MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] 1489, comparendo al processo intentato contro Antonio da Firenze con l’accusa di sodomia, chiamava a testimoniare contro l’imputato un «quidam Martinus», domiciliato con lui da un anno e precedentemente dimorante presso lo stesso Antonio, delle cui ...
Leggi Tutto
canzoni di gesta
Antonio Viscardi
. Gli studiosi unanimemente ritengono che D. abbia conosciuto le canzoni di gesta francesi, e in particolare la maggiore e la più divulgata di esse, la Chanson de Roland: [...] quando si manifesta la schiacciante prepotenza delle forze saracene venute all'assalto della retroguardia, perché non vuole che gli sia imputato a viltà il non poter assolvere da solo all'impegno che gli era stato imposto; e solo dopo la catastrofe ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] condannava Paolo Dorigo alla pena di anni tredici e mesi sei di reclusione, oltre a pena pecuniaria, quale imputato dei delitti di associazione con finalità di terrorismo, ricettazione, banda armata, detenzione e porto illegale di armi, attentato ...
Leggi Tutto
Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
A quindici anni dall’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, [...] cd. presupposto non è stato identificato o non è imputabile e, pertanto, anche qualora la persona fisica alla difensore dell’ente nominato dal rappresentante che sia indagato o imputato del reato cd. presupposto, stante il divieto di rappresentanza ...
Leggi Tutto
Vedi International Criminal Court dell'anno: 2015 - 2016
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (ICC) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione [...] o la capacità di attivarsi. La giurisdizione dell’ICC non ha tuttavia carattere universale, ma è condizionata ad alcuni fattori: l’imputato è un cittadino di uno stato membro o di uno stato che accetta la giurisdizione della Corte, il reato ha avuto ...
Leggi Tutto
Vedi International Criminal Court dell'anno: 2015 - 2016
(ICC)Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione [...] o la capacità di attivarsi. La giurisdizione dell’Icc non ha tuttavia carattere universale, ma è condizionata ad alcuni fattori: l’imputato è un cittadino di uno stato membro o di uno stato che accetta la giurisdizione della Corte, il reato ha avuto ...
Leggi Tutto
International Criminal Court (Icc)
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente [...] o la capacità di attivarsi. La giurisdizione dell’Icc non ha tuttavia carattere universale, ma è condizionata ad alcuni fattori: l’imputato è un cittadino di uno stato membro o di uno stato che accetta la giurisdizione della Corte, il reato ha avuto ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] concessa dal nuovo re Umberto I, in quanto ritenuto colpevole solo del reato politico di cospirazione e non imputato come partecipante effettivo all'azione rivoluzionaria.
Ciò gli consentì di prendere parte al IV congresso della Federazione italiana ...
Leggi Tutto
PISAPIA, Gian Domenico
Ennio Amodio
PISAPIA, Gian Domenico. – Nacque a Caserta il 22 febbraio 1915 da Giovanni, direttore di banca, e da Gemma Orlandella. Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1935, [...] Lotto a Milano (1967), per il quale Pisapia chiese di essere sentito come teste in corte d’assise in favore dell’imputato, il ‘biondino’ Pasquale Virgilio, per averne appreso l’innocenza da un suo assistito. La corte si convinse soltanto sulla base ...
Leggi Tutto
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] o la capacità di attivarsi. La giurisdizione dell’Icc non ha tuttavia carattere universale, ma è condizionata ad alcuni fattori: l’imputato è un cittadino di uno stato membro o di uno stato che accetta la giurisdizione della corte, il reato ha avuto ...
Leggi Tutto
imputato
s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....