Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] . 1227 c.c. nel caso di concausazione del danno da parte della vittima. Allo stesso modo, se si ammette che l’imputabilità possa prescindere dalla colpa, il non imputabile potrà legittimamente invocare l’esonero di cui all’art. 2046 c.c. anche nelle ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] , e App., p. 142; dolo, XIII, p. 104; per la responsabilità penale, v. colpa, Diritto penale, X, p. 891; imputabilità, XVIII, p. 949; per le aggravanti e attenuanti della responsabilità penale, v. reato: Reato circostanziato.
Qui si tratterà della ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Tocco Casauria il 21 novembre 1842, ivi morto il 22 ottobre 1922. Fu allievo, a Napoli, dei fratelli Spaventa e del Pessina. Nel 1873 fu nominato professore di filosofia del diritto nell'università [...] e del diritto positivo nella storia della filosofia del diritto (Napoli 1874); Delle condizioni che escludono o diminuiscono l'imputabilità (Roma 1875); La codificazione civile e le idee moderne che ad essa si riferiscono (Roma 1876); Il matrimonio ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] volontario, da un effetto (evento di danno