• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Biografie [302]
Religioni [64]
Comunicazione [59]
Letteratura [52]
Strumenti del sapere [49]
Arti visive [45]
Storia [37]
Diritto [36]
Diritto civile [20]
Medicina [19]

ARNALDO da Villanova

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico e filosofo, nato intorno al 1240 nella Spagna. Fu chierico ma non prete. Studiò la medicina con gli Arabi della Spagna, e, con la medicina, la fisica, la chimica, l'astrologia e la filosofia. Viaggiò [...] Lione (1502, 1520 e 1532), a Parigi (1509), a Venezia (1514), a Basilea (1515 e 1585). Ma queste varie edizioni in folio non contengono tutti gli opuscoli teologici né tutti i trattati scientifici di Arnaldo. Bibl.: M. Menéndez y Pelayo, Arnaldo de V ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI ARAGONA – DE TRIBUS IMPOSTORIBUS – INQUISIZIONE – BENEDETTO XI – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARNALDO da Villanova (1)
Mostra Tutti

MASSINGER, Philip

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSINGER, Philip Piero Rebora Drammaturgo inglese, nato a Salisbury nel 1583, morto a Londra il 16 marzo 1640. Era figlio d'un dipendente dei conti di Pembroke; studiò a Oxford, ma nel 1606 lasciò [...] dal 1623, e forse sotto l'influenza dello studio delle opere di Shakespeare apparse in quell'anno nella prima edizione in-folio, egli sembra accentuare la propria indipendente personalità. Compose commedie, tragedie e tragicommedie romantiche, delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSINGER, Philip (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE XI, papa

Enciclopedia Italiana (1931)

Gianfrancesco Albani, nacque in Urbino il 23 luglio 1649 e morì il 19 marzo 1721. Per circa sei anni fu governatore prima a Rieti, poi in Sabina, quindi ad Orvieto. Nel 1687 fu nominato segretario dei [...] tenere sotto sequestro gli stati che la Spagna aveva in Italia fino all'assegnazione definitiva; e il 29 giugno P. Polidori, De vita et rebus gestis Clementis XI, Urbino 1724, in folio; Lafiteau, Vie de Clément XI, Padova 1752; S. Reboulet, Histoire ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIANFRANCESCO ALBANI – BIBLIOTECA VATICANA – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XI, papa (4)
Mostra Tutti

CHIGIANA, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'ultima delle grandi biblioteche romane uscite integre dalle case principesche in cui s'erano formate e fa parte oggi, come la Ottoboniana, la Barberiniana ed altre, della Vaticana. Era stata raccolta, [...] S. Francesco di Sales. Documenti con autografi assai più antichi di questi, disparatissimi, si trovano riuniti in una dozzina di volumi in folio (Authentica varia): diplomi imperiali, lettere di sovrani e di principi, brevi e bolle di pontefici ecc ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – STEFANO EVODIO ASSEMANI – ENNIO QUIRINO VISCONTI – DIONIGI D'ALICARNASSO – BENEDETTO DEL SORATTE

NICCOLÒ di Lira

Enciclopedia Italiana (1934)

NICCOLÒ di Lira (Lyranus) Livario Oliger Francescano, celebre espositore della Bibbia, nato a Lyre (oggi e allora due paesetti Vieille-Lyre e Neuve-Lyre, dipart. Eure, circondario di Évreux), nella Normandia, [...] e tra il 1471 e il 1660 un centinaio di edizioni, di cui la prima uscì a Roma nel 1471-72, in 5 volumi in-folio, per i tipi di Pannartz e Schweynheim. Vi sono inoltre edizioni parziali. Le opere principali sono: Postilla litteralis, scritta nel 1322 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ di Lira (1)
Mostra Tutti

PLANTIN, Christophe

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANTIN, Christophe Maurits Sabbe Fondatore della celebre officina tipografica di Anversa, trasformata in museo pubblico nel 1876. Nacque a Saint-Avertin presso Tours nel 1520 e morì ad Anversa il 1° [...] Regia, o poliglotta, di Anversa, impressa tra il 1568 e il 1573 su richiesta di Filippo II di Spagna (otto volumi in-folio col testo in latino, greco, caldeo ed ebraico delle sacre scritture); gli atlanti di Ortelius; le messe di G. de la Hèle; varie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANTIN, Christophe (1)
Mostra Tutti

BEMBO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Venezia, da antica famiglia patrizia, il 20 maggio 1470, ebbe il primo maestro e ispiratore nel padre Bernardo, uomo di grande autorità in quella repubblica, che servì in uffici diversi, e fornito [...] volgare. L'edizione più ricca, sebbene incompleta e non critica, delle Opere del Bembo è quella di Venezia 1729, in 4 volumi in-folio. Bibl.: Vecchio, ma sempre utile, l'articolo del Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II; ii; V. Cian, Un decennio della ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – COSTANTINO LASCARIS – PETRARCHEGGIANTI – LUCREZIA BORGIA – CLEMENTE VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Pietro (5)
Mostra Tutti

BALZAC, Jean-Louis Guez de

Enciclopedia Italiana (1930)

Epistolografo francese, nato ad Angoulême nel 1597, morto a Balzac nel 1654. Compiuti gli studî con i gesuiti, fu con Th. de Viau in Olanda, come fa fede il suo Discours politique sur l'état des Provinces-Unies [...] . Ediz.: Øuvres complètes, par Conrart, Parigi 1665, voll. 2, in folio; choisies, par M. Moreau, Parigi 1854; Lettres, par Ph. Tamizey de Larroque, in Coll. des documents inéd. sur l'Hist. de Fr.; e in Mél. Hist., 1873, pp. 393-824 (170 lettere al ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – MACHIAVELLI – LUIGI XIII – BOISROBERT – ANGOULÊME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALZAC, Jean-Louis Guez de (1)
Mostra Tutti

MORETUS

Enciclopedia Italiana (1934)

MORETUS (fiammingo Moerentorf) Maurits Sabbe Nome d'una famiglia di stampatori, il primo dei quali, Jean, genero di Chr. Plantin, succedette al celebre tipografo di Anversa; i suoi discendenti seguitarono [...] di rara eleganza; egli diede alla stamperia un nuovo fulgore. Col suo amico P. P. Rubens creò il tipo del bell'in-folio di Anversa del sec. XVII, illustrato da molte incisioni su rame, progettate dallo stesso Rubens ed eseguite dai Galle e da altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETUS (1)
Mostra Tutti

ACTA SANCTORUM

Enciclopedia Italiana (1929)

. Gli Acta Sanctorum dei Bollandisti (v.) costituiscono una collezione in-folio, ancora in corso di pubblicazione, che ha per iscopo principale la pubblicazione degli antichi Atti dei Santi (vite, miracoli, [...] mese, il volume e l'edizione. Nessuna di queste edizioni ha adottato una numerazione continua. L'edizione originale conta oggi 64 volumi in-folio; l'ultimo, nel quale sono studiati i Santi che si onorano il 9 e il 10 novembre, è del 1925. Ogni volume ... Leggi Tutto
TAGS: BOLLANDISTI – BRUXELLES – ANVERSA – VENEZIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
in-fòlio
in-folio in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
fòlio
folio fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali