VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] del primo firmato solo dal padre (Il Museo Pio-Clementino, II, Roma 1784, p. V). Il pregevole volume infolio era corredato da tavole che accuratamente illustravano ogni singolo reperto descritto; per la prima volta le sculture antiche rivestivano ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] tipografi lionesi; la produzione era simile a quella che il G. sviluppava a Venezia, con impegnative edizioni illustrate infolio e in quarto, liturgiche, teologiche, di diritto e di medicina. L'edizione forse più notevole della casa lionese fu ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] i 5 tomi infolio della Storia naturale degli uccelli trattata con metodo e adornata di figure intagliate in rame e II, Firenze 1795, pp. 30-35. Un ritratto del M. è inciso in una medaglia di bronzo di G.Z. Weber con la dicitura "xaverius. manetti. ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] medici empirici più che al pubblico universitario, la sua prima edizione seguì la tipologia del trattato universitario (formato in-folio ma di dimensioni eccezionali, carattere gotico, testo su due colonne) e fu illustrata da sei tavole silografiche ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] sempre a Venezia, per F. Bindoni, un grosso infolio pomposamente dedicato a Cosimo de' Medici dal titolo Cronica , Bologna 1969, pp. 37 s.; E. Zanette, "Ridiam di M. G.", in Id., Personaggi e momenti nella vita di L. Ariosto, Milano 1970, pp. 574-603 ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] Venezia, Milano, Colonia, Oxford, Anversa, Francoforte). Sono frequenti le orazioni latine di poche carte ma non mancano ponderose opere infolio, anche in più tomi, come i cinque volumi di Disceptationes di S. Graziani usciti tra il 1609 e il 1625 e ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] decina di raccolte a stampa di arie, e Bremner pubblicò nel 1774, forte di 173 sottoscrittori, un’edizione infolio, con il ritratto del compositore intagliato da Francesco Bartolozzi, del Mattutino de’ morti, unica composizione completa pubblicata ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] francescani e agostiniani) l'uso esclusivo del Breviario rinnovato. Questo uscì in Roma dalla "Tipografia del Popolo Romano" nell'autunno del 1568 in due formati: in-folio e in-8°. La stampa però risultò scorrettissima; il pontefice manifestò la sua ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] concorrenza del tipografo G.B. Bidelli, il quale nel 1629 si accinse a pubblicare un'altrettanto elegante edizione, anch'essa infolio e con incisioni di C. Bassano, che comprendeva l'inedito De bello Mussiano di G. Capella e le Historiae Cisalpinae ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] concessa al latino e a generi più austeri e impegnativi.
Ancora presso Manuzio uscirono alla fine del 1558 in un elegante infolio le dodici Orationes con dedica a Sigismondo Augusto di Polonia: accanto a quelle commemorative già ricordate, spiccano ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...