La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] da uno strato di sabbia, l’altare restaurato e il tempio ricostruito completamente in pietra in stile dorico (16,75 x 7,5 m), prostilo inantis; probabilmente a questa struttura appartiene un gruppo frontonale con leoni araldici.
Questa prosperità ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] e quindi lo spazio triangolare antistante, esistono nella casa dell'età geometrica che ha i caratteri del tempio dorico inantis.
Naturalmente, la completa elaborazione del f. non si ha se non quando quella zona triangolare sia nettamente delimitata ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] L'esistenza di un secondo piano è provata o assai probabile in un numero di abitazioni che si tende ad ampliare, ma esso un grande serbatoio con fontana a fronte monumentale (due colonne inantis con fregio dorico?) rivolta a S, collegato a un ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] quadrato, con pianta tuscanica, a tre celle e pronao inantis con coppia di colonne; solidale al muro nord i primordi di Veio, ibid., pp. 197-99.
F. Della Ratta Rinaldi, s.v. Veio, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, 1997, pp. 963-66 (con bibl. prec.).
L ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] grande terrazza rettangolare tagliata nella roccia; all'estremità N di essa una scalinata conduce ad un grande tempio inantis dedicato in epoca romana a Demetra, del quale ora restano scarsissime tracce. A 5 del Telestèrion, tra la cinta periclea ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] posizione è forse individuabile nei pressi dell’attuale Sankte Margarete in Steiermark. Il regno e la sua alleanza con Roma andarono : fra le due passava una strada; il tempio era inantis, aveva la cella tripartita e conteneva sculture notevoli.
Per ...
Leggi Tutto
PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] della costruzione del V o IV sec. a. C., riunisce ambedue i tipi fondamentali: all'interno è costituita da un p. inantis, all'esterno da un prostilo a quattro colonne; le ante erano a forma di semicolonne doriche, l'intera costruzione quindi era ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] una rupe sacra; si sono scoperti i resti di un piccolo tempio inantis, con ex voto in bronzo databili tra il I e il II sec. d.C.,
E. Gabba, Ticinum dalle origini alla fine del IV sec. d.C., in Storia di Pavia, I. L’età antica, Pavia 1984, p. 205 ss ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] Sibilla, rettangolare, tetrastilo, pseudo-periptero ed inantis; il Tempio cosiddetto di Vesta (o di S-E della città, presso la chiesa di S. Andrea, sono stati messi in luce dei ruderi, da taluno considerati relativi al Tempio di Diana Trivia; lì ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] cui seguì la cultura di Golasecca che si articola nell'Età del Ferro in varie fasi, dal X al IV sec. a.C. I materiali una rupe sacra; si sono scoperti i resti di un piccolo tempio inantis, con ex voto in bronzo databili tra il I e il II sec. d.C., e ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
distilo
dìstilo agg. e s. m. [comp. di di-2 e -stilo]. – In archeologia, tempio con due colonne sulla facciata, o davanti alle ante della cella o tra le ante (distilo in antis).