Musicista (Castrogiovanni 1793 - Catania 1876). Studiò al conservatorio di Napoli e fu direttore di teatri d'opera, quali il San Carlo di Napoli e il San Carlos di Lisbona. Autore di successo, scrisse [...] diverse opere teatrali, fra cui La pazza per amore (1835), Gli Illinesi (1835), Giovanna I regina di Napoli (1840), InesdeCastro (1841) Fingal (1847), Il gondoliero (1850). ...
Leggi Tutto
Musicista (Recanati 1799 - Parigi 1869). Operista, allievo di N. A. Zingarelli e G. Tritto, fu attivo negli anni tra il 1826 e il 1847, divenendo popolare grazie a melodrammi come InesdeCastro (1835), [...] Il fantasma (1843), L'orfana savoiarda (1846). Creò a Londra nel 1847 un Teatro italiano che ebbe scarsa fortuna ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] la fiera del Santo fu al Nuovo teatro di Padova in Fernando nel Messico di M. Portogallo (Zorambo) e in InesdeCastro (Alfonso).
Nelle stagioni 1798-99 fu nuovamente scritturato al teatro S. Benedetto di Venezia: nell'autunno 1798 cantò accanto a ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] 'Indie di Bianchi (autunno 1792), ancora con David e Pacchiarotti. Nella seguente stagione di carnevale, sempre alla Fenice, apparve in InesdeCastro di G. Giordani e in Tarara, o sia La virtù premiata di Bianchi. Nello stesso anno si recò in Spagna ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Rita
Giovanna Di Fazio
Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] ne La prigione di Edimburgo di F. Ricci (13 marzo). Ancora nel 1838 si recò a Parma, dove cantò al teatro Regio in InesdeCastro di G. Persiani (26 dicembre), e l'anno seguente ne Il giuramento di S. Mercadante (21 gennaio). Da Parma passò al teatro ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] correzioni ai dizionari biografici dei musicisti, in La Critica musicale, V (1922), pp. 229-238; M. Pereira Peixoto de Almeida Carvalhais, InêsdeCastro na opera e na choreographia italianas, Lisboa 1908, ap. 8, pp. 211-218; Rass. marchigiana per le ...
Leggi Tutto
GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] . Olivieri, Torino, teatro Regio, carnevale 1792); InesdeCastro (C. Giotti, Venezia, teatro La Fenice, in the British Library to 1980, XXIII, p. 315; M. Honegger, Dictionnaire de la musique, I, Paris 1986, p. 412; Diz. encicl. univ. della ...
Leggi Tutto
GERBINI, Luigia
Emanuela Salvatori
Sono incerti il luogo e la data di nascita di questa cantante e violinista, che è da collocare probabilmente a Torino dopo la metà del XVIII secolo. Così come sono [...] dall'inverno 1799 all'inverno dell'anno successivo, cantando nelle opere di Paisiello I giuochi d'Agrigento (4 nov. 1799) e InesdeCastro (inverno 1799), Alessandro nell'Indie di L. Caruso (24 giugno 1800), Adrasto re d'Egitto di M.A. Portogallo (17 ...
Leggi Tutto
GIOTTI, Cosimo
Alessandra Cruciani
Nacque a Firenze il 15 apr. 1759. Le notizie biografiche riguardanti questo librettista e direttore teatrale attivo nei teatri della Toscana tra gli ultimi decenni [...] , Lucca, teatro del Castiglioncello, carnevale 1791, e Firenze, Cocomero, carnevale 1792, ridotto a intermezzo in un atto); InesdeCastro (dramma per musica, G. Giordaniello, Venezia, teatro La Fenice, carnevale 1793; poi con musica di G. Andreozzi ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] de Saavedra Guzmán (seconda metà 16° sec.), F. González de Eslava e B. de Balbuena (16°-17° sec.), spiccano, per ricchezza e varietà di motivi, suor Juana Inésde (1838-1908), A. Ortega (1823-1875), R. Castro (1864-1907) e G.E. Campa (1863-1934). ...
Leggi Tutto