Rosello, Lucio Paolo
Floriana Calitti
Nato a Padova intorno al 1485, si formò con l’umanista Niccolò Leonico Tomeo nello Studio patavino dove ebbe compagni di studio Pier Paolo Vergerio e Girolamo Muzio [...] (→) e si addottorò poi inutroqueiure. Parroco di una piccola comunità friulana dal 1532 al 1548, aderì presto alle idee riformate; già dal 1530 manteneva scambi epistolari con Filippo Melantone. Stabilitosi a Venezia, frequentò i circoli erasmiani ...
Leggi Tutto
BEGNUDELLI Basso (Begnudello, erroneam. Begundello), Francesco Antonio
Maura Piccialupi
Discendente da una nobile famiglia trentina, nacque a Dresin Val di Non, nel 1644 o 1645. Per intercessione della [...] chiesa cattedrale.
Unica sua opera la Bibliotheca Iuris Canonico-Civilis practica, seu repertoriu quaestionum magis practicarum inutroqueiure, in quattro volumi in folio, che per più d'un secolo incontrò notevole fortuna: edita nel 1712 a Frisinga ...
Leggi Tutto
BRESSANI, Gregorio
Ugo Baldini
Nato a Treviso il 3 febbr. 1703 da Bartolomeo e Giovanna Trento, studiò dapprima nel locale collegio dei somaschi, poi a sedici anni entrò nel seminario di Ceneda, ove [...] rimase tre anni. Passò quindi a Padova laureandosi inutroqueiure probabilmente nel 1726. Sembra che dopo la laurea tornasse a 1740. Il B. scrisse anche poesie che apparvero in varie raccolte, oggi difficilmente rintracciabili, e tradusse le ...
Leggi Tutto
BONAFARII, Baldo de'
**
Nato a Piombino Dese (Padova), nella seconda metà del sec. XIV, è ricordato per la prima volta nel 1381 quando studiava diritto nell'università patavina.
Passò al servizio di [...] fino alla caduta della signoria carrarese nel 1404. Sempre nel 1390 conseguì la licenza inutroqueiure.
Il B. non ottenne mai il dottorato in legge: i numerosi documenti privati conservati nell'Archivio Notarile di Padova e citati dallo Zelante ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Battista (erroneamente talvolta Giovanni Battista)
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò a Pavia e, addottoratosi inutroqueiure, abbracciò la carriera [...] dell'erezione di esso. Lasciò erede il nipote Ottaviano, figlio di Filippo. Più tardi però l'eredità finì al luogo pio della Divinità in Milano.
Fonti e Bibl.: Una lettera dei B. a Benedetto Rizzoni e nove di questo al B., degli anni 1493-94, sono ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
Gianni Ballistreri
Nato a Padova da nobile famiglia, forse intorno al 1440 da Arcoano, frequentò probabilmente lo Studio della sua città, interessandosi particolarmente alle lingue [...] Barozzi vescovo di Treviso "cum inutroqueiure doctoratus laurea donaretur": in quest'ultima, che è il ad Angelo Vadio che si trova inedito, con la risposta di quest'ultimo, in tre miscellanee della Bibl. Vaticana (Vat. lat. 2847, c. 174; Vat ...
Leggi Tutto
BALLERINI (Ballarini), Simone
Armando Petrucci
Nacque a Roma da famiglia modesta il 28 ott. 1716. Allevato nel seminario vaticano, vi studiò il greco e il latino; nel 1734 vi tenne una breve e convenzionale [...] , ordinando anche una cospicua raccolta di monete di proprietà del vescovo. Il 23 genn. 1742 si laureò a Carpentras inutroqueiure e nella seconda metà dell'anno seguente si trasferì a Roma, ove accettò l'incarico di bibliotecario del cardinale ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Ottavio
**
Nacque a Napoli nel 1560 da Giovan Girolamo e da Margherita Pio. Studiò a Perugia, nella cui università si addottorò inutroqueiure nel 1582. Ordinato sacerdote, si [...] quindi, il 16 marzo 1591, creato cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro, fu poi cardinale prete di S. Maria del Popolo, frati minori osservanti, curò infine il restauro di vari conventi in Napoli, Atri e Notaresco.
Col suo grande prestigio influì ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 12 sett. 1671 da Renato, conte di Arona, e da Giulia Arese. Avviato agli studi teologici e giuridici, dimostrò ben presto un vivace ingegno, [...] distinguendosi per dottrina nelle pubbliche adunanze che si tenevano nella Biblioteca Ambrosiana. Laureato inutroqueiure all'università di Pavia il 7 luglio 1691 e in teologia a Milano il 9 novembre dello stesso anno, fu inviato a Roma per entrare ...
Leggi Tutto
BIUMI, Giuseppe
Bruno Caizzi
Nacque nel 1749 in una famiglia della più antica nobiltà lombarda, legata alla località di Biumo Inferiore, nel Varesotto, di cui portava il nome. Laureato inutroqueiure, [...] B. alluda il Beccaria non è dato sapere: certamente non si trattava di studi dati alle stampe, né allora né in seguito. Anche P. Verri, in una lettera dell'8 apr. 1772 al fratello Alessandro, poneva il B. fra i giovani colti milanesi "che promettono ...
Leggi Tutto
in utroque iure
locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
(o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...