• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Diritto [15]
Diritto tributario [13]
Matematica [6]
Geografia [3]
Geografia umana ed economica [3]
Lingua [3]
Temi generali [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Storia della matematica [2]
Scienze politiche [2]

paleopolitico

NEOLOGISMI (2018)

paleopolitico (paleo-politico), s. m. e agg. (iron.) I metodi della politica di una volta; che si ispira alla politica di una volta. • Molte possono essere le cause contingenti che hanno determinato [...] non costi un euro di più agli italiani. O a lui risulta che il nostro popolo sia contento di vedersi sostituire l’Imu con una tassa anche peggiore?». (Lorenzo Fuccaro, Corriere della sera, 22 ottobre 2013, p. 8, Primo Piano) • Giulio Cesare come un ... Leggi Tutto
TAGS: APPRENDISTA STREGONE – OPINIONE PUBBLICA – PALAZZO MADAMA – AUTORITARISMO – GIULIO CESARE

patto fiscale

NEOLOGISMI (2018)

patto fiscale (Patto fiscale), loc. s.le m. Convergenza politica europea orientata al pareggio di bilancio e alla riduzione del debito. • Quando il presidente socialista [François Hollande] ha promesso [...] , uno stato che ha incontrato gravi difficoltà al fine di trovare due o tre miliardi una tantum per eliminare l’Imu? (Luciano Gallino, Repubblica, 13 febbraio 2014, p. 39, Commenti) • Il presidente [Borut] Pahor ha suddiviso l’incontro di ieri in ... Leggi Tutto
TAGS: PAREGGIO DI BILANCIO – FRANÇOIS HOLLANDE – DEBITO PUBBLICO – FISCAL COMPACT – MIRO CERAR

Wiles

Enciclopedia della Matematica (2013)

Wiles Wiles Andrew John (Cambridge, Cambridgeshire, 1953) matematico inglese. Ha dato fondamentali contributi alla teoria dei numeri, raggiungendo la notorietà con la dimostrazione nel 1995 dell’ultimo [...] dimostrazione corretta di una congettura (la congettura di → Shimura-Taniyama) da cui si ricava il teorema. Nel 1996 gli è stato assegnato il Premio Wolf per la matematica e, nel 1998, il premio speciale della International Mathematical Union (imu). ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL MATHEMATICAL UNION – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – UNIVERSITÀ DI OXFORD – DOTTORATO DI RICERCA

extratributario

NEOLOGISMI (2018)

extratributario (extra tributario), agg. Al di fuori di tributi, tasse e imposte. • Nonostante la «politica della lesina» sia stata inventata nel secolo XIX dalla Destra di Quintino Sella, il centrodestra [...] di vista delle entrate, il 2016 è stato caratterizzato, tra l’altro, da un’importante azione di recupero antievasivo di Ici e Imu con un aumento di ben 7,9 milioni sul precedente. Tra le entrate extratributarie, in crescita di 3,6 milioni di euro di ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTINO SELLA – IMU – A2A

Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione Guido Salanitro Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] oltre che erariali) che gestiscono le imposte, quali l’Imu, la Tasi, e la Tari, considerato che nella nuovo processo processo tributario, Padova, 1994, 112. 23 Cfr., con riferimento alla connessa materia dell’Imu, TAR Lazio, Roma, 20.3.2013, n. 2843. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni Umberto Bottazzini I luoghi e le istituzioni Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] al di sotto dei quarant'anni che si siano segnalati per le loro ricerche. Nel settembre dello stesso anno l'IMU, indebolita dalle divisioni politiche che attraversano la comunità internazionale dalla fine della guerra, cessa di fatto le sue attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Trust [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti Abstract Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] 7.2015, n. 6579). Altre imposte: IVA, IRAP, ICI-IMU Gli interventi in tema di IRES non sembrano fondare una immediata assimilazione dell’IVA. Anche ai fini dell’ICI, e ora dell’IMU, dovrebbe infine negarsi che fino all’intervento di una specifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

catasto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

catasto Caterina Padoa schioppa Insieme di documenti (atti, registri, rappresentazioni grafiche) che descrivono in termini giuridici ed economici lo stato attuale e la storia di un determinato territorio [...] di manutenzione e gestione del bene); determinare la base imponibile dalla quale si ricavano altri tributi, in particolare l’IMU (ex ICI). Nel 2011 l’Agenzia del territorio ha rilevato una forte iniquità nella determinazione della base imponibile e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catasto (5)
Mostra Tutti

Nuove famiglie e fisco

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Nuove famiglie e fisco Lucio Napolitano La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] preminente esigenza di tutela della prole minore o maggiorenne ma convivente e priva di autosufficienza economica. Ne consegue che, in tema di IMU, quanto all’esenzione dall’imposta che, per effetto dell’art. 1, co. 707, l. 27.12.2013, n. 147 (l. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Catasto [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Guido Salanitro Abstract Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] , n. 52). Peraltro, essendo sempre più numerosi e onerosi i tributi (imposte sui redditi, imposte sui trasferimenti, Imu) che fanno riferimento alle risultanze catastali, è divenuta principale la finalità tributaria. Ciò nonostante, il procedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Imu
Imu Acronimo di Imposta municipale unica. ◆ Mentre da Palazzo Chigi arriva parere negativo sugli odg di Idv e Lega che chiedono di far pagare l’Imu sugli edifici di proprietà della Chiesa. (Adalberto Signore, Giornale.it, 17 dicembre 2011,...
Imposta municipale unica
Imposta municipale unica loc. s.le f. Imposta sugli immobili di proprietà, entrata in vigore a partire dal 1° gennaio 2012, che sostituisce e integra la precedente Imposta comunale immobili (Ici). ◆ Federalismo fiscale, autonomia impositiva,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali