• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
905 risultati
Tutti i risultati [905]
Biografie [568]
Religioni [311]
Storia [145]
Diritto [146]
Diritto civile [100]
Letteratura [62]
Storia delle religioni [34]
Storia e filosofia del diritto [27]
Strumenti del sapere [10]
Economia [8]

TONTOLI, Gabriele Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONTOLI, Gabriele Nicola Silvana D'Alessio – Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613. La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] . 93); Gabriele frequentava il medesimo liceo nel 1622, specializzandosi nelle belle lettere, ma studiò anche legge, addottorandosi in utroque iure, sempre a Roma, nel 1658. Alla morte del padre (1630), Gabriele era già sacerdote. Nel 1637, Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ÍÑIGO VÉLEZ DE GUEVARA – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – SAN GIOVANNI ROTONDO – FRANCESCO BARBERINI

RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano Chiara Valsecchi RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] diritto canonico, sempre presenti i tre illustri professori, per poi completare l’iter con il dottorato in utroque iure di lì a pochi giorni, il 21 luglio, ricevendo da Baldo il libro, da Castiglioni l’anello e la patena, e da Fulgosio il bacio della ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI MARIA VISCONTI – GEROLAMO TIRABOSCHI – BALDO DEGLI UBALDI – MICHELE SAVONAROLA

VASCO, Dalmazzo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASCO, Dalmazzo Francesco Paola Bianchi – Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] a Torino erano state condivise solo da pochi. Si laureò all’Università di Torino in utroque iure nel 1748. Dagli anni successivi alla laurea attirò l’attenzione delle autorità sabaude rischiando pene detentive per aver rivolto accuse di malversazione ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – DEI DELITTI E DELLE PENE – CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – FABRIZIO SERBELLONI

BONSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Giovanni Bernard Barbiche Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] dai vicari generali Giacomo Catastini, Guillaume Fabry e Fulcrand de Barrès. Giacomo Catastini (Jacques Catastin), dottore in utroque iure, canonico di Béziers, priore commendatario di Locminé nella diocesi di Vannes, elemosiniere di Maria de' Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTACROCE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTACROCE, Andrea Silvano Giordano – Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679). Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] di Oliveto e nel 1691 conservatore di Roma. Andrea studiò diritto all’Università di Roma, dove ottenne in data imprecisata il dottorato in utroque iure. Nel 1682 divenne governatore di Tivoli e l’anno seguente referendario delle Segnature di grazia e ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FRANCESCO NEGRONI – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – PROTONOTARIO APOSTOLICO

TOLA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLA, Pasquale Antonello Mattone – Nacque a Sassari, quintogenito di sei figli, il 30 novembre 1800 da Gavino Tola Sussarello, avvocato, e da Maria Teresa Tealdi. La famiglia paterna poteva vantare [...] in filosofia e arti e, l’anno successivo, ottenne il baccellierato in teologia; nel 1819 si laureò in teologia e nel 1821 in utroque iure Carte d’Arborea nella storiografia europea dell’Ottocento, in Le Carte d’Arborea. Falsi e falsari nella Sardegna ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIAMBATTISTA VICO – GIORGIO ASPRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLA, Pasquale (2)
Mostra Tutti

MONDELLI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONDELLI, Francesco Antonio Giuseppe Pignatelli – Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362). La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] e diritto civile e canonico. Soppressa nel 1773 la Compagnia, il M. passò sotto la guida del canonista G. Devoti, col quale si laureò in utroque iure. Il 14 apr. 1781 fu ordinato sacerdote e si applicò alla predicazione e alla direzione delle anime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FAÀ DI BRUNO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio) Guido Fagioli Vercellone Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] . T. Derossi, vi fu ordinato sacerdote; passato al regio ateneo torinese, vi consegui prima la laurea in teologia il 15 maggio 1788, e poi quella in utroque iure il 3 luglio 1789. Fece una prima esperienza di cura d'anime, come coadiutore del parroco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – REALI DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO III – ASSOLUTISMO REGIO

MINERVINI, Ciro Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino) Graziano Palamara – Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] la propria formazione giuridica conseguendo la laurea in utroque iure, si dedicò allo studio delle lingue e stimoli culturali, che non sempre però poté soddisfare; fu lui stesso, in una sua opera del 1765 – Memoria pel ceto dei secolari della città di ... Leggi Tutto

FACINO, Galeazzo, detto il Pontico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACINO, Galeazzo, detto il Pontico Gino Pistilli Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni. Il [...] questo periodo conobbe e frequentò Ermolao Barbaro che, di pochi anni più vecchio, si era addottorato in arti nel 1474 e in utroque iure nel 1477, e aveva cominciato a tenere corsi di lettura e interpretazione dei testi aristotelici. La posizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 91
Vocabolario
in utroque iure
in utroque iure locuz. lat. (propr. «nell’uno e nell’altro diritto»). – Parte della formula usata un tempo nel conferire la laurea in diritto civile e canonico; oggi usata scherz., e per lo più in forma abbreviata: dottore, dotto in utroque,...
utrumque ius
utrumque ius (o ius utrumque) (lat. «l’uno e l’altro diritto»). – Nel linguaggio dei giuristi medievali questa espressione designò, considerandoli nella loro unione, i due diritti per eccellenza, il civile e il canonico, entrambi universali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali