• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
1122 risultati
Tutti i risultati [1122]
Diritto [492]
Diritto penale e procedura penale [310]
Biografie [236]
Storia [162]
Religioni [68]
Diritto civile [55]
Diritto processuale [43]
Letteratura [34]
Economia [31]
Temi generali [30]

competenza

Enciclopedia on line

Biologia Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] c. non può essere applicata in base alle regole generali menzionate o per quelli in cui un magistrato ricopre la qualifica di imputato (art. 11 c.p.p.). La norme sulla c. sopra delineate, assolvendo la funzione di individuare il giudice investito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE – PEDAGOGIA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – LINGUISTICA GENERATIVA – DIRITTO AMMINISTRATIVO

CAPITOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il lat. capitulum "capitolo" al plurale valse a designare ogni testo distinto in capoversi, come i trattati; da esso si formò il verbo capitulare "patteggiare", applicato poi specialmente ai patti di [...] sudditi del proprio stato (nelle liti fra sudditi di stati di civiltà cristiana diversi giudica il console del convenuto, o imputato, giusta il principio actor sequitur forum rei; e in quelle fra sudditi d'uno stato cristiano e indigeni, giudica il ... Leggi Tutto
TAGS: PERSONALITÀ DEL DIRITTO – FRANCESCO I DI FRANCIA – DIRITTO INTERNAZIONALE – EXTRATERRITORIALITÀ – POTERE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITOLAZIONE (2)
Mostra Tutti

pauperismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pauperismo Tito Menzani Fenomeno socioeconomico (detto anche depauperamento) per cui, in determinati periodi, larghi strati della popolazione sono colpiti dalla povertà. Le ragioni che spiegano tale [...] tema del p. è stato affrontato specialmente nel quadro delle analisi sul capitalismo. Se per T.R. Malthus esso andava imputato all’eccedenza della popolazione rispetto alle fonti di nutrimento, per K. Marx e F. Engels l’impoverimento di alcuni ceti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pauperismo (3)
Mostra Tutti

Illegalità della pena ed esecuzione penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Illegalità della pena ed esecuzione penale Gianrico Ranaldi Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] che sono sempre forieri di disorientamenti interpretativi: infatti, se l’autorità della cosa giudicata è tendenzialmente a favore dell’imputato – che trova nell’art. 649 c.p.p. protezione da ogni possibilità di essere sottoposto a nuovo giudizio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Esecuzione delle sentenze penali straniere

Diritto on line (2014)

Gaspare Dalia Abstract Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] per motivi di razza, religione, sesso, nazionalità, lingua, opinioni politiche, o condizioni personali o sociali) subite dall’imputato nel corso del processo che abbiano potuto influire sullo svolgimento dello stesso; e) il rispetto del principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale

Libro dell'anno del Diritto 2016

Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale Andrea Montagni Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] senso di marcia, demandando al giudice di merito la verifica dell’elemento soggettivo sotteso al comportamento posto in essere dall’imputato. Si richiama anche Cass. pen., 11.2.2015 n. 8561, ove la Suprema Corte ha ritenuto immune da censure la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Competenza all'emissione del mandato di arresto europeo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo Gaetano De Amicis Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] n. 69/2005 non subordina l’emissione del m.a.e. ad una valutazione di merito, ma solo alla condizione che l’imputato o il condannato risultino nel territorio di uno Stato membro dell’UE, con la conseguenza che la sua adozione “non appare espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Principi generali del diritto (dir int.)

Diritto on line (2024)

Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] sentenza resa dalla Corte penale internazionale nel caso Al Mahdi. Giacché Ahmad Al Faqi Al Mahdi è stato il primo imputato a rendere una dichiarazione di colpevolezza dinanzi alla Corte, il processo che lo coinvolgeva era la prima occasione in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

ROSANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSANO, Pietro Silvio de Majo – Nacque a Napoli il 25 dicembre 1846 da Giuseppe e da Marianna Vinzi. Il padre, originario di Caivano, laureato in legge, era segretario della Real Casa Santa dell’Annunziata [...] Spinelli accusato di tentata falsificazione in carta-moneta, Napoli 1873 (coautore E. Pessina); Per Giovanni Della Volpe imputato di assassinio per premeditazione ed agguato e di omicidio commesso per assicurare la propria immunità, Napoli 1874 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA, MARCHESE DI RUDINÌ – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – FERDINANDO MARIA PERRONE – EMANUELE NOTARBARTOLO – GIUSEPPE ZANARDELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSANO, Pietro (1)
Mostra Tutti

CERVELLONE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVELLONE, Michele Marco Palma Nacque a Messina da Pietro e Diana d'Amico poco prima del 1570. Ancora molto giovane lasciò la Sicilia per arruolarsi come soldato di ventura negli eserciti spagnoli, [...] di Napoli, il 2 nov. 1603 ordinò ai consiglieri Salamanca e Quiros di occuparsi del processo a carico del C., imputato della propria fuga dalla galera e di collaborazione nel tentativo di evasione del Campanella da Castel Nuovo. La condanna lo relegò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 113
Vocabolario
imputato
imputato s. m. (f. -a) [part. pass. di imputare]. – La persona nei confronti della quale è promossa ed esercitata (a opera del pubblico ministero) l’azione penale: arrestare, assolvere un i.; assumere la difesa degli imputati.
imputàbile
imputabile imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di noi; l’incidente è i. alla distrazione dell’autista....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali