Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
ΤEGEA (v. vol. VII, p. 659)
J. Marcadé
Nel corso degli ultimi venticinque anni si è riacceso l'interesse nei confronti di T., della sua storia, dei suoi monumenti e [...] misura allo stilobate circa 16 X 49 m e presenta all'interno della cella un doppio colonnato. Il pronao era distilo inantis; non vi era un opistodomo aperto bensì un àdyton, cui si accedeva attraverso le navate laterali della cella poiché dietro la ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] a S-O del Monte Fileremo, tra le località di Tholos, Villanova e Soroni, è stato rinvenuto un tempietto dorico inantis dedicato ad Apollo Eretimio (ricostruibile anche come dorico prostilo), forse eretto dopo il sinecismo delle tre stirpi rodie; la ...
Leggi Tutto
Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMARIA (v. vol. vi, p. 1088)
La ceramica riportata alla luce nel sito ha dimostrato che S. era abitata già nel Bronzo Antico (3100-2200 a.C.); sulla base di altri [...] alla quale risale anche la porta occidentale della città. Nonostante ciò, a eccezione di un piccolo santuario con cella inantis, databile al tempo di Erode il Grande e situato sul lato settentrionale della via, l'indagine archeologica ha individuato ...
Leggi Tutto
Vedi ACIREALE dell'anno: 1958 - 1994
AСIREALE (v. vol. I, p. 35)
U. Spigo
Tra il 1980 e il 1984 sono state effettuate sistematiche indagini nel complesso delle terme romane di S. Venera al Pozzo (territorio [...] O.
Di estremo interesse è la scoperta, nel settore NO, del podio di un tempietto, forse distilo inantis (m 9,70 x 6,70), in conglomerato di calce, originariamente rivestito di blocchi lavici a disposizione isodoma, dei quali ne rimangono due presso ...
Leggi Tutto
JUNNĀR
G. Verardi
Città dei Ghāṭ occidentali, a c.a 90 km da Puna nello stato indiano del Maharashtra; nelle immediate vicinanze si trovano diversi gruppi di monumenti rupestri buddhisti scavati sulle [...] . Lungo c.a 13 m e di tipo absidato, è preceduto da uno stretto portico con pilastri inantis, ed è diviso all'interno in tre navate da pilastri a sezione ottagonale con grandi capitelli sormontati da figure animali addorsate (elefanti, leoni). Unico ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] cui il Museo civico nella zona archeologica di Fiesole, che riproduce un tempietto ionico inantis di tipo romano (illustr. in Pagine d'arte, II[1914], p. 122, e in Arte cristiana, II[1914], p. 281), la cappella Fulfanelli nel cimitero di S. Miniato ...
Leggi Tutto
Vedi PATARA dell'anno: 1963 - 1996
PATARA (v. vol. V, p. 987)
W. W. Wurster
I tentativi di spiegazione etimologica e mitologica del nome sono controversi; la forma licia è Pttara (TAM, I, 44 a 43; 113, [...] sul lato O resti di mura che vi si attaccavano per proseguire in direzione Ν e S.
Il Santuario di Apollo, che fino a C., con sussidi della lega delle città della Licia. Un piccolo tempio inantis, del II sec. d.C. posto a SO rispetto alle terme A ...
Leggi Tutto
Vedi KANGAVAR dell'anno: 1961 - 1995
KANGĀVAR (v. vol. IV, p. 312)
P. Callieri
Caratterizzata dai resti imponenti del c.d. Tempio di Anāhitā e nota agli storiografi arabo-persiani anche con il nome di [...] con tre file di colonne sui quattro lati, che ospita al centro un santuario rettangolare períptero con pronao distilo inantis. La datazione tradizionale oscilla tra l'età seleucide (Texier, Herzfeld, Ghirshman, Godard, Schlumberger) e quella partica ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Θήβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ ᾿Αχαΐδες, più tardi anche Θῆβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides, o Phtioticae)
L. Vlad Borrelli
Capitale della Ftiotide, presso [...] appartiene già un tempio arcaico con due colonne inantis e l'elevato presumibilmente in fango e legno; di esso si conserva il parlano le fonti; provengono da esso doni votivi, figurine in terracotta di una divinità con un capriolo, fibule e anelli ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (v. vol. vi, pp. 31 s.)
L. Beschi
In periodo geometrico (dall'850 a. C. circa), P. doveva essere dominio di Megara, come i centri vicini di Aegosthena [...] più tardo sostituto nella stoà a L. Questa era a due piani con 6 colonne doriche su ogni braccio (prostila a N, inantis a S) nel piano inferiore e con colonne ioniche nel piano superiore, legate tra loro da alte transenne. Una banchina correva lungo ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
distilo
dìstilo agg. e s. m. [comp. di di-2 e -stilo]. – In archeologia, tempio con due colonne sulla facciata, o davanti alle ante della cella o tra le ante (distilo in antis).