GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] aristoteliche (Bagatin, 1990, pp. 103-110), tutte in-folio grande e finanziate dal nobile vicentino Giovan Filippo Aureliani. Padova 1958, pp. 180 s.; G. Fiocco, Lorenzo Canozio e la sua scuola, in Il Santo, I (1961), 2, pp. 13-21; A. Sartori, I cori ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] sottoscrizione divulgata dalle pagine del Giornale d'Italia (XI,1775).
Quanto al risultato ottenuto, basti pensare che i volumi sono infolio grande, su bella carta a mano, corredati complessivamente da 211 tavole, dovute a David Rossi, al Vichy e al ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] collaborazione con i fratelli Le Signerre diede avvio alla pubblicazione degli Opera omnia di Cicerone, in quattro volumi infolio, impresa conclusa da solo l’anno successivo; con Guillaume Le Signerre pubblicò anche il De antiquitate Vicecomitum di ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] architetti, oltre 400, distribuiti in dieci volumi infolio, preceduta da una prefazione generale Certosa... il 27-IV-1805, Bologna [1805], pp. 33-35; F. Carlini, C. B., in Mem. Dell'I. R. Ist. del Regno lomb. veneto, I(1812-1813), Milano 1819, pp. ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] Roma sotterranea sono conservati quattro volumi infolio presso la Biblioteca Vallicelliana; due sono .
Il primitivo progetto del B. era di scrivere la Roma sotterranea in latino; ne è prova un frammento conservato sempre alla Vallicelliana nel cod ...
Leggi Tutto
SCANDELLO, Antonio
Francesco Pezzi
SCANDELLO, Antonio. – Nacque a Bergamo nel 1517 (forse il 17 gennaio, giorno di sant’Antonio; cfr. Kade, 1913-1914, p. 538). L’anno di nascita si desume, oltre che [...] . 5. Au premier iour. 6. O passi sparsi. Auth. A. S. Electoris Saxoniae Musices praef.: esemplare a libro-corale infolio oggi perduto, ne rimane traccia nel coevo catalogo della fiera autunnale di Francoforte del libraio augustano Georg Willer il ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] rifletteva nell’ordine cronologico con cui erano ordinati i cento volumi di disegni infolio del Cavaceppi. In una app. al vol. II è descritto un viaggio in Germania, insieme con Winckelmann, nel 1768, immediatamente prima dell’assassinio del grande ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] curò dodici volumi infolio), nel 1839 direttore del Museo e sovraintendente degli scavi del Regno, in questa carica aprendo 'ultimo di avere accolto fin dal 1833 articoli dell'A. in quel Rheinisches Museum ch'egli aveva fondato e diretto insieme col ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] ex octavo cerebri (Pavia 1794), volume infolio nel quale descrisse il decorso del nervo 1786: la congiura e la beffa, Torino 2004, pp. 93-97; F. Monza, Anatomia in posa, Milano 2006, pp. 51-88; S. Momesso, La collezione di A. S. (1752 ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] spirituale di s. Bernardo. L'opera fondamentale della prima fase è un corpus degli scritti di s. Agostino in dodici volumi infolio: l'ornamentazione è limitata a una incorniciatura del frontespizio e a iniziali a motivi geometrici o vegetali, per ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...