Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] in via di principio, che la condizione di indagato/imputato in un procedimento penale (ma anche quella di persona si è visto, attribuisce all’istituto una funzione deflattiva prevalente sul diritto dell’imputato al processo − l’art. 10 bis, co. 5, t.u ...
Leggi Tutto
Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Corte penale internazionale
Salvatore Zappalà
La Corte penale internazionale prosegue la propria trasformazione da “creatura di [...] Gheddafi: la Corte ha avocato il procedimento, ma le autorità libiche non hanno ancora disposto il trasferimento dell’imputato a L’Aja.
Mentre il procedimento contro il capo dell’intelligence libica Al Senoussi è stato lasciato alla giurisdizione ...
Leggi Tutto
Persona sottoposta alle indagini preliminari. La scelta attuata dal legislatore del 1988 è volta a valorizzare la differenza tra la fase delle indagini preliminari – tesa a verificare la configurazione [...] , salvo diversamente stabilito.
Voci correlate
Azione. Diritto processuale penale
Indagini preliminari
ImputatoImputazione
Approfondimenti di attualità
Davvero un problema irrisolvibile? «Vecchie» questioni e «nuovi» progetti in tema di ...
Leggi Tutto
Ammissibilità della impugnazione della parte civile
Alessandro Diddi
Ampiamente rimaneggiato dalla l. 20.2.2006, n. 46, il regime delle impugnazioni della parte civile ha sollevato nella prassi una [...] avanzate della parte civile; alla condanna della parte civile alla rifusione delle spese processuali ed al risarcimento in favore dell’imputato o del responsabile civile ai sensi dell’art. 541 c.p.p. In entrambi i casi, il capo della sentenza ...
Leggi Tutto
Atto che porta a conoscenza del destinatario un altro atto scritto.
Procedura civile
La n. viene eseguita dall’ufficiale giudiziario su istanza di parte, del pubblico ministero o del cancelliere (art. [...] . Nei luoghi predetti la n. è eseguita mediante consegna di copia dell’atto a una persona che conviva anche temporaneamente con l’imputato o, in mancanza, al portiere o a chi ne fa le veci. Se non è possibile consegnare la copia alle predette persone ...
Leggi Tutto
Fase del processo che inizia con la dichiarazione di apertura del dibattimento e termina con l’emanazione della sentenza. Alla disciplina del dibattimento è dedicato il titolo II (art. 470-524) del libro [...] l’istituto dell’esame a distanza, il cui obiettivo principale è di proteggere la vita del collaboratore di giustizia, testimone o imputato, chiamato a rendere dichiarazioni. La l. n. 11/1998 ha poi esteso i casi di esame a distanza e ha configurato ...
Leggi Tutto
Mezzo di ricerca della prova finalizzato ad assicurare al processo un corpo di reato o consentire l’arresto di una persona.
Si distingue in locale e personale: la prima è disposta quando vi sia fondato [...] di reato, o a esso pertinenti, si trovino in un determinato luogo, ovvero che in questo possa eseguirsi l’arresto dell’imputato o dell’indagato; la seconda è disposta, invece, quando vi sia fondato motivo di ritenere che taluno occulti tali cose su ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] e la difesa in ogni fase del procedimento; d) la tutela della libertà del difensore; e) garanzie e diritti per l'imputato.
Da molte parti, all'indomani dell'entrata in vigore del nuovo codice sono stati avanzati dubbi sulla concreta possibilità di ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] . Non c’era alcuna controversia al riguardo. Il giudice ricorrente dava anzi per scontata l’applicazione del citato art. 41 all’imputato » (Orlandi, R., Una pervicace difesa, cit., 2328).
5 C. cost., 13.2.2014, n. 24, in Arch. pen. web, 2014, con ...
Leggi Tutto
Le novità in tema di indagini preliminari
Antonella Marandola
La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] e vi è ragione di ritenere che per infermità sopravvenuta al fatto ovvero originaria (C. cost., 24.7.1998, n. 340) l’imputato non sia in grado di partecipare coscientemente al processo, il giudice, se occorre, dispone anche d’ufficio perizia. Se la ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....