ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] della censura, come attestano i due processi indetti a suo carico: il primo, istituito dal S. Uffizio nel 1558, lo vide imputato per aver pubblicato o partecipato alla stampa dell’Institutione d’un re christiano di Felipe de la Torre e dei Due primi ...
Leggi Tutto
VALERIO, Alfonso
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 18 luglio 1852, ultimo di dieci fratelli, da Angelo, un industriale con attività a Trieste e a Pola, e da Antonia Bartoli.
La famiglia, di forti [...] quelle per la costituzione di un’università italiana a Trieste. Nel 1909 fu avviata un’istruttoria a suo carico e venne imputato a piede libero per aver cantato l’‘inno di Garibaldi’ ed essere stato alla testa di dimostranti contro un corteo di ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] Girolamo Aragall, imparentato con gli Aymerich, colse l'occasione per imprigionare l'A. nel settembre del 1556. Il padre dell'imputato però ne fece avocare la causa a Madrid, dove l'A. si recò nel giugno Idel 1557: riconosciuto innocente, per ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Domizio
Fulvio Conti
– Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi.
Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] Mussolini. Nel processo, che si concluse per entrambi con la condanna a trent’anni di carcere, Torrigiani era stato imputato di correità, ma prosciolto durante l’istruttoria per insufficienza di prove. Il giorno dopo la sentenza, tuttavia, anch’egli ...
Leggi Tutto
RANGONI, Luigi
Franca Cattelani
RANGONI, Luigi. – Nacque a Modena il 17 settembre 1775, primogenito del marchese Lottario Alfonso e della sua seconda moglie, Teresa Zambeccari.
Ebbe cinque fratelli: [...] , Dissertazione sugli erronei risultati derivanti dal calcolo ove s’impieghi a rilevare i gradi di probabilità dell’innocenza d’un imputato criminale sulla scorta di supposti indicii e in generale ove si applichi a casi di probabilità morale (1817) e ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] del papa uno messer Ieronimo Calegrano che era camarero primo del pontefice passato, et uno altro pur camarero. Dicese per essergli imputato che hanno tolto et trafagato gioglie et denari de somma de 100 mila ducati de quelli che havea paa Innocentio ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] -romana.
Nessun riferimento è individuabile nella Summa de catharis di frate Raniero da Piacenza. Tale silenzio potrebbe essere imputato non solo a lontananza geografica, ma anche all’oblio verso un teologo cataro che, defunto o allontanatosi dalla ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Vincenzo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] ottenne di essere sollevato dall’incarico. Ma, rientrato a Genova, finì impelagato in un processo farsesco: imputato, insieme ad altri diplomatici genovesi precedentemente attivi a Parigi, di cospirazione contro la neonata Repubblica ligure. Un ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gregorio d'Alife, in provincia di Terra di Lavoro (oggi San Gregorio Matese, provincia di Caserta), il 9 sett. 1819, da Giuseppe e da Giacinta Violante. [...] , aveva evitato la condanna solo per la caduta in prescrizione del reato commesso, e che in seguito era risultato imputato "in altri sette procedimenti correzionali" (Cannada Bartoli, p. 68). A conferire alla vicenda un carattere di scandalo c'era ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] . 1944, venne collocato nella riserva, per raggiunti limiti di età. Arrestato e detenuto dal 18 apr. 1945, imputato per i reati di "fascistizzazione dell'esercito", di "inserimento della milizia fascista nell'esercito", di "influenza dello squadrismo ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....