Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] prova, e non sono trascorsi più di novanta giorni dall'iscrizione della notizia di reato nell'apposito registro. Tuttavia, anche l’imputato può fare istanza di g. immediato, ai sensi dell’art. 419, co. 5, c.p.p., e rinunciare all’udienza preliminare ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] si era effettuata la comparazione tra la voce risultante da comunicazioni telefoniche oggetto di intercettazione e la voce dell’imputato registrata durante il colloquio (Cass. pen., sez. VI, 28.11.2008, n. 3932, in CED rv. 242524, Martinelli). Non ...
Leggi Tutto
Il rito immediato custodiale
Fabrizio Rigo
Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...]
La focalizzazione
Molteplici sono le questioni interpretative aperte dalla nuova disciplina che, secondo una parte della dottrina, pone l’imputato in una posizione deteriore, in contrasto con i principi di uguaglianza e di difesa degli artt. 3 e 24 ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] di una novità in bonam partem, l’unica invero della riforma, giacché d’ora in avanti per i concorrenti nel reato non imputati nel procedimento dove si verifica una delle cause sospensive di cui all’art. 159 c.p. (tanto quelle nuove, quanto quelle già ...
Leggi Tutto
Giudice dell’esecuzione e spese del processo
Alessandro Diddi
Nel 2002 il legislatore, attraverso un testo unico, ha intrapreso un’opera di riorganizzazione e razionalizzazione della materia della riscossione [...] alle spese
Ai sensi dell’art. 535 c.p.p. con la sentenza con la quale viene affermata la responsabilità dell’imputato, il giudice pone a carico dello stesso le spese processuali maturate durante la custodia cautelare.
In forza di quanto stabilito poi ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] 06.2007, n. 33817; Cass., pen., 3.10.2006, n. 38109. Sulla sentenza Grevi, V., Sulla (non) rilevanza della “riappacificazione” tra testimone e imputato ai fini dell’art. 500, comma 4, c.p.p., in Cass. pen., 2007, 2707.
33 In termini, Cass. pen., 8.02 ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] un intervento del massimo organo di nomofilachia, che dirime un contrasto giurisprudenziale optando per la soluzione più favorevole per l’imputato. Il giudice, constatata l’impossibilità di dare applicazione diretta agli artt. 2 c.p. e art. 673 c.p.p ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] che si può ravvisare risiede nel fatto che adesso i dati diversi dalle generalità, utili per l’identificazione dell’imputato, sono indicati come requisito alternativo (non più aggiuntivo quindi), mentre per le parti private – ora non più indicate ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] , sarebbe applicabile anche in caso di proscioglimento per prescrizione, purché in presenza di un pieno vaglio della responsabilità dell’imputato e/o della malafede del terzo acquirente.
Si è ora in attesa dell’indirizzo della Grande Camera della C ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] – a pena di evidenti forzature – né in quelle della insussistenza del fatto o della mancata commissione del fatto da parte dell’imputato o del fatto non costituente reato o non previsto dalla legge come reato. L’ipotesi delineata dall’art. 131 bis c ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....