Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] eliminate al compimento dell’ottantesimo anno di età o per morte della persona alla quale si riferiscono oppure alla cessazione della qualità di imputato ai sensi dell’art. 60, co. 2, c.p.p. (art. 8 d.P.R. n. 313/2002).
Invece, le iscrizioni nell ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] da un ordine legittimo della pubblica autorità. La soluzione cui è pervenuta la Cassazione – in un procedimento che vedeva imputati due generali italiani per il reato militare di distruzione colposa di opere militari, contestato nella forma omissiva ...
Leggi Tutto
Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
Diritto
Diritto privato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] . di cattura, inteso come comando del giudice, restrittivo della libertà individuale, diretto a ottenere la presenza dell’imputato ai fini del processo penale, non è più previsto, essendo stato sostituito dalla misura cautelare (➔ misura).
Introdotto ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] Una norma, quella dichiarata incostituzionale, che peraltro non v’è alcuna ragione di continuare ad applicare nei confronti di un imputato che abbia commesso il fatto prima della sua stessa entrata in vigore, quando la norma medesima non era in grado ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] negli altri casi la vittima, pur presa a pugni, muore però di infarto dovuto alla grave anomalia cardiaca di cui è affetta, sconosciuta agli imputati (Cass. pen., 2.5.2011, n. 16846; Cass. pen., 10.1.2012, n. 219) o, pur essendo in buona salute e non ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] libertà personale.
Pericolo di fuga
La lett. b) dell’art. 274 c.p.p. prevede che sussiste esigenza cautelare allorquando l’imputato si è dato alla fuga o sussiste il concreto pericolo di fuga, a condizione che il giudice ritenga di poter irrogare ...
Leggi Tutto
Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] già da tempo data dalla giurisprudenza, alla particolare natura della pronuncia, fondata sulla richiesta o sul consenso dell’imputato in maniera tale da inibire la possibilità che quest’ultimo, mediante l’impugnazione, chieda, in definitiva, di porre ...
Leggi Tutto
Rito abbreviato e rito immediato
Fabrizio Rigo
La richiesta di rito abbreviato e la decorrenza del termine di fase ex art. 303 c.p.p.
Recentemente la Corte di cassazione a Sezioni Unite1 ha risolto [...] p. causata dalla mancata emissione dell’avviso di conclusione delle indagini e dalla conseguente lesione del diritto di intervento dell’imputato riconosciuto dall’art. 415 bis c.p.p. Naturalmente, in questo medesimo caso, è consentito allo stesso g.i ...
Leggi Tutto
Rescritto (writ) del diritto inglese, emesso già nel 12° sec.: consiste in un atto, rilasciato dalla giurisdizione competente, con cui si ingiunge a chi detiene un prigioniero di dichiarare in qual giorno [...] ancora il principio dell’inviolabilità personale e ne regola tuttora le guarentigie: in virtù di questo atto, l’imputato deve conoscere la causa del suo arresto ed è tradotto davanti al magistrato competente che deve immediatamente pronunciarsi sulla ...
Leggi Tutto
Disciplinato dal d.P.R. n. 313/2002, il casellario giudiziale è l'ufficio preposto presso ciascun tribunale alla raccolta e alla conservazione dell’estratto dei provvedimenti e delle annotazioni, di cui [...] di età o per morte della persona alla quale si riferiscono; per i carichi pendenti anche quando cessa la qualità di imputato. L’interessato ha diritto di ottenere il certificato generale, il certificato penale e il certificato civile senza bisogno di ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....