• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
331 risultati
Tutti i risultati [331]
Biografie [209]
Storia [100]
Religioni [40]
Letteratura [27]
Diritto [27]
Diritto civile [11]
Storia e filosofia del diritto [9]
Medicina [9]
Arti visive [8]
Comunicazione [6]

ASSERETO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSERETO, Tommaso (Giovan Tommaso) Umberto Coldagelli Nacque probabilmente a Genova tra la fine del sec. XVII e il principio dei XVIII. Non si hanno molte notizie su di lui prima che il moto popolare [...] milizie della Repubblica ed aveva il grado di capitano del primo battaglione Bembo in Corsica quando, nel 1745, imputato di maneggi ed estorsioni, fu arrestato e sottoposto a processo. Sebbene riconosciuto innocente, non fu reintegrato nei quadri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Fregosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Fregosino Maristella Cavanna Ciappina Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] della caduta di Giano (motivata in realtà da ben più complessa congiuntura politica). All'arroganza del F. sarà invece imputato in parte il "malgoverno" del padre. Si trattava però soltanto di una rigorosa fedeltà al capo. Nonostante la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDICCIONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Alessandro Simone Ragagli Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] si trovava ancora a compiere studi umanistici in città, come sappiamo grazie a un breve processo nel quale compare come imputato - celebrato presso l'Offizio sopra l'onestà, magistratura deputata a reprimere la sodomia -, e conclusosi con una lieve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASEVI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASEVI, Gioacchino Filippo Liotta Nacque a Mantova il 29 maggio 1778. Compiuti gli studi di giurisprudenza, si dedicò all'esercizio della professione forense raggiungendo presto la notorietà. Nel 1810 [...] 19 fqbbraio nel cui pomeriggio si doveva tenere il processo. Il B. poté quindi avere solo brevi contatti con l'imputato, ma riuscì a tenere un'arringa appassionata e stringente (se ne conservano gli appunti originali nel Landesmuseum Ferdinandeum di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BADOER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Francesco Angelo Ventura Nacque da Andrea di Francesco e da Paola Contarini il 2 luglio 1570. Esordì nella vita pubblica ricoprendo, nei due semestri dal settembre 1596 al febbraio 1597 e dal [...] dopo alcuni mesi, quando il 28 giugno 1604 il Consiglio dei Dieci gli intimò di presentarsi alle prigioni. Era imputato, assieme al segretario dello stesso Consiglio dei Dieci, Piero Pellegrin, di aver visitato diverse volte una monaca del monastero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola Francesco Beretta Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] aprile ricevette in forma giudiziaria la deposizione di Galileo e ne accolse le difese il 10 maggio. Il tentativo dell'imputato di rimettere in gioco la responsabilità di Riccardi restò senza seguito e, sulla base di un'istruzione assai sommaria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATALDI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALDI, Paolo Valerio Marchetti Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] 13 ser Aurelio Manni fu nominato procuratore generale dell'accusato e presentò uno schema di difesa fondato sul riconoscimento delle imputazioni e la richiesta di perdono per gli errori commessi. Le informazioni che il C. è in grado di dare, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUARTO, Oddo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARTO, Oddo Giorgio Caravale QUARTO, Oddo. – Nato intorno al 1505-1506 a Monopoli, appartenne al ramo della famiglia padovana residente nella città pugliese. Proveniva da una famiglia di elevata condizione [...] a Roma informò i capi dei Dieci che il papa aveva avanzato una richiesta di estradizione a Roma per l’imputato. È probabile che l’Inquisizione romana fosse venuta a conoscenza dei contatti di amicizia intrattenuti da Quarto con esponenti dell ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ORDINE DI SAN DOMENICO – INQUISIZIONE ROMANA – CONSIGLIO DEI DIECI

CASSINELLI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINELLI, Bruno Giorgio Rebuffa Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...] anche difensore nel processo seguito a due celebri attentati contro Benito Mussolini. Il primo fu quello nel quale era imputato un ex deputato del Partito socialista unitario, Tito Zaniboni: il processo di fronte al Tribunale speciale si svolse nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAPRIOLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIOLO, Luigi Massimo Ilardi Nacque a Cinzano (prov. Torino) il 10 novembre 1902 da Angelo e da Maddalena Morello. Giovanissimo, fin dall'anno 1921 egli si iscrisse al Partito comunista d'Italia, [...] del Littorio" (preteso dal regime nella misura di 5 ore settimanali di lavoro non remunerato, pena l'immediato licenziamento). Imputato, insieme con altri due operai, di aver distribuito manifestini contro il prestito e diffuso il giornale Il Fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTONIO GIOLITTI – ANTIFASCISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
imputato
imputato s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputàbile
imputabile imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali