PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] al 1479, altri classici latini e opere giuridiche. Di un Damiano de Moyllis parmense, sono noti un magnifico Corale in-folio datato 10 aprile 1477, impresso insieme al fratello Bernardo, un curioso trattatello con le regole per disegnare l'alfabeto ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] inglese l'Ode per la Natività, la Passione, i versi per la seconda edizione delle opere di Shakespeare (2° in-folio, 1632), e in italiano cinque mediocri sonetti e un frammento di "Canzone". Nel 1631 scrive il sonetto How soon hath Time, dove per la ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] una serie di ritratti.
A Napoli nel 1828 la litografia Cuciniello e Bianchi dava alla luce un vasto album in-folio grande di vedute e contemporaneamente operava anche la R. Litografia militare mentre verso il 1836 iniziava le sue pubblicazioni ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Samuel
Gian Napoleone Giordano Orsini
Letterato ed erudito inglese, nato a Lichfield l'8 settembre 1709. Dal padre, un libraio di cultura non spregevole, e dai suoi libri apprende ad amare [...] le lettere; s'immerge negli eruditi in-folio inglesi e latini, e quando si presenta all'università di Oxford (1728), muore suo padre, e comincia la lotta con la miseria: diventa assistente in una scuola, poi cerca di metterne su una di suo, ma non ...
Leggi Tutto
GIUNTI o Giunta
Giannetto AVANZI
Celebre famiglia di librai e di tipografi che dall'ultimo ventennio del sec. XV a tutto il sec. XVI ebbe un'importanza notevole nel commercio librario e nella produzione [...] attività, continuata sotto la ragione "Apud haeredes Lucae Antonii Juntae" produce dal 1538 al 1566 innumerevoli esemplari in-folio figurati in cui hanno gran parte i pregevoli messali descritti nell'opera del duca di Rivoli.
I successi commerciali ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI
Giannetto Avanzi
. Celebre famiglia italiana di librai e di tipografi, la cui attività durò ininterrotta dal 1483 al 1606, principalmente in Trino di Monferrato, loro luogo d'origine, [...] Venezia fino al 1537, anno probabile della sua morte. Si conoscono di lui circa 150 edizioni, la maggior parte in-folio; pregevole è l'edizione completa, nella traduzione latina, delle opere d'Aristotele (Venezia 1489). L'impresa da lui più usata è ...
Leggi Tutto
INCUNABULO (dal lat. incunabŭla "fasce di bambini", "culla"; fr. incunable; sp. incunable; ted. Wiegendruck; ingl. incunabulum)
Seymour DE RICCI
Si dà il nome d'incunabuli ai primi prodotti dell'arte [...] i primi apparsi il catalogo degl'incunabuli della Bibl. Casanatense di Roma, compilato dall'Audiffredi, Roma 1761-1788, voll. 5 infol. (solo fino alla lettera I), e quello della Bibl. Nazionale di Napoli compilato da De Licteriis, Napoli 1817, voll ...
Leggi Tutto
QIMCHI (Qimḥī)
Umberto Cassuto
Famiglia ebraica di origine spagnola, notevole per aver dato alla scienza diversi filologi ed esegeti. È dubbio se la vocalizzazione Qimḥī sia esatta, o se sia invece da [...] opere minori, alcune delle quali però di dubbia autenticità.
Ediz. e traduz. - Grammatica, Costantinopoli 1532-34 (una ediz. in-folio e una in 8°) e molte volte di poi (con versione latina di R. Guidacerio, Parigi 1540); moderna traduzione inglese di ...
Leggi Tutto
FORMATO (fr. format; sp. tamaño; ted. Format; ingl. size)
Guido Giannini
Termine adoperato nell'arte della stampa e nell'industria a indicare le dimensioni dei libri e della carta. Il formato dei libri [...] foglio di questa carta, cioè: se piegato in due si ha il formato in- folio, in quattro il formato in quarto, in otto il formato in ottavo, in sedici il formato in sedicesimo, in trentadue il formato in trentaduesimo, ecc. Quando il volume è composto ...
Leggi Tutto
LAURENZIANA (o Medicea Laurenziana), BIBLIOTECA
Enrico Rostagno
Questa, che è tra le più insigni biblioteche del mondo, ripete i suoi principî dalla libreria domestica iniziata da Cosimo il Vecchio [...] A. M. Biscioni [e A. P. giulianelli], "Praefatio, sive Bibliothecae historia"), ecc., premessa al Catalogo de' codici ebraici, Firenze 1752, in-fol.; A. M. Bandini, Prefazione al vol. I del Catal. codd. gr., ecc., Firenze 1764, e al vol. IV del Catal ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...