Novità in tema di misure cautelari
Antonio Balsamo
Tossicodipendenza e cautele personali
Con la recente sentenza di rigetto n. 45/20141, la Corte costituzionale ha fornito importanti chiarimenti sulla [...] consolidato, le Sezioni Unite hanno confermato quest’ultimo, osservando che l’interrogatorio de quo è posto a garanzia dell’imputato, sicché tale garanzia non ricorre ove lo stesso sia stato messo nelle condizioni di esprimere in precedenza le sue ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] volta divenuta irrevocabile, la sentenza è esecutiva e si forma il cosiddetto giudicato, il cui effetto comporta che l’imputato, prosciolto o condannato, non può essere di nuovo sottoposto a procedimento penale per il medesimo fatto storico.
P ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] la capacità d'intendere e di volere: in caso affermativo, la pena è diminuita in considerazione della giovane età dell'imputato; in caso contrario, il minore sarà prosciolto dal reato, ma può o deve - secondo la gravità del reato - essere sottoposto ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] in cui si decretava che il consiglio non poteva privare della nobiltà i nobiluomini veneti a meno che i crimini loro imputati non fossero "turpissimi e molto enormi" o che non avessero commesso un "mancamento di fede" verso la patria: che era un ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] 'art. 429, co. 1, lett. a), f) e g) c.p.p. L’atto sarà notificato al condannato, che riacquisterà così la qualità di imputato ex art. 60, co. 3, c.p.p., con necessità di nominare un difensore d'ufficio in assenza di quello di fiducia; ai coimputati ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] componenti il collegio giudicante di una Corte d’assise, allo scopo di orientarne il giudizio in senso favorevole ad un imputato appartenente all'associazione medesima: in tal senso, cfr. Trib. Palermo, 6.2.2002, in Foro it., 2002, II, 504), un ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] essere ammesse a formulare o suggerire domande. Soltanto se il ricorso alla rogatoria risulta inibito per ragioni non imputabili al giudice e insuperabili – costituite ad esempio dalla mancanza di convenzioni di assistenza giudiziaria con lo Stato di ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Leonardo Suraci
La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] dell’elemento di prova in ambito processuale che, trovando corrispondenza in mezzi di prova – l’esame dell’imputato, l’esame di persona imputata in procedimento connesso o collegato, la testimonianza ex art. 197 bis c.p.p. – progettati per coordinare ...
Leggi Tutto
Decreto di irreperibilità e notifica del decreto di citazione a giudizio
Gastone Andreazza
La Corte di Cassazione, intervenuta a Sezioni Unite con la pronuncia 24.5.2012, n. 24527, ha risolto il contrasto [...] ’azione penale con l’effetto di concludere la fase delle indagini preliminari, e dall’altro, con la sua notificazione all’imputato ed alle altre parti, atto di impulso che segna l’inizio della fase processuale del dibattimento, ha affermato che la ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] esponendo i motivi che la giustificano. Nei procedimenti speciali, il pubblico ministero esercita l’a. penale formulando l’imputazione nell’atto che instaura il singolo procedimento: la richiesta di applicazione della pena su accordo delle parti; la ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....