La pena inflitta o l’obbligo imposto
Diritto processuale civile
Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza [...] di c. acquistano autorità di giudicato (➔) quando diventano irrevocabili. A norma dell’art. 533 c.p.p. se l’imputato risulta colpevole del reato contestatogli, il giudice pronuncia sentenza di c. applicando la pena e l’eventuale misura di sicurezza ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] , la res può loro essere sequestrata/confiscata perché si trova in un nesso strumentale col reato commesso dall’indagato/imputato/condannato, ovvero è stata nella disponibilità del proposto che l’ha ceduta prima del sequestro (per sottrarlo a questo ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] n. 530, aveva dichiarato l’illegittimità degli artt. 516 e 517 c.p.p., nella parte in cui non prevedevano la facoltà per l’imputato di proporre domanda di oblazione, ai sensi degli artt. 162 e 162 bis c.p., relativamente al fatto diverso od al reato ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] essere] confusa con una pretesa uniformità di modelli processuali per tutti i tipi di reato e per tutti gli imputati». Essa va intesa invece come «‘canone di ragionevolezza nella disciplina di procedure differenziate per situazioni diverse’ [ed è ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] salvo che la successiva pena da infliggere, cumulata alla precedente condanna, sia inferiore ai termini sovraesposti. Il giudice ammette l’imputato alla s. condizionale solo qualora, in base agli indici di cui all’art. 133 c.p., valuti che lo stesso ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chi, essendo legalmente arrestato o detenuto per un reato, fugge (art. 385 c.p.). Il delitto può essere realizzato, pertanto, solo da soggetti che si trovano in stato di custodia cautelare, [...] effrazione, ovvero se la violenza è commessa con armi o da più persone riunite. Tale disciplina si estende anche all’imputato che si allontana dal luogo di detenzione, nonché al condannato ammesso a lavorare fuori dallo stabilimento penale. La pena è ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] ., I soggetti, in Fantozzi, A., (a cura di), Diritto tributario, Torino, 2012, 427 ss.).
Con il principio di trasparenza, l’imputazione della ricchezza avviene in capo ad un soggetto (il singolo componente) diverso da colui che l’ha creata (l’ente ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] n. 272459; Cass. pen., 24.10.2017, n. 53336, ivi, n. 271716, benché il caso riguardi un giudizio ordinario nel quale l’imputato aveva consentito all’acquisizione dell’intero fascicolo per il dibattimento, ex art. 493, co. 3, c.p.p.
40 Cass. pen., S.U ...
Leggi Tutto
Decreto di citazione a giudizio e avviso di accertamento dell’Inps
Gastone Andreazza
La Corte di Cassazione, intervenuta a Sezioni Unite con la pronuncia 24.11.2011, n. 1855, ha risolto il contrasto [...] modo la soluzione adottata come imposta per ovviare alle situazioni in cui l’azione penale sia esercitata prima che l’imputato sia stato posto in condizione di fruire della causa di non punibilità sia per l’omessa contestazione sia per l’omessa ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] la Corte costituzionale ha inteso con questa sentenza evitare che il giudice sia costretto a infliggere – in caso di recidiva reiterata dell’imputato – la pena minima di sei anni di reclusione, prevista dal primo comma dell’art. 73 d.P.R. n. 309/1990 ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....