MESSENIA
N. Kaltsas
Regione del Peloponneso sud-occidentale delimitata a E dal Taigeto, a Ν dal fiume Neda, a O dal Mare Ionio e a S dal Golfo di M.; il nome deriva da quello della regina Messene, figlia [...] , negli anni '30, un tempietto dedicato al culto del dio fluviale Pamisos. È un piccolo tempio dorico distilo inantis, con la crepidine misurante m 7,420 x 6,875.
Nello scavo all'esterno della fondazione del tempio, si rinvennero parti dell'alzato ...
Leggi Tutto
Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (v. vol. IV, p. 508)
A. Bellini
A partire dal 1962 notevoli passi avanti sono stati fatti nella conoscenza del L. grazie alle numerose ricerche compiute sul [...] E. Nel II sec. a.C. sarà costruita una stanza, forse un deposito per offerte, e nel I sec. a.C. un naìskos, che parrebbe distilo inantis. Frammenti di una statua di marmo, probabilmente femminile, potrebbero appartenere all'immagine di culto. Sempre ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] 668-626 a. C.), presenta una scena paesaggistica dominata da un piccolo tempio inantis: le colonne centrali, poggianti su basi, terminano superiormente in un complesso c. a volute la cui parte inferiore presenta un ingrossamento dovuto probabilmente ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] bel pavimento a mosaico con allegorie delle Quattro Stagioni nel tablinum.
Il tempio di Adriano è un semplice prostilo inantisin cui le parti architettoniche crollate, del vestibolo, hanno consentito di ricostruire la facciata col sussidio di poche ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (v. vol. VI, p. 96)
M. Spanu
Le indagini archeologiche e le molteplici discussioni degli ultimi trent'anni hanno profondamente mutato il quadro delle conoscenze [...] lato. Sul fondo, oltre una corte, era il tempio vero e proprio (m 17,42 X 17,42), articolato in un portico inantis e in una cella. Quest'ultima, pavimentata con lastre di calcare locale, aveva i muri interni decorati con profonde nicchie delimitate ...
Leggi Tutto
Vedi FAILAKA dell'anno: 1973 - 1994
FAILAKA (v. vol. IV, p. 100, s.v. Ikaros e S 1970, p. 327)
J.-F. Salles
K. Jeppesen
La più antica occupazione umana risale alla fine del III millennio a.C., verso [...] l'impiego di grappe, perni o tagli per leve.
Il Tempio A, situato esattamente sull'asse del recinto, ha due colonne inantis, in uno stile misto ionico-achemenide, al di là delle quali un pronao dava accesso a una cella, dove sono ancora visibili i ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (v. vol. VI, p. 1026 e S 1970, p. 676)
L. Donati
Scavi nella città e nel territorio circostante hanno permesso di precisare e di acquisire nuovi dati sulla [...] di Grosseto), è stato recuperato un tempietto coevo inantis, con coppia di colonne ai lati della , 1981, pp. 249-252. - Iscrizioni latine: V. Saladino, Iscrizioni latine di Roselle, in ZPE, XXXVIII, 1980, pp. 159-176; XXXIX, 1980, pp. 215-236; XL, ...
Leggi Tutto
TRACIA
D. Triandaphyllos
La parte dell'antica T. attualmente compresa nei confini della Grecia, nota come T. occidentale, è delimitata dai fiumi Nestos ed Ebros, dal massiccio del Rodope e dal mare [...] a.C.), basi di colonne, un leoncino di epoca arcaica e una voluta in terracotta da un altare o da un monumento funerario (450 a.C.).
Mesembria venne recente sono state messe in luce le fondazioni di un tempio prostilo o inantis dedicato ad Apollo, ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. IV, p. 967 e s 1970, p. 465)
G. Vallet
Negli anni più recenti le ricerche sono state concentrate nella zona dell'abitato, ma [...] cui quello più a E, anch'esso mal conservato, era un tempietto inantis senza colonnato (m 14 x 6 c.a), mentre l'altro, il lato S, m 35,10 per il lato E) era diviso in due parti disuguali che sembrano essere state organizzate ciascuna attorno a un ...
Leggi Tutto
Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM (v. vol. VII, p. 1186)
G. Piccottini
La sostanziale scomparsa della città romana scavata fino agli anni Trenta è compensata in parte dall'avvio di nuove indagini, [...] capitolina, di cui però si sono conservati soltanto gli ambienti sotterranei; essi fanno pensare a un tempio inantis con vestibolo e con cella tripartita, in relazione agli dei della triade stessa, e cioè Giove, Giunone e Minerva. A O del tempio fu ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
distilo
dìstilo agg. e s. m. [comp. di di-2 e -stilo]. – In archeologia, tempio con due colonne sulla facciata, o davanti alle ante della cella o tra le ante (distilo in antis).