Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] una cosciente volontà. Per gli atti illeciti, il criterio per riferire l'atto al soggetto, così da accollargliene la responsabilità (imputabilità), è la pura capacità di intendere e di volere sussistente nel momento in cui l'atto è compiuto (art ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] , dà un nuovo indirizzo alla politica sovietica per la repressione della delinquenza minorile. Secondo questa legge, infatti, l'imputabilità viene ridotta, limitatamente ad alcuni reati, da 16 a 12 anni. L'enumerazione dei delitti di cui all'art ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] crimini, delitti e contravvenzioni. La pena capitale è conservata, con esecuzione mediante fucilazione. In caso di tentativo oppure di imputabilità diminuita, in luogo della pena di morte o dell'ergastolo si applica la pena del carcere (10-20 anni) e ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] dei teorici del diritto e dei cultori della sociologia criminale, risolveva il complesso problema della imputabilità nella concreta valutazione della volontarietà del fatto definito come reato. Liberale nelle sanzioni previste riducendone ...
Leggi Tutto
imputabilita
imputabilità s. f. [der. di imputabile]. – Il fatto d’essere imputabile; in partic., nel linguaggio giur., la capacità d’intendere e di volere come condizione necessaria perché una persona possa essere considerata responsabile...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...