• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Biografie [302]
Religioni [64]
Comunicazione [59]
Letteratura [52]
Strumenti del sapere [49]
Arti visive [45]
Storia [37]
Diritto [36]
Diritto civile [20]
Medicina [19]

DIDOT

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia d'illustri editori e stampatori parigini. Fondatore della casa fu François (1689-1757), che pubblicò traduzioni di classici greci ed edizioni di lusso. Il figlio François-Ambroise (1730-1804) [...] la fabbricazione della carta. Pierre (1761-1853), figlio di François-Ambroise, superò i precedenti per le meravigliose edizioni in-folio e pubblicò anche varie opere originali. La sua edizione di Racine fu giudicata un capolavoro. Gli succedette il ... Leggi Tutto
TAGS: INCUNABOLI – ELLENISTA – FRANCHI – PARIGI – SUPERÒ

SIEBOLD, Philipp Franz von

Enciclopedia Italiana (1936)

SIEBOLD, Philipp Franz von MarcelIo Muccioli Medico e naturalista, cugino del precedente, nato a Würzburg il 17 febbraio 1796, morto a Monaco il 18 ottobre 1866. Compì gli studî nella sua città natale [...] per intrighi sorti, fu costretto a ritirarsi e a ritornare in Europa (1862). Le molte opere del S. riguardano la Neben- und Schutzländern (1832-1851), in 4 volumi, con un atlante di 6 volumi in-folio, vera enciclopedia di notizie sul Giappone ... Leggi Tutto
TAGS: NORIMBERGA – GIAPPONE – WÜRZBURG – NAGASAKI – DESHIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIEBOLD, Philipp Franz von (2)
Mostra Tutti

FANTUZZI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Antica e nobile famiglia bolognese, che taluni a torto vogliono derivata dalla marca Trevigiana. Ebbe egregi suoi uomini nelle pubbliche amministrazioni, nelle magistrature cittadine (godeva la qualifica [...] altri) e raccolse, aiutato dal concittadino ex-gesuita F. Alessio Fiori, le Notizie degli scrittori bolognesi (9 tomi in folio, Bologna, 1781-94): opera che, per mirabile diligenza e oculata critica, eccelle fra le molte storie letterarie provinciali ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ESTE – MARCA TREVIGIANA – CANONISTA – BOLOGNA – MODENA

AMATI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto e scrittore d'arte, nato a Monza il 22 agosto 1776, morto a Milano il 23 marzo 1852. Figlio di Alessio Amati, rinomato fabbricatore d'organi, studiò in gioventù lettere e filosofia, prima al [...] A. costruì poi, fra l'altro, la chiesa di Casate Nuovo in Brianza, la facciata della chiesa di Brivio; ma l'opera sua di 5 tav. in-folio; Disegni e modelli del nuovo tempio di S. Carlo in Milano, 1836 e seguenti. Egli stesso incise in rame buona parte ... Leggi Tutto
TAGS: GIOCONDO ALBERTOLLI – GIUSEPPE ZANOIA – CASATE NUOVO – NAPOLEONE – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CALLIERGI, Zaccaria

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu l'ultimo, e certamente il più abile degli stampatori greci del sec. XV. Della sua vita si conosce solo che nacque a Retino (Creta); la sua famiglia fu imparentata con la dinastia imperiale di Bisanzio [...] sono di singolare bellezza. Tutti di formato in-folio, stampati su bellissima carta, con fregi e lettere iniziali stupendamente disegnate e tirate in rosso (in alcuni esemplari tirate in oro) essi sono in numero di quattro. Primo l'Etymologicon, del ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO MUSURO – SCHOLDERER – BISANZIO – PINDARO – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIERGI, Zaccaria (2)
Mostra Tutti

BISCIOLA, Lelio

Enciclopedia Italiana (1930)

