Il termine pagamento in diritto civile indica in generale sia l’adempimento di un’obbligazione di dare, sia, più specificamente, l’adempimento di un’obbligazione pecuniaria. Per estinguere l’obbligazione [...] , salva la prova del maggior danno, se il debitore non dimostri che il ritardo è avvenuto per causa a lui non imputabile; l’accordo sulla data del pagamento, o sulle conseguenze del ritardato pagamento, è nullo se risulti gravemente iniquo per il ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] 'immagine di una passiva bouche de la loi e, in tal modo, più simili ai giudici della common law. I diritti dell'imputato, nei procedimenti penali dei paesi di diritto civile, si avvicinano a quelli dei paesi di common law. Questi esempi mostrano che ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] attitudine probatoria – sia pure attenuata ex art. 192, co. 3 e 4, c.p.p. – di una chiamata effettuata direttamente dall’imputato.
3.3 La decisione delle Sezioni unite
All’udienza del 29 novembre 2012 le Sezioni unite “Di Gati” hanno risolto la ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] misura di carattere afflittivo connessa alla commissione di un fatto di reato non può prescindersi dall’accertamento pieno della responsabilità penale dell’imputato.
1 Cass., S.U., 23.4.1993, n. 5, Carlea, in CED rv. nn. 193119 e 193120.
2 Cass., S.U ...
Leggi Tutto
Modello generale di svolgimento dell’attività giurisdizionale consistente in un procedimento che, rispondendo alle esigenze di celerità e di riservatezza, non si svolge in presenza del pubblico, ma alla [...] sede il giudice; in caso di loro legittimo impedimento l’udienza deve essere rinviata a pena di nullità. Se, invece, l’imputato o il condannato sono detenuti in luogo diverso da quello in cui ha sede il giudice, alla loro audizione deve procedere, a ...
Leggi Tutto
Forma di collaborazione per le parti (pubblico ministero e parti private) apportata da soggetti qualificati e idonei a fornire al giudice pareri scientifici e tecnici in dialettica con il perito. Ciascuna [...] per stabilire l’abitualità o la professionalità nel reato, la tendenza a delinquere e la personalità dell’imputato.
Il consulente tecnico propone pareri tecnici esposti oralmente oppure in memorie, può svolgere investigazioni per ricercare elementi ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] privilegi (laddove vi fosse il fondato rischio di dispersione, difatti, poteva essere ordinato il sequestro dei beni mobili dell’imputato a garanzia dei crediti assistiti da privilegio). L’art. 622 c.p.p. 1930, inoltre, stabiliva che al termine ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...]
20 Cfr. Trib. Foggia, 10.4.2015, n. 1670, inedita, nella quale il giudice ha ritenuto rilevante, per escludere la punibilità dell’imputato per il reato di cui all’art. 10ter d.lgs. 10.3.2000, n. 74, il successivo pagamento integrale del debito. Cfr ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] circostanze del fatto, può valutare le prove al di là della rigida aritmetica delle prove legali per decidere se sottoporre un imputato alla tortura o se infliggergli una pena minore a fronte di una prova semipiena, può stabilire di caso in caso se ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Viene analizzato il giudizio d’appello cautelare proponibile contro le misure cautelari personali diverse da quelle coercitive di “prima applicazione”, approfondendo la natura [...] cost., 15.3.1996, n. 71, con possibilità di autonoma valutazione del quadro indiziario nonostante l’intervenuto rinvio a giudizio dell’imputato (Cass. pen., S.U., 25.10.1995, Liotta, in Cass. pen., 1996, 776).
La decisione emessa, una volta divenuta ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....