• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Biografie [302]
Religioni [64]
Comunicazione [59]
Letteratura [52]
Strumenti del sapere [49]
Arti visive [45]
Storia [37]
Diritto [36]
Diritto civile [20]
Medicina [19]

VILLALPANDO, Juan Bautista

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLALPANDO, Juan Bautista Pietro Tacchi Venturi Esegeta, nato a Cordova nel 1552, morto a Roma il 22 maggio 1608. A 23 anni, il 10 agosto 1575 entrò nella Compagnia di Gesù. Studiando Sacra Scrittura [...] Acquaviva li aveva entrambi chiamati per fornire il commento e darlo alle stampe in Roma. L'opera in tre grossi volumi in-folio editi dallo Zannetti, incominciò a venire in luce nel 1596 col titolo: Hieronymi Pradi et Joannis Villalpandi e Societate ... Leggi Tutto

LENORMANT, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

LENORMANT, Charles Secondina Lorenzina Cesano Archeologo e numismatico, nato a Parigi il 1 giugno 1802, morto ad Atene il 24 novembre 1859. Fu uno degli scienziati che primi portarono nel mondo della [...] ; ma deve la sua fama più estesa e duratura soprattutto all'opera, di enorme compilazione, in voll. 5 in folio: Trésor de numismatique et de glyptique, in collaborazione con P. Delaroche e H. Dupont, Parigi 1836-1850. Altre opere sue da ricordare ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – BRUXELLES – IN FOLIO – SORBONA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENORMANT, Charles (1)
Mostra Tutti

JACQUIN, Nicolaus Joseph, barone di

Enciclopedia Italiana (1933)

JACQUIN, Nicolaus Joseph, barone di Augusto Béguinot Botanico, nato a Leida il 16 febbraio 1727, morto il 24 ottobre 1817 a Vienna dove trascorse la massima parte della sua esistenza. Nel 1763 fu nominato [...] America per studiarvi la flora delle Antille e delle regioni vicine. Dedicò al primo un'opera iconografica grandiosa in 4 volurni in-folio (Vienna 1797-1804) ornata di 500 tavole; riguardano l'America tre opere, due delle quali riccamente illustrate ... Leggi Tutto

MARTIUS, Karl Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIUS, Karl Friedrich von Fabrizio Cortesi Naturalista e viaggiatore, nato a Erlangen il 17 aprile 1794, morto a Monaco il 13 dicembre 1868. Fece per conto del governo austriaco e bavarese un viaggiO [...] una relazione (Reise nach Brasilien, voll. 3, Monaco 1824-31). Iniziò nel 1840 la pubblicazione della Flora brasiliensis, opera colossale in-folio massimo, illustrata, continuata dopo la sua morte da A. W. Eichler e da I. Urban. Nel 1826 fu nominato ... Leggi Tutto

NORIS, Enrico

Enciclopedia Italiana (1934)

NORIS, Enrico Giuseppe De Luca Cardinale agostiniano, nato a Verona il 29 agosto 1631, morto a Roma il 22 febbraio 1704. Archeologo, storico, teologo e controversista, si rese celebre soprattutto per [...] nel 1744 fu condannata dall'Inquisizione locale. Il meglio delle opere del N. fu pubblicato in 4 voll. in-folio a Verona, tra il 1729 e il 1732, a cura dei fratelli Ballerini: Henrici Norisii Veronensis Augustiniani Opera Ormnia. Bibl.: Dictionnaire ... Leggi Tutto
TAGS: INQUISIZIONE – CARDINALE – FRANCIA – PADOVA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORIS, Enrico (2)
Mostra Tutti

KITAIBEL, Paolo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KITAIBEL, Paolo Fabrizio Cortesi Botanico e chimico, nato a Mattersdorf (Burgenland) l'8 febbraio 1757, morto a Pest il 13 dicembre 1817. Studiò e si laureò in medicina all'università di Pest e poi [...] collaborazione con F. A. von Waldstein pubblicò le Descriptiones et icones plantarum rariorum Hungariae (voll. 3 in-folio, Vienna 1802-1812); A. Kanitz ne pubblicò due opere botaniche postume: Reliquiae Kitaibelianae (Vienna 1862-63) e Additamenta ad ... Leggi Tutto

KOBERGER, Anton

Enciclopedia Italiana (1933)

KOBERGER (anche Koburger, e in varî altri modi), Anton Famoso stampatore e libraio di Norimberga, nato intorno al 1430-40, morto il 3 ottobre 1513 a Norimberga. Dal 1470 alla sua morte fu a capo di una [...] delle più importanti stamperie della Germania, che occupava un centinaio di operai, e impresse circa 250 opere per lo più in-folio, tra le quali famose la Bibbia (1483) e l'opera di H. Schedel, Buch der Chroniken (1493), quest'ultima illustrata da M. ... Leggi Tutto

LATOMUS, Iacobus

Enciclopedia Italiana (1933)

LATOMUS, Iacobus Joseph Engert È il nome grecizzato sotto cui è più conosciuto Jacques Masson, teologo nato verso il 1475 a Cambron, presso Ath (Hainaut), morto a Lovanio il 29 maggio 1544. Professore [...] . Fu uno dei più importanti controversisti dei tempi della Riforma. I suoi scritti furono pubblicati, dal suo omonimo nipote Jacob Latomus, inun volume in-folio: Opera quae praecipue adversus horum temporum haereses... conscripsit, Lovanio 1550. ... Leggi Tutto

PORTILIA, Andrea

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTILIA, Andrea Tammaro De Marinis Torinese di nascita, fu il primo ad esercitare l'arte tipografica a Parma, dove pubblicò il 23 settembre 1472 il trattatello di Plutarco De liberis educandis. Forse [...] commento del Filelfo ai Trionfi del Petrarca (1473) e poi Bartolo (1478), Virgilio (1479), Solino (1480), il bel Plinio in-folio grande e l'Ovidio (1480), ancora Virgilio, Esopo e le Epistolae familiares di Cicerone (1482). Nel 1484 era a Reggio ... Leggi Tutto

VASCOSAN, Michel de

Enciclopedia Italiana (1937)

VASCOSAN, Michel de Seymour DE RICCI Tipografo parigino, nato ad Amiens verso il 1505, morto a Parigi verso il 1576. Aveva sposato la figlia di J. Badius, e mantenne per qualche tempo la marca tipografica [...] la celebre traduzione delle Vite di Plutarco, curata da Jacques Amyot, magnifico volume in-folio stampato nel 1559 e seguito (1567 e 1574) da un'edizione in-8°, in 14 volumi, delle Opere complete di Plutarco tradotte dallo stesso Amyot. Entrambe le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 65
Vocabolario
in-fòlio
in-folio in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
fòlio
folio fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali