RENNER, Franz
Erika Squassina
RENNER, Franz (Francesco della Fontana). – Figlio di Giovanni, nacque prima del 1450 a Heilbronn (o Heilbrunn; nella Germania meridionale, sul Neckar), da una famiglia [...] voluminosa edizione infolio della Bibbia, in latino, corredata dal commento di Niccolò da Lira, che uscì in tre che morì prima del 1496 dal momento che il figlio Benedetto in due richieste di privilegio inviate alla Repubblica di Venezia si definì ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Onofrio
Domenico Proietti
Nacque a Palermo l'8 sett. 1665. Sulla sua vita si hanno scarse notizie, derivate in gran parte dal profilo biobibliografico redatto, negli anni della maturità del [...] : la prima, interamente autografa, più disordinata ma più ricca, è costituita da quattro volumi infolio intitolati La Crusca di la Trinacria; la seconda, solo in parte autografa e recante il titolo italiano La Crusca della Trinacria, fu suddivisa ...
Leggi Tutto
LAUER, Georg
Paolo Veneziani
Originario di Würzburg, nacque probabilmente nella prima metà del XV secolo.
La prima indicazione della sua presenza nel mondo della tipografia romana è data dalla sottoscrizione [...] del 1480 (IGI, 9752, 9777, 9794, 9826, 9843) completo della Lectura degli altri volumi: 2344 pagine infolio che permettono di valutare le dimensioni più che ragguardevoli della produzione tipografica.
Parziale eccezione alla specializzazione della ...
Leggi Tutto
ASHBURNHAM, Bertram
B. Narkiss
Conte inglese (1797-1878) che acquistò tre importanti collezioni di manoscritti: i fondi Libri (1847), Stowe (1849) e Barrois (1849), che comprendevano ca. 3.600 codici. [...] , di cui solamente 129 appartenenti al manoscritto originale, che doveva contare 208 carte infolio fino all'inizio del Deuteronomio. Le rimanenti 13 carte infolio sono sostituzioni merovinge, carolinge o gotiche. La spessa pergamena era suddivisa ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior
Massimo Ceresa
Figlio di Cristoforo, nacque da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli. È ignota la data di nascita. Il G., che era un agiato mercante, [...] invertiti.
Dalla stamperia trinese uscirono soprattutto grandi volumi di diritto, per un totale di circa cinquanta edizioni, quasi tutte infolio, con una tiratura di oltre 1000 esemplari ciascuna e una media di 180-190 carte per volume. Parecchie di ...
Leggi Tutto
BRUSCHI
Alfredo Cioni
La famiglia Bruschi, alias Bottoni, aveva commercio di libri quando nacquero i fratelli Bartolomeo e Lorenzo, tipografi, editori e librai attivi a Reggio Emilia nella seconda metà [...] l'opera del Boccaccio.
La terza edizione nota è quella degli Scriptores rei rusticae: Cato,Varro,Columella,Palladius; è un infolio di cc. 303 + i.c.b. "...impressum Regii opera et impensis Bartholomaei Bruschi alias Botoni Regiensis duce Hercule ...
Leggi Tutto
DIONISI (Dionigi), Filippo Lorenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 9 ag. 1712 (e non nel 1711, come asserito da alcuni biografi), da Giovan Battista e da Anna Perelli, persone "di mediocre [...] della Collectio Bullarum Sacro-sanctae Basilicae Vaticanae (tre tomi, infolio, Romae 1747).
Da una polemica insorta fra i Arch. del Capitolo di S. Pietro, arm. 44, cart. 74). Fu in rapporto di amicizia con monsignor S. Borgia e con G. A. Orsi, ...
Leggi Tutto
CRISPO de' MONTI (Crispomonti), Giovanni
Pier Luigi Falaschi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila intorno alla metà del XV secolo da Corrado e da Maria Notamanni. Non si conosce il luogo dove si formò [...] stessi repertori attribuirono al C. uno scritto di taglio storico letterario: De Naxo insula expugnata a Turca. Un volume infolio pubblicato a Basilea nel 1556 avrebbe raccolto lo studio sulle azioni, la repetitio e lo scritto su Nasso.
Il ricordo ...
Leggi Tutto
GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo
Arnaldo Ganda
Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] varianti: una è riprodotta nell'Indice generale degli incunaboli [IGI], IV, tav. XLVII) e adottò generalmente il formato infolio: solo le edizioni del Collectum institutionum iurisque viaticum di Gothardus de Buscoducis (IGI, 4352; Hain, 7816) e ...
Leggi Tutto
GUARINI, Paolo
Paolo Tinti
Nacque a Forlì il 15 genn. 1464 da Pietro, cultore di filosofia. Discendente da una delle famiglie più illustri della città, trasferitasi da Bologna fin dalla seconda metà [...] stampe alcuna edizione sino al 10 dic. 1507, allorché pubblicò a Forlì, sempre in società con il Benedetti, le Constitutiones Marchiae Anconitanae, volume infolio assai impegnativo, non solo per la mole. Con questo libro l'attività editoriale del ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...