Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] volta divenuta irrevocabile, la sentenza è esecutiva e si forma il cosiddetto giudicato, il cui effetto comporta che l’imputato, prosciolto o condannato, non può essere di nuovo sottoposto a procedimento penale per il medesimo fatto storico.
P ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] la capacità d'intendere e di volere: in caso affermativo, la pena è diminuita in considerazione della giovane età dell'imputato; in caso contrario, il minore sarà prosciolto dal reato, ma può o deve - secondo la gravità del reato - essere sottoposto ...
Leggi Tutto
1. A. di Ramnunte. - Oratore e uomo politico ateniese, nato al tempo della guerra contro i Persiani (primo quarto del sec. V a. C.), in anno non determinabile esattamente. I primi rudimenti dell'eloquenza [...] come poi quasi sempre Lisia, della sua personalità di scrittore; non è il logografo che riflette ingegnosamente l'anima semplice dell'imputato, il quale pronuncia il discorso da lui scritto. Fa dire egli a Erode d'essere ignaro e nudo d'eloquenza, in ...
Leggi Tutto
PROCURATORI e AVVOCATI
Ferdinando Umberto Di Blasi
. Nelle comunità primitive a sistema patriarcale erano gli anziani, cui si ricorreva per consiglio e aiuto, che nell'ambito del gruppo assumevano la [...] nazionale. Nei giudizî penali davanti al tribunale, alla Corte di appello e alla Corte di assise il patrocinio dell'imputato è riservato agli avvocati; i procuratori possono rappresentare la parte civile, ed è loro consentito, inoltre, il patrocinio ...
Leggi Tutto
QUERELA
Silvio Longhi
. Della querela e della facoltà di rimetterla già si è detto sotto la voce azione: Azione penale. Infatti, essa è talvolta necessaria per legittimare l'esercizio dell'azione penale. [...] il querelato.
Il codice del 1930 ha abolito, per i reati di diffamazione e di ingiuria, l'istanza di citazione dell'imputato, che, rivolta dall'offeso al presidente del tribunale o al pretore, teneva luogo di querela. Si trattava di un'ingiustificata ...
Leggi Tutto
Generale romano, vincitore dell'esercito di Vitellio in Italia. Era nato a Tolosa fra il 35 e il 38 d. C.; anzi piuttosto nel 35 che dopo, tenuto conto che nel 61 era già nel senato, dal quale fu espulso, [...] saturnali. Poiché intanto a Roma avvennero tumulti in conseguenza dei quali andò in fiamme il Campidoglio, quest'indugio gli fu imputato a colpa. Si disse che egli teneva segrete intelligenze con Vitellio, pronto a tradire la causa di Vespasiano. Ma ...
Leggi Tutto
Mattoli, Mario
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico e teatrale, nato a Tolentino (Macerata) il 30 novembre 1898 e morto a Roma il 23 febbraio 1980. Si avvicinò al cinema in veste di produttore [...] cui M. cominciò a sperimentare il genere sentimentale. Molto popolari furono i due film comici interpretati da Macario nel 1939, Imputato, alzatevi! e "Lo vedi come sei… Lo vedi come sei?!"; la collaborazione proseguì nel 1940 con Il pirata sono io ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] in cui si decretava che il consiglio non poteva privare della nobiltà i nobiluomini veneti a meno che i crimini loro imputati non fossero "turpissimi e molto enormi" o che non avessero commesso un "mancamento di fede" verso la patria: che era un ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] 'art. 429, co. 1, lett. a), f) e g) c.p.p. L’atto sarà notificato al condannato, che riacquisterà così la qualità di imputato ex art. 60, co. 3, c.p.p., con necessità di nominare un difensore d'ufficio in assenza di quello di fiducia; ai coimputati ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] componenti il collegio giudicante di una Corte d’assise, allo scopo di orientarne il giudizio in senso favorevole ad un imputato appartenente all'associazione medesima: in tal senso, cfr. Trib. Palermo, 6.2.2002, in Foro it., 2002, II, 504), un ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....