figli maschi, Baldassarre e Basilio, ricordati nel testamento [...] ’unanimità degno della promozione. L’11 ottobre dello stesso anno ricevette quindi, nella cattedrale di S. Pietro, le insegne dottorali «inutroqueiure» (Liber secretus, 1421-1450, a cura di A. Sorbelli, 1942, p. 134). Di lì a poco, tuttavia, le sue ...
Leggi Tutto
ODDI, Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
ODDI, Giacomo. – Nacque a Perugia l’11 novembre 1679, ultimo dei cinque figli di Francesco, conte di Antognolla, e di Vittoria Banchieri.
La madre era sorella [...] Francesco Banchieri (1694-1763).
Studiò dal 1702 all’Università di Perugia, dove si addottorò inutroqueiure il 21 dicembre 1709. Era frattanto già entrato in prelatura: il 1° luglio 1706 divenne referendario della Segnatura di grazia e giustizia e ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...