• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [1122]
Temi generali [30]
Diritto [492]
Diritto penale e procedura penale [310]
Biografie [236]
Storia [162]
Religioni [68]
Diritto civile [55]
Diritto processuale [43]
Letteratura [34]
Economia [31]

tortura

Dizionario di Storia (2011)

tortura Coercizione fisica applicata a un imputato per estorcergli una confessione. La t. fu praticata nel mondo antico: ne abbiamo diverse testimonianze per l’Oriente; in Grecia e nella Roma repubblicana [...] la vediamo applicata agli schiavi, mentre era esclusa per i liberi, la cui credibilità era convalidata dal giuramento. Quest’ultima regola subì strappi sempre più gravi tanto nelle tirannidi greche quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tortura (5)
Mostra Tutti

cavalletto

Enciclopedia on line

Agraria Striscia di terreno larga pochi metri, conformata a schiena d’asino, nella quale è coltivata la vite, sostenuta da sostegni arborei disposti in fila (v. fig.). I c. sono collocati tra i campi, [...] . Storia Strumento di tortura, detto anche capra o eculeo, su cui si faceva sedere o sdraiare l’imputato o il testimone chiamato a parlare, infliggendogli tormenti di vario genere (stiramento, scottature, percosse). tecnica Elemento costruttivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: CALCESTRUZZO – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavalletto (1)
Mostra Tutti

Identificazione

Universo del Corpo (1999)

Identificazione Red. Lucio Pinkus Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] l'identità di una salma (in seguito a delitto, incidente o altro), ma fondamentalmente perché l'identificazione dell'imputato costituisce un aspetto essenziale del processo penale. L'identificazione può compiersi su viventi, su cadaveri, su tracce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PROCESSO COGNITIVO – ÉDITIONS DU SEUIL – COMPLESSO EDIPICO – MEDICINA LEGALE – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Identificazione (2)
Mostra Tutti

competenza

Enciclopedia on line

Biologia Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] c. non può essere applicata in base alle regole generali menzionate o per quelli in cui un magistrato ricopre la qualifica di imputato (art. 11 c.p.p.). La norme sulla c. sopra delineate, assolvendo la funzione di individuare il giudice investito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE – PEDAGOGIA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – LINGUISTICA GENERATIVA – DIRITTO AMMINISTRATIVO

pauperismo

Dizionario di Storia (2011)

pauperismo Fenomeno economico e sociale per cui in determinati periodi larghi strati della popolazione sono colpiti dalla miseria in conseguenza di un complesso di fattori di varia natura (quali penuria [...] stato affrontato specialmente nel quadro delle analisi sullo sviluppo del capitalismo. Se per T.R. Malthus esso andava imputato alla crescente eccedenza della popolazione rispetto alle fonti di nutrimento, per K. Marx e F. Engels la «pauperizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pauperismo (3)
Mostra Tutti

segreto

Enciclopedia on line

segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno. Diritto Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] gli atti di indagine compiuti dal pubblico ministero e dalla polizia giudiziaria sono coperti dal s. fino a quando l’imputato (o l’indagato) non ne possa avere conoscenza e, comunque, non oltre la chiusura delle indagini preliminari. Tale vincolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – TEMI GENERALI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – INDAGINI PRELIMINARI – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segreto (1)
Mostra Tutti

Risparmio

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Risparmio Pietro Alessandrini Alberto Zazzaro Definizione Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] , mentre il servizio d'uso può facilmente essere misurato dal canone di affitto (effettivo per i non proprietari, imputato per i proprietari) e va correttamente conteggiato tra i consumi. Formazione e impiego del risparmio In quanto reddito non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – BERNARD DE MANDEVILLE – CONTABILITÀ NAZIONALE – ECONOMIA NEOCLASSICA – ILLUSIONE MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risparmio (9)
Mostra Tutti

Maturita economica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Maturità economica Charles P. Kindleberger Introduzione L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] da 10-12 tonnellate per il trasporto del carbone e delle merci con quelle da 40 tonnellate adottate altrove è stata imputata non al fatto che le carrozze appartenessero a proprietari diversi né a problemi inerenti al diritto di transito, ma alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

razzismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

razzismo s. m. – L'ONU ha condannato il r. con la Dichiarazione sulla razza dell'UNESCO (1950) e con una Convenzione del 1965 che definì discriminazione razziale «ogni differenza, esclusione e restrizione [...] Cirillo e Giovanni Letizia sono stati condannati con il massimo della pena, ovvero l’ergastolo, mentre un quinto imputato, Antonio Alluce è stato condannato a 23 anni di reclusione Cirillo è stato assolto dalla partecipazione alla strage. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

cortigiana, lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] Pietro Bembo (1525), destinato a diventare il canone nel settore della produzione scritta di livello colto, può essere imputato a vari fattori concomitanti: (a) la decadenza politica degli stati regionali italiani, che avevano sostenuto fino al tardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – DE VULGARI ELOQUENTIA – GIAN GIORGIO TRISSINO – TIPOLOGIA LINGUISTICA
1 2 3
Vocabolario
imputato
imputato s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputàbile
imputabile imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali