TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] a Parenzo, dove l’attendeva suo figlio Vincenzo. A Trevisan pertanto non rimase che formare l’istruttoria in assenza dell’imputato, quindi, nei primi giorni di dicembre, iniziò l’assedio di Cefalonia, ma dopo un mese dovette desistere.
Molteplici le ...
Leggi Tutto
WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina
Angelica Zazzeri
– Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] Marie fu accusata di essere la mandante di un duplice omicidio. La principessa non si presentò in aula e l’imputato venne assolto, tuttavia la vicenda fu attentamente seguita dalla stampa e diventò oggetto di interesse degli studi sul presunto legame ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] fondamentale: nel medesimo 1583 Ceccarelli era stato processato a Roma e condannato alla pena capitale in quanto imputato di falsificazioni documentarie. La condanna del falsario delegittimava, per conseguenza, anche le ricostruzioni della storia dei ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] 245-263), una dissertazione già pronunciata in accademia contro il "cattivo cattolico" ungherese G.S. Lakics, che aveva imputato alla Chiesa di sottrarsi ai tributi richiesti dai governi per supportare le condizioni di vita dei popoli (Institutionum ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] prese parte a diversi dibattiti politici: il 9 gennaio si espresse a titolo personale in merito alla sorte dell'imputato Antonio Alberti richiedendo un giudizio non privo di clemenza e di misericordia; il 7 febbraio intervenne sull'atteggiamento da ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] confronti di Muccioli durante il quale fu lo stesso Paolo Villaggio a offrire una testimonianza a favore dell’imputato.
Nel 1987 si candidò alle elezioni politiche con Democrazia proletaria (una formazione alla sinistra del Partito comunista italiano ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] 1922 fu costretto a subire il sequestro dei beni immobili, mentre qualche mese più tardi venne sentito in qualità di imputato nel corso del processo per il fallimento della Sconto, poiché egli figurava nell'organismo dirigente della banca al momento ...
Leggi Tutto
NABRUZZI, Lodovico
Piero Brunello
– Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi.
Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] anarchici la Confederazione repubblicana collettivista della Romagna, con l’obiettivo di lottare per una Repubblica sociale: imputato di associazione sediziosa, fu prosciolto.
Nel frattempo aveva sposato Amalia Frignani, di quasi trent’anni più ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] presentarsi entro cinque giorni per denunciarlo; poiché nessuno si presentò, il 1° febbraio il vescovo emise sentenza favorevole all’imputato. Il 4 aprile successivo lo stesso vescovo scrisse al legato, cardinale Bertrando de Deaux, del titolo di S ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] Resistenza nel Bellunese, sia pure in una posizione defilata, visto il suo ruolo precedente.
Dopo la Liberazione fu imputato di collaborazionismo per essere stato «posteriormente all’8 settembre 1943 e per la durata di mesi 4 [...] sottosegretario ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....