ACERBI, Ludovico
Annarosa Zuffi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XVI. Addottoratosi inutroqueiure,si iscrisse al collegio dei giureconsulti di Milano e, come il fratello [...] lo nominò nel 1596 reggente della Gran Corte della Vicaria. Rimase in carica fino al 1598, e pare che abbia esercitato l'ufficio O. A. Summonte, Tribunali della fedelissima città di Napoli, in Historia della città e Regno di Napoli, VI, Napoli 1750,p ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Federico
Clementina Rotondi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1696 da Raffaele e da Maria Maddalena Rucellai. Studiò all'università di Pisa, laureandosi inutroqueiure il 5 marzo 1721; passò quindi [...] costituzioni, stampate con il titolo di Supplementa Synodalia in Pistoia dal 1748 al 1754. A proposito del suo 7-30; B. Matteucci, Scipione de' Ricci, vescovo di Pistoia e Prato, in Bullett. stor. Pistoiese, XVIII (1939), pp. 142, 143; R. Ritzler-P ...
Leggi Tutto
Santori, Giulio Antonio
Santorio, Giulio Antonio
Ecclesiastico (Caserta 1532 - Roma 1602). Ricevuta la prima tonsura a 8 anni, laureatosi inutroqueiure a Napoli (1553), dimostrò precocemente una particolare [...] tutti i più importanti processi per eresia (Giordano Bruno, 1592; Tommaso Campanella ed Enrico IV di Francia) e potentissimo in curia, entrò quale favorito nel conclave che nel 1592 elesse papa Clemente VIII. La sua Autobiografia (pubbl. 1889-90) e ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] (diocesi di Chiusi) si accenna agli studi seguiti a Bologna ("Bononie iniure canonico studet", Ibid., Reg. Lat. 226, ff. 29v-30v), doctor" e perciò la supposizione che egli si fosse addottorato inutroque è priva di fondamento. Già al tempo dei suoi ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] di Castro, Franceqco Capodilista e Iacopo Alvarotti, ottenendo la laurea inutroque il 21apr. 1445 e iniziando ben presto a svolgere una a Verona la legge Si fugitivi con la relativa autentica Sed novo iure (C. 6, 1, 3) e trasferendosi poi nell'anno ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] di Roma gli studi umanistici e giuridici, laureandosi inutroque;datosi poi alle avvocature in Curia, pubblicò a Roma nel 1688 De iure praelationibus, ristampato poi a Venezia nel 1700 e a Genova nel 1717. Con quest'opera si acquistò gran fama negli ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] un "cittadino originario" con laurea inutroque patavina. È il ceto cittadino, in effetti, quello che più utilizza Giovanni Caniato, Venezia 1988.
6. Cf. in merito Antonella Barzazi, I consultori "iniure", in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/ ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] città di Terraferma. Vi si laureano in teologia e, più ancora, inutroque quanti - e tra questi non così dire - filosofia della politica. La stessa figura del consultore iniure - cui delegare l'esame delle questioni via via insorgenti sotto ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di legislatore inutroque foro. Un'opinione contraria è stata di recente sostenuta da Berman (1998, p. 115; ma già prima, in termini più sfumati peccato originale).
Nel de nostro gremio nova iure producimus restano assorbite non solo tutte le ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] satis iam dictum. Acta vero Sylvestri pro pseudoepigraphis iure meritoque habuit Sigonius».
43 Un esempio di questo a Romano pontifice tenebatur, non eadem tamen erat inutroque auctoritas. Pontifex Romam Ravennamque et ditiones reliquas tenebat ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...