Gesuita, nato a Modena il 1539 o 1540. Il 25 marzo 1555 venne ricevuto tra i gesuiti in Roma da S. Ignazio di Loiola. Passò quasi tutta la sua lunga vita insegnando; attese anche alcuni anni alla predicazione, [...] ., LIV, p. 477). Il Sommervogel ignorò se il Commentarium fosse perito o smarrito; in realtà esso si conserva tuttora nello stesso suo autografo di carte 623 in-folio, nella Biblioteca nazionale di Brera (AE, XII, 44-47), dove passò dalla biblioteca ... Leggi Tutto
TAGS: INGOLSTADT – BABILONIA – BRUXELLES – IN FOLIO – GESUITI

CHACÓN, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1931)

Erudito, nato a Baeza nell'Andalusia nel 1540 o nel 1542, morto a Roma il 14 febbraio 1599 (secondo altri nel 1601-02). Entrò nell'ordine domenicano nel convento di S. Tommaso di Siviglia. Si dedicò allo [...] e condotta sino a Clemente IX da A. Oldoini che la pubblicò in 4 volumi in-folio a Roma nel 1677. Più tardi Mario Guarnacci (morto nel 1785) vi aggiunse altri due volumi in-folio, stampati a Roma nel 1751, conducendo l'opera sino a Clemente XII ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO UGHELLI – ORDINE DOMENICANO – GIROLAMO ALEANDRO – MARIO GUARNACCI – GREGORIO XIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHACÓN, Alfonso (1)
Mostra Tutti

BARBOSA MACHADO, Diego

Enciclopedia Italiana (1930)

Bibliografo ed erudito portoghese. Nacque a Lisbona il 31 marzo 1682, prese gli ordini sacri nella Badia di Santo Adriano di Sever e vi divenne abate nel 1728. Quivi morì in tarda età nel 1772. Mise insieme [...] il suo nome è legato soprattutto alla Bibliotheca Lusitana historica, critica é cronologica (voll. 4, in folio, Lisbona 1741-59). In quest'opera, sull'esempio di quella spagnola di Nicolao Antonio, sono registrati alfabeticamente tutti gli scrittori ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – LISBONA

ALLIONI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Il "Linneo piemontese" nacque il 3 settembre 1728 in Torino, dove visse e morì il 30 luglio 1804. Come medico, raggiunse fama così alta che gli valse, in età ancora giovane, la carica di protomedico di [...] , di zoologia, di paleontologia e soprattutto di botanica. La Flora Pedemontana, edita nel 1785 in due grossi volumi in folio con novantadue tavole in rame di Francesco e di Pietro Peyroleri, seguita dall'Auctarium, è oggi ancora fondamentale per ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – CARLO ALLIONI – ORTO BOTANICO – PALEONTOLOGIA – CARLO LINNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLIONI, Carlo (2)
Mostra Tutti

DENON, Dominique Vivant, barone

Enciclopedia Italiana (1931)

Artista e archeologo francese, nato il 4 gennaio 1747 a Chalons-sur-Saône, morto a Parigi il 27 aprile 1825. Iniziò la sua attività letteraria, in mezzo alla società di Luigi XV, dirigendo il gabinetto [...] Egitto, dopo la quale pubblicò (1802) un Voyage dans la basse et la haute Égypte con 141 tavole in folio, più volte ristampato in formato ridotto. Napoleone lo nominò direttore generale dei musei. Appartiene a questo periodo l'opera grandiosa (4 voll ... Leggi Tutto
TAGS: VIVANT DENON – NAPOLEONE – LUIGI XV – SVIZZERA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENON, Dominique Vivant, barone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 65
Vocabolario
in-fòlio
in-folio in-fòlio (o in-fòglio; anche 'in fòlio' o 'in fòglio') locuz. agg. [dal fr. in folio, comp. del lat. in prep. e folio ablativo di folium nel senso di «foglio»; propr. «(stampa) su foglio (disteso)»], invar. – Con riferimento all’arte...
fòlio
folio fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che designa una curva piana razionale del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali