BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] teologia a Torino. La sua prima opera stampata data comunque dal 1642, e vide la luce a Torino in quattro libri (poi pubblicati infolio nel 1647 con dedica a Carlo Emanuele II) con il titolo di Seraphica subalpinae Divi Thomae provinciae monumenta ...
Leggi Tutto
MARINI, Marco
Paola Lasagna
– Nacque nel 1541 o 1542 a Brescia, da Marco e fu battezzato Pietro Giacomo come l’avo paterno. Della madre Antonina non è noto il cognome.
Benché sia da considerare infondata [...] l’illustre casato dei Brognoli di Bergamo, la cui presenza in territorio bresciano è registrata dalla fine del XIV secolo.
Nulla venne pubblicato da Giovanni di Gara, nel 1593, in un ponderoso formato infolio di più di 800 pagine. L’autore stesso ...
Leggi Tutto
GUARGUAGLIA (de Guargualiis), Manfredo
Arnaldo Ganda
Figlio del giureconsulto Andriolo, nacque intorno al 1425 quasi sicuramente a Pavia, dove abitò sempre: fino al 1472 in parrocchia di S. Ambrogio [...] ponderosa editio princeps infolio.
Il fatto, tuttavia, che Giovanni da Sedriano avesse instaurato in proprio gli accordi riscattato prima che potessero farlo gli eredi di Maggi) di rientrarne in possesso a fronte del pagamento di 10 lire; ma quel ...
Leggi Tutto
MARONGIU (Marongio) NURRA, Emanuele
Maria Corona Corrias
– Nacque a Bessude, piccolo paese presso Sassari, il 28 marzo 1794 da Diego Marongiu, giureconsulto discendente da una nobile famiglia di feudatari [...] 1865.
Restano manoscritti: Sacri ozi d’un esule (versi); Il libro dei salmi secondo la Volgata, I-II, Roma 1863, infolio (solo le prime 80 pp. furono stampate a Sassari nel 1877).
Fonti e Bibl.: G. Siotto Pintor, Storia letteraria di Sardegna ...
Leggi Tutto
STRADA (dalla Strada, da Stra, de Strata), Antonio
Laura Daniela Quadrelli
STRADA (dalla Strada, da Stra, de Strata), Antonio. – Nacque da Cristoforo intorno alla metà del XV secolo a Cremona.
I suoi [...] Valdezocco si ritirò, cedendo tutti i suoi diritti a Strada e a Busca. L’opera, composta da sette volumi infolio, fu impressa a Padova in contrada S. Francesco, ma si finse che la stampa avvenisse a Venezia. Nel 1481 uscirono il Super secunda parte ...
Leggi Tutto
MANELFI, Manelfo
Saverio Franchi
Nacque nel 1587 da Ippolito, a Salisano, in Sabina, all'epoca possesso dell'abbazia di Farfa; non è noto il nome della madre. Il padre morì tra il 1622 e il 1628.
Da [...] (1636-38), la vasta opera di erudizione del rettore del Collegio romano S. Menochio (Le stuore, 1646-54), i cinque libri infolio Della vita e dell'Istituto di s. Ignazio di D. Bartoli (1650-52).
L'ubicazione della stamperia del M., tra il Collegio ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] primi i due volumi (1776, 1779) Bonarum artium splendori XII tabulae a praestantissimis Italiae pictoribus expressae, Florentiae, infolio, tavole 24.
Questi due volumi, dedicati a Pietro Leopoldo, riunivano tavole che erano uscite sciolte ed erano ...
Leggi Tutto
FARFENGO, Battista
Giuseppe Del Torre
Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] , di cui stampò il quinto ed ultimo volume infolio nel 1491.
Le scelte editoriali del F. dovevano 29, 41, 96-105; Id., La stampa a Brescia e nel Bresciano, 1472-1511, in I primordi della stampa a Brescia 1472-1511, a cura di E. Sandal, Padova 1986 ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] la Spagna, ma non era insensibile alle buone lettere, se in quello stesso anno ospitò Bernardo Tasso (che nel '62 gli mano all'opera sua di maggior mole: le mille pagine infolio del De natura partusoctomestris, replica a uno scritto di egual ...
Leggi Tutto
SACCHI, Luigi
Roberto Cassanelli
– Figlio secondogenito di Giuseppe, funzionario dell’amministrazione austriaca, e di Teresa Sommariva (il fratello maggiore, battezzato Giuseppe come il padre, era nato [...] onorevole), per il quale Luigi Sacchi (come si evince dall’Avvertenza al volume) aveva realizzato «nove grandi tavole infolio» in cui erano «rilevati e misurati sui luoghi e disegnati» tutti i «monumenti italiani de’ tempi longobardici». Le previste ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...