Nel diritto e nella procedura penale, la presunzione di non colpevolezza è il principio secondo cui un imputato è innocente fino a prova contraria. In particolare, l’art. 27, co. 2, della Costituzione [...] la sua colpevolezza non sia stata legalmente accertata». Sulla base di questo principio, l’onere di provare la reità dell’imputato incombe sulla pubblica accusa; mentre alla difesa spetta il compito di provare l’esistenza di fatti favorevoli all ...
Leggi Tutto
Diritto
Attribuzione di un fatto di reato da parte del pubblico ministero a una o più persone (Imputato). L'imputazione è formulata dal pubblico ministero nel momento in cui esercita l’azione penale e [...] procedere d’ufficio, il giudice ne autorizza la contestazione se il pubblico ministero ne fa richiesta e vi è il consenso dell’imputato. A norma dell’art. 492 c.p.p., dopo che il giudice dichiara aperto il dibattimento, l’ausiliario dà lettura dell ...
Leggi Tutto
Legittimazione soggettiva ed oggettiva all'appello
Antonella Marandola
Con la l. n. 103/2017 e il d. lgs. n. 11/ 2018 vengono novellati i casi nei quali il pubblico ministero e l’imputato sono legittimati [...] artt. 546, lett. e) e 581 c.p.p.13 Il nuovo co. 3 dell’art. 595 c.p.p. assegna all’imputato – privo della legittimazione in via principale – la facoltà di presentare memorie e richieste scritte entro 15 giorni dalla notificazione dell’impugnazione ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] , a cura di un ufficiale giudiziario o di un agente di polizia giudiziaria (art. 451, co. 2, c.p.p.).
Gli avvisi
Allorquando l’imputato è presentato in udienza a norma dell’art. 449, co. 1, 2 e 4, c.p.p., la contestazione orale dell’accusa da parte ...
Leggi Tutto
Reati culturalmente motivati
Fabio Basile
Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] dell’art. 609 quater, co. 1, n. 2, c.p. – non esonera da responsabilità in quanto la stessa conviveva con l’imputato (di cui era la sposa in virtù di un matrimonio celebrato con rito rom)4; infine, abbigliamento rituale (porto del kirpan)5.
La ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] piano dogmatico, infine, l’istanza di applicazione della pena ex art. 447, co. 1, c.p.p. fa assumere la qualità di imputato a norma dell’art. 60 c.p.p. e, pertanto, costituisce una modalità di esercizio dell’azione penale: modalità che, nel caso di ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] essere i diritti accordati dall’art. 6, § 3, CEDU «concreti e effettivi», peraltro, la mera nomina del difensore d’ufficio all’imputato che sia (o resti) privo del difensore di fiducia «non assicura, di per sé sola, l’efficacia della difesa»26.
2.3 ...
Leggi Tutto
Gli imputati “eterni giudicabili”
Fabio Alonzi
Degna di particolare nota, tra le pronunce che, nel corso del 2013, si sono occupate dell’imputato è certamente la sentenza della Corte costituzionale [...] pubblicazione in Legisl. pen, 2013.
9 Ci si riferisce al progetto di legge in materia di sospensione del processo per gli imputati irreperibili che prevede l’introduzione di un terzo comma all’interno dell’art. 159 che di fatto impone che in questi ...
Leggi Tutto
Garanzia della difesa e nomina del terzo difensore
Luigi Ludovici
Nell’ultimo anno, le Sezioni Unite hanno risposto al quesito se e a quali condizioni la nomina del terzo difensore di fiducia dell’imputato [...] ’art. 125 c.p.p. abr. Tale disposizione, al pari di quanto oggi prevede l’art. 96 c.p.p., stabiliva che l’imputato non potesse nominare più di due difensori di fiducia. Le conseguenze riconnesse all’esistenza di nomine in sovrannumero non erano, però ...
Leggi Tutto
Esclusione di aggravante e reformatio in peius
Fulvio Baldi
Gli esatti confini del divieto di reformatio in peius della sentenza di primo grado impugnata dal solo imputato risultano problematici: per [...] diminuzione della pena di cui al comma 4 dell’art. 597 c.p.p. è limitato all’accoglimento dell’appello dell’imputato relativo a circostanze o reati concorrenti ossia solo … ad ipotesi interessate da un metodo di calcolo comportante mere operazioni di ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....