Nel diritto processuale penale la parte civile è il danneggiato del reato (Vittima del reato) che decide di esercitare nel processo penale l’azione civile tendente a ottenere il risarcimento del danno. [...] del processo civile e deve contenere i seguenti elementi a pena di inammissibilità: le generalità della persona fisica, quelle dell’imputato nei cui confronti viene esercitata l’azione civile, il nome e il cognome del difensore e l’indicazione della ...
Leggi Tutto
Contenuto di una sentenza o di un decreto penale di condanna irrevocabili.
Si distingue tra giudicato formale e giudicato sostanziale indicando con la prima espressione le sentenze divenute irrevocabili [...] celebrare nuovamente un processo sul medesimo fatto, oggetto di una decisione irrevocabile, nei confronti di un medesimo imputato già prosciolto o condannato con sentenza o decreto penale divenuti irrevocabili. È considerato medesimo anche il fatto ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e violenza di genere
Paola Spagnolo
Al fine di realizzare una più compiuta tutela della vittima di reato, in linea sia con la direttiva 2012/29/UE del Parlamento e del Consiglio [...] dei servizi socio-assistenziali di comunicare al p.m. e al giudice (e non alla persona offesa) la positiva sottoposizione dell’imputato ad un proprio programma di prevenzione della violenza. La comunicazione ha lo scopo di fornire al giudice e al p.m ...
Leggi Tutto
Affare giudiziario su cui è stata pronunciata sentenza non più impugnabile nei modi ordinari.
Diritto processuale civile
Nel processo civile, la sentenza non più assoggettabile ai mezzi ordinari di impugnazione [...] . Esempi di quest’ultima ipotesi sono le sentenze dibattimentali di condanna o di assoluzione perché il fatto non sussiste o l’imputato non l’ha commesso, o perché il fatto non costituisce reato o non è previsto dalla legge come reato, o perché ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] , in Archivio penale, 1962, p. 145 segg.; F. Cordero, Procedura penale, Milano 1965; N. Carulli, La difesa dell'imputato, Napoli 1972; D. Siracusano, Istruzione del processo penale, in Enciclopedia del diritto, XXIII, Milano 1973; M. Leone, Il tempo ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] c.p.p.10) anche ai reati tributari meno gravi. In questi casi, fermo restando il pagamento del debito tributario, l’imputato può sottrarsi al processo e all’eventuale sentenza di condanna con la prestazione gratuita di un lavoro di pubblica utilità ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] , co. 3-bis, c.p.p.;
b) la restrizione del possibile contenuto della prova liberatoria posta a carico dell’imputato, il quale non può più giustificare la legittima provenienza dei beni in sequestro sostenendo che il denaro utilizzato per acquistarli ...
Leggi Tutto
Diritto
Mezzo straordinario di impugnazione avente ad oggetto una sentenza di condanna divenuta irrevocabile. Sia per la fase di incardinamento della richiesta, sia per lo stesso giudizio di revisione, [...] . A seguito del giudizio può essere pronunciato il rigetto dell’istanza di revisione o dichiarato il proscioglimento dell’imputato con la revoca della sentenza revisionata. In quest’ultimo caso la corte ordina la restituzione delle somme pagate ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
Viene esaminata la struttura della fattispecie, che, a seguito della reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale e della sostituzione della pena detentiva con quella [...] 1.3.2001, Fiori, in Cass. pen., 2002, 1059), infatti, mentre il p.m. può pronunciare affermazioni lesive dell’onore dell’imputato, senza esporsi ad alcuna responsabilità in virtù della specifica causa di non punibilità prevista dall’art. 598 c.p., l ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] del processo, non va riguardato, né come colpevole, né come innocente, ma solo come la persona a cui è attribuita un'imputazione di reato. Il processo non è diretto a perseguire un colpevole, né a tutelare una presunta aprioristica innocenza, ma ad ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....