Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] non sembra dover automaticamente conseguire, a fronte di tale evenienza procedimentale, una pronunzia di proscioglimento dell’imputato (fermo restando il divieto di reformatio in pejus derivante dal principio secondo cui la revisione può essere ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] nel suo contrario, che si premia una “innocenza d’autore”. Ma ciò non corrisponde alla precisa descrizione della condotta che si imputa al sanitario perché causa dell’evento infausto. Anche le parole che le S.U., hanno dedicato all’art. 2236 c.c ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] dalla stessa direttiva (art. 1, § 3) – che l’emissione dell’OEI venga chiesta dal difensore dell’indagato o dell’imputato e si è scelto di ampliare, rispetto a quanto indicato nella direttiva, il novero dei soggetti inserendo anche il proposto per l ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] della possibilità di pagare, la cui prova è possibile ricavare anche attraverso il riferimento al comportamento precedente e successivo dell’imputato (per tutte, Cass. pen., S.U., 9.7.1997, dep. 31.7.1997, cit.; Cass. pen., 20.11.1986, Locorotondo ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] lo stato soggettivo di colpevolezza dei dipendenti o in generale dei collaboratori dell’impresa potrebbe essere imputato al concorrente.
In favore della natura non strettamente concorrenziale della tutela depone l’estensione della protezione ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] di varia specie che si infliggeva un tempo legalmente, e che talvolta illegalmente s’infligge ancor oggi, a un imputato o a un testimone, per ottenere la confessione di un delitto o qualche dichiarazione importante»10; la seconda – certamente ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] e l’esito della vicenda criminale esplica efficacia su quella impositiva imponendo, in caso di soluzione favorevole all’imputato, l’obbligo di rimborso delle somme dallo stesso medio tempore corrisposte. Fra questi due momenti che presentano elementi ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] sembrano, per propria natura, consentire che il compito dell’integrazione ad unità delle attività del Governo possa realmente venire imputato al Presidente del Consiglio allo stesso modo con cui, nell’antico regime, esso faceva capo al re ovvero ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] di revisione, il divieto di reformatio in peius unito al divieto di appello per il fisco nel caso di condanna dell'imputato, una fase inquisitoria regolata e resa il più possibile certa. Non erano cose da poco, specie se si guarda alla tenace ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] l’art. 228, co. 3, c.p.p.: «Qualora, ai fini dello svolgimento dell'incarico, il perito richieda notizie all'imputato, alla persona offesa o ad altre persone, gli elementi in tal modo acquisiti possono essere utilizzati solo ai fini dell'accertamento ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....