Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] Il co. 3 dell’art. 341 bis c.p. prevede l’operatività di una causa di estinzione del reato ove l’imputato, prima del giudizio, abbia riparato interamente il danno mediante risarcimento di esso sia nei confronti della persona offesa, che nei confronti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] . 2, della l. 23.8.1988, n. 400: secondo cui è alla legge che prevede il regolamento che «va imputato l’effetto abrogativo della disciplina legislativa destinata a essere sostituita da quella regolamentare» (Parodi, G., Le fonti del diritto. Linee ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] al principio della precostituzione per legge del Giudice naturale (art. 25, ci. 1, Cost.) e della personalità della responsabilità penale dell’imputato (art. 27, co. 1, Cost.).
Al riguardo, la Corte si è limitata ad osservare che non è dato evincere ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] 27292/2013, la seguente questione: «se sia configurabile il delitto di riciclaggio previsto dall’art. 648 ter c.p. nei confronti di un imputato al quale sia stato contestato anche il delitto previsto dall’art. 416 bis comma 6 c.p. nel caso in cui il ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] all’ammontare di quanto indebitamente percepito (art. 165, co. 4, c.p.). D’altro canto, la collaborazione processuale dell’imputato è premiata con una consistente diminuzione di pena (art. 323 bis, co. 2, c.p.).
La responsabilità da reato degli ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] pertinenziale del reato per cui si procede ad altro che pur sempre ricada nella disponibilità dell’indagato o imputato, richiede un preliminare ed essenziale accertamento circa l’esistenza del bene che costituisca il provento originario del reato ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] in deroga al dettato di cui all’art. 1218 c.c. prevede una forma di responsabilità che prescinde dall’inadempimento imputabile alla parte tenuta ad eseguire il giudicato, attraverso una conversione ex lege dell’obbligo di assicurare il bene in forma ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] la cessazione dei conflitti armati fra i principi cristiani era in cima alle preoccupazioni di I., ciò andava imputato all'aspirazione del papa che i sovrani, finalmente riconciliati, attuassero il progetto di crociata in Terrasanta, periodicamente ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] in cui non prevede l’applicabilità della disciplina del divieto di un secondo grado di giudizio al caso in cui l’imputato sia stato giudicato, con provvedimento irrevocabile, per il medesimo fatto nell’ambito di un procedimento amministrativo per l ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] , laddove sia seguita la ricettazione della refurtiva.
L’impiego della disgiunzione «o» ne permette il riconoscimento anche ove l’imputato si limiti ad offrire elementi per l’identificazione di un ricettatore e non anche di un correo e viceversa ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....