Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] due elementi si pongono come tappe 'intimidatorie' di un percorso iniziatico che conduce al tempietto inantis fatto erigere dall'Orsini in memoria della moglie. Gli aspetti favolistici legati alla figura del gigante si mescolano spesso con elementi ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (v. vol. V, p. 9)
W. MÜLLER-WIENER
P. Schneider
Agli scavi tedeschi degli anni 1955-1969, incentrati sulle prime fasi storiche della città, ha fatto [...] ne possono contare altri cinque: il più antico è quello di Dioniso, a O dell'area del mercato settentrionale; segue poi un tempio ionico inantis (11,2 x 19,3 m) degli inizî del III sec. a.C., eretto al di sopra di altri quattro più piccoli. Qui il ...
Leggi Tutto
Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (v. vol. III, p. 844)
E. Netzer
Si ritiene generalmente che la collina di Tell es-Sulṭān rappresenti l'antica G., sebbene manchino ancora delle prove definitive. [...] apriva sul lato meridionale di essa con un distilo inantis. I palazzi comprendevano bagni di servizio oltre che una cavea di teatro, della misura di 70 m di diametro, ed è in grado di contenere c.a 3000 spettatori. Dietro la cavea era un edificio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eubea
Efi Sapouna-Sakellaraki
Antonella Pautasso
Eubea
di Efi Sapouna-Sakellaraki
L’Eubea (gr. Eὔβοια; lat. Eubeia) è, dopo Creta, la seconda isola dell’Egeo [...] x 8 m) con fondazioni di pietra e alzato di mattoni crudi, una fila di tre sostegni sull’asse centrale e facciata inantis; davanti alla facciata l’altare quadrato. Il carattere sacro dell’edificio è sottolineato dal rinvenimento di bronzi votivi sul ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] da ricordare un altare bipartito, due sacelli arcaici inantis e due lunghi muri, con funzioni di terrazzamento La vasta Atene e la felice Reggio. Il mito della Magna Grecia nel 410 a.C., in ArchStorCal, 66 (1999), pp. 5-6.
M. Gras - E. Greco - P.G ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] dei beccatelli.
Il tipo di tempio di Muṣaṣir sembra aver riscontro in un vasto complesso templare venuto alla luce ad Arin-berd (antica Erebuni) in Armenia. Esso presenta infatti un colonnato inantis di due file di sei colonne ciascuna, dal quale si ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] strade monumentali delle città carovaniere d'Asia.
Fra l'agorà e il decumano si trova un piazzale con un tempio dorico inantis e l'altare monumentale di Dioniso con uno zoccolo su cui si ergeva un colonnato d'ordine corinzio decorato con un fregio ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] di magistrati incisa nel IV sec. sulla parete N-O) è delimitato da due muri marmorei lunghi circa 11 m. Presso il lato sinistro vi è un altare inantis dedicato nel IV sec. ad Atena Propölaia e più avanti, sullo stesso lato, un altro altare incassato ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] quali ci restano menzioni epigrafiche. Peraltro, nel Foro di Filippi, annesse ad un tempio inantis, si trovano quattro stanze di eguale grandezza poste in fila, con un porticato doppio antistante verso il Foro, che formano un complesso molto simile ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] cioè i molti prigionieri di Imera ebbero rafforzata la mano d'opera. Tra essi consideriamo: il tempio di Demetra, inantis, con bella cornice in pietra con policromia e maschere leonine, che, invece dell'altare rettangolare ad O, ne ha due rotondi a ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
distilo
dìstilo agg. e s. m. [comp. di di-2 e -stilo]. – In archeologia, tempio con due colonne sulla facciata, o davanti alle ante della cella o tra le ante (distilo in antis).