• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [44]
Musica [21]
Letteratura [13]
Teatro [9]
Storia [5]
Arti visive [5]
Danza [5]
Letterature per continenti e paesi [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Cinema [2]

La Motte-Houdar, Antoine

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Parigi 1672 - ivi 1731). Iniziò la sua attività letteraria con opere per musica (L'Europe galante, 1697, ecc.); più tardi compose Odes (1709), Fables (1719) e tragedie (fra cui notevole [...] Inès de Castro, 1723). Il suo nome è legato specialmente alla "Querelle des anciens et des modernes", di cui aprì la seconda fase, pubblicando (1713) una Iliade ridotta in dodici canti, sulla base della traduzione in prosa del poema omerico eseguita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – ANNE DACIER – ILIADE

Vieira, Afonso Lopes

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (Leiria 1878 - Lisbona 1946). Nella sua opera l'ideale nazionalista tardo romantico e il culto della tradizione si coniugano con un gusto estetizzante di tipo simbolista. Oltre a raccolte [...] , 1901; Ar livre, 1906; Canções do vento e do sol, 1911; Ilhas de bruma, 1917; Onde a terra se acaba e o mar começa, 1940) e qualche romanzo (Marques, 1904), pubblicò saggi (Inês de Castro na poesia e na lenda, 1913) e traduzioni di opere spagnole (O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMBOLISTA – LISBONA – LEIRIA

Ferreira, António

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo portoghese (Lisbona 1528 - ivi 1569). Discepolo di F. Sá de Miranda, svolse azione decisiva nella diffusione del classicismo in Portogallo, divenendo teorico della nuova scuola. Le [...] ), di impronta classica su imitazione italiana, scrisse, introducendo il decasillabo sciolto, una tragedia con cori, Inês de Castro, che, pubblicata nel 1587, esercitò grande influenza sui contemporanei, ispirando diffusamente anche la letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INÊS DE CASTRO – DECASILLABO – PORTOGALLO – LISBONA

Bermúdez, Jerónimo

Enciclopedia on line

Drammaturgo (n. in Galizia 1530 circa - m. 1599). Religioso domenicano e professore di teologia a Salamanca, pubblicò con lo pseudonimo di Antonio de Silva due tragedie di struttura classica: Nise lastimosa [...] e Nise laureada (1577), sulla tragica storia della sposa dell'infante don Pedro: la prima è un rifacimento del dramma Inés de Castro del portoghese Antonio Ferreira, la seconda è una continuazione dell'altra. Il B. compose anche un poema latino in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO FERREIRA – INÉS DE CASTRO – PORTOGHESE – SALAMANCA – TEOLOGIA

LA MOTTE-HOUDAR, Antoine

Enciclopedia Italiana (1933)

LA MOTTE-HOUDAR, Antoine (Antoine Houdar de la Motte) Luigi Sorrento Scrittore e critico, nato a Parigi il 18 gennaio 1672, e morto ivi il 26 dicembre 1731. Studiò dai gesuiti e iniziò nel 1693 la carriera [...] ), Canente (per Colasse, nuovamente musicato dal Dauvergne). Compose in seguito alcune tragedie (Les Macchabees, Romulus, 1722, Inès de Castro, 1723), che gli procurarono riputazione presso il pubblico per certa abilità nel muovere gli affetti e nel ... Leggi Tutto

LECOUVREUR, Adrienne

Enciclopedia Italiana (1933)

LECOUVREUR, Adrienne Alberto Manzi Attrice francese, nata a Damery il 5 aprile 1692, morta a Parigi il 20 marzo 1730. Di umilissima condizione, a una recita del Polyeucte, sentì la vocazione per l'arte [...] Athalie, Iphigénie, Andromaque, Phèdre, ecc., trionfava, e imprimeva un suggello incancellabile nei nuovi lavori: Artémire di Voltaire, Inès de Castro di Lamotte-Houdar, ecc. Nella commedia non fu sempre egualmente grande; ma il pubblico non voleva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECOUVREUR, Adrienne (1)
Mostra Tutti

RESENDE, Garcia de

Enciclopedia Italiana (1936)

RESENDE, Garcia de Mario Pelaez Poeta portoghese, nato a Evora nel 1470, morto nel 1536. Giovinetto entrò come paggio nella corte di João II, del quale divenne poi segretario. Continuò in questo ufficio [...] , e sono famose le sue Trovas per la morte di Ines de Castro. Ma egli è noto soprattutto per aver compilato il Cancioneiro vita di corte di quel tempo. Del R. si ha pure una Chronica de el Rey Dom João (1ª ediz. Lisbona 1545; ediz. moderna, ivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESENDE, Garcia de (1)
Mostra Tutti

RETÉS, Francisco Luis de

Enciclopedia Italiana (1936)

RETÉS, Francisco Luis de Carlo BOSELLI Autore drammatico, nato a Tarragona nel 1822, morto a Madrid nel 1901. Funzionario del Ministero delle finanze, coperse diverse cariche, terminando la sua carriera [...] quali in collaborazione con Echevarría e altri autori. Fra le sue opere principali si ricordano: Otelo (da Shakespeare); Doña Inés de Castro; Justicia y no por mi casa, bella commedia in un atto; Doble corona; El rey mártir (drammi storici); Sheridan ... Leggi Tutto

VIGANÒ

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGANO Stefania Onesti VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] ), del Comunale di Bologna nella primavera del 1796 (La Merope, Sebastiano Nasolini), del teatro Riccardi di Bergamo in agosto (Ines de Castro, Bianchi), del S. Benedetto a Venezia nell’estate del 1797 (Gazzetta urbana veneta, n. 44, 3 giugno 1797, p ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – JOHANN GOTTFRIED SCHADOW – RICCARDO CUOR DI LEONE – GRAN TEATRO LA FENICE – ALESSANDRO SANQUIRICO

COPPINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPINI Dario Ascarelli Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] del 1795 al teatro S. Benedetto di Venezia nei balli: Mario e Felice (musica di V. Trento; eseguito con l'opera Ines de Castro di F. Bianchi ed altri: Sonneck, II, p. 625); Lo spazzacamino (musica di ignoto) e Alcide negli Orti Esperidi (eseguito con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – BARBIERE DI SIVIGLIA – ADELAIDE DI BORGOGNA – GIOVANNI DA PROCIDA – TEATRO ALLA SCALA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali