UGOLINI, Biagio.
Paolo L. Bernardini
– Nacque a Vitorchiano, diocesi di Bagnorea, attualmente centro di piccole dimensioni in provincia di Viterbo, da Orazio e da Laura Mattei, probabilmente appartenenti [...] della Qabbalah all’inizio del Settecento, escludeva appunto i soli scritti cabbalistici della raccolta.
Si tratta di 34 volumi infolio, pubblicati dal 1744 al 1769 da due tra i maggiori stampatori ed editori veneziani, prima Giovanni Gabriele Hertz ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] infolio a Milano nel I 506, venne riprodotto fra le opere di Bartolo da Sassoferrato: In 448; G. Zaoli, Di alcuni ! rotuli" dello Studio della prima metà del sec. XV,in Studi e Mem. per la storia dell'Univers. di Bologna, IV, Bologna 1920, pp ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] interessamento l'importante prima edizione degli Opera omnia di s. Tommaso d'Aquino (Romae, haeredes A. Bladi, 1570), 17 voll. infolio, a cura di fra Tommaso Manrique, editi a spese dell'Ordine e di Pio V.
Fonti e Bibl.: Acta capitulorum generalium ...
Leggi Tutto
RUANO, Ferdinando
Assunta Di Sante
RUANO, Ferdinando. – Non sono noti elementi per indicare la data di nascita di Ruano, mentre fu probabilmente originario di Badajoz, città della Spagna sudoccidentale.
Nell’atto [...] precedenza svolto dai custodi. Il catalogo da lui redatto dei manoscritti latini della Biblioteca è costituito da tre volumi infolio (Vat. lat., 3967-3969, redatti intorno al 1550), il primo dei quali riporta la dedica a Marcello Cervini, definito ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] nel 1301. Per descrivere l'antica città umbra e i tempi in cui svolse la sua attività il Bianconi, come anche per esporre C., non è chiaro se lo Iacobilli, ricordando il codice infolio della Vita conservato nel convento di Bevagna, si riferisse all' ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque quasi sicuramente a Roma, da Filippo e da Maddalena Bighi, nel 1663 o nel 1664. La famiglia era di origini reggiane o mantovane, anche se nel certificato [...] Maria Lancisi e la Dissertatio de generatione fungorum dello stesso Lancisi, in collaborazione con Luigi Ferdinando Marsili. Entrambe stampate nel 1714 ed entrambe infolio, si distinguono per l'eccezionale cura e bellezza dell'apparato illustrativo ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] , chierico regolare somasco a Venezia, un codice infolio contenente appunti, carteggi e abbozzi del Manzano.
Il del ponte sul Natisone.
Fonti e Bibl.: A. Zeno, Annotazioni, in G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, I, Parma 1803, pp. ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] ’attività di Pachel e Scinzenzeler iniziò il 30 novembre 1477 con gli Opera di Virgilio, edizione di grande impegno, infolio, ristampata l’anno successivo. Il contratto fu rinnovato a Pachel da Ambrogio Cavagni, questa volta con il fratello Giovanni ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] Venetiis 1754-1783): i quattro volumi infolio mettevano a disposizione degli studiosi di patristica , Elogio storico di F. F., Venezia 1791; Nuovo Dizionario istorico ovvero Storia in compendio di tutti gli uomini…, V, Bassano 1796, pp. 247-249; G ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] del dottorato il C. dovette avere incarichi granducali di medico pratico in Toscana, sino al 1602, anno nel quale assunse la lettura del padre (Patavii, ex officina Petri Pauli Tozzii, in-folio), dedicate al granduca di Toscana. Oltre agli indici, ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...