CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] a stampa del C.; alcuni risultati, tuttavia, possono essere offerti in questa sede: Bologna, Archivio musicale della basilica di S. Petronio, serie di corali infolio contraddistinti con la lettera C, difficilmente identificabili con i "dodici libri ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] l'opera fino ai suoi giorni. Ne uscì nel 1752la parte prima; nel 1753, la seconda; nel 1754, la terza: in tutto tre tomi infolio (oppure sette in ottavo per due secoli di storia). Nel 1757l'editore Barbazza annunziò che i secc. III-IV sarebbero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] ufficiale che gli aprì archivi e biblioteche, avendo deciso di rifare (sempre in latino) il lavoro del Merula, giunse con la sua Patria historia ( dal Minuziano il 15 luglio 1503 in 1200 esemplari infolio di particolare eleganza, corredati di tre ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] regione. Nell'Archivio dei notari di Genova è il più antico documento in cui compare il nome del D.: all'anno 1274 si ricorda Andalò Barber. lat. 156 della Biblioteca ap. Vaticana, cart. infolio che fu dell'astronomo fiorentino B. Vespucci, che lo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] Nel 1624 apparve per i tipi dello stampatore dogale Antonio Pinelli la versione definitiva di La Venetia edificata, in un sontuoso infolio ornato da un frontespizio e da ventiquattro tavole a piena pagina (una per canto) incise da Francesco Valesio ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] argomento giuridico e politico, le epistole, i carmi, le orazioni e il dialogo sulla lingua latina sono raccolti in tre volumi infolio, Opera omnia, Basileae 1560, ad essi vanno aggiunti gli Exemplorum libri decem, Venetiis 1508, ristampati nel 1511 ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] anni 1758-67, alcune con l'aiuto del figlio Lorenzo.
Fino all'anno 1766 circa il B. si dedicò all'acquaforte e incise infolio quasi tutte le vedute di Dresda e di Pima. La maturazione del suo stile, già visibile nei dipinti, trova qui la sua piena ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] – tra cui il Tasso stesso – e una lettera dedicatoria dello stesso C. “all’Illustre Sig. Francesco Bergonzo”; nel 1617, infolio piccolo con due frontespizi e venti tavole non numerate, e siglate dal C. e da C. Congio, annotazioni di Scipione Gentile ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] Pietro Bembo (1548 e 1559), la Historia di Italia di Francesco Guicciardini curata dal nipote Angelo (un’edizione infolio e una in ottavo nel 1561), gli Hieroglyphica di Valeriano (1556). Largo spazio ebbe Giovio, di cui furono stampate le principes ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] magia. Qualche anno dopo, nel 1580 Perna pubblicò, con la partecipazione del filologo Johannes Sambucus, la grande edizione infolio delle Enneadi, in cui era offerto al lettore il testo greco con la traduzione e il commento latino di Marsilio Ficino ...
Leggi Tutto
in-folio
in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
folio
fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...