ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] a subire un danno non doveva necessariamente rinunciare all'indennizzo. Se, ad esempio, la perdita di una nave era imputabile al comandante, il diritto all'indennizzo poteva essere fatto valere nei confronti di quest'ultimo . Lo stesso avveniva nel ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] . 437), ma anche quelli che la parte dimostri di non aver potuto proporre in primo grado per causa ad essa non imputabile. Trova invece applicazione, perché non derogato in parte qua, l’art. 437 laddove prescrive che non sono ammesse nuove domande ed ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] sensi del d.lgs. 7.3.2005, n. 82 (codice dell’amministrazione digitale) art. 7, co. 10, escluse quelle relative al proposto, da equipararsi all’imputato (arg. ex art. 51, co. 1, d.l. 25.6.2008, n. 112, conv. dalla l. 6.8.2008, n. 133).
L’art. 7, co ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] ordinamenti di common law il processo penale - impostato su uno schema 'accusatorio' - offre maggiori garanzie di difesa all'imputato che non il processo nei paesi di civil law, che però sovente applicano un diritto penale sostanziale meno severo e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] che figurano tra le premesse.Il giudice del fatto usa come premessa una proposizione puramente fattuale: constata che l'imputato ha commesso omicidio.Il giudice di legittimità, per contro, usa come premessa non una proposizione fattuale, ma una ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] : un termine non incongruo, in cui è ragionevole che lo Stato debba riuscire a definire il processo a carico dell’imputato.
Deciso apprezzamento merita, a nostro avviso, anche la scelta di fondo che più caratterizza questa riforma, rappresentata dall ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] , da un lato, il principio solidaristico, che informa la disciplina del concorso di persone nel reato, implica la imputazione della intera azione delittuosa e dell’effetto conseguente in capo a ciascun concorrente e comporta solidarietà nella pena ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] di una cultura del conformismo, probabilmente di un conformismo individualistico della carriera, quale per lungo tempo è stato loro imputato (v. Mills, 1951), e del gusto piccolo borghese che - per usare le parole di Bourdieu (v., 1979) - riconosce ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] esercitano l’opzione sono tenuti al versamento dell’imposta di registro calcolata sulla parte del canone di locazione loro imputabile in base alle quote di possesso. Deve essere, comunque, versata l’imposta di bollo sul contratto di locazione. L ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] , I, 205, ss.; Fransoni, G., Riflettendo su un convegno leccese, in Riv. dir. trib., 2005, I, 53, ss.; Fransoni, G., L’imputazione a periodo nel reddito d’impresa dei soggetti IAS/IFRS, in Corr. trib., 2008, 3145, ss.; Fransoni, G., Scelte di fondo e ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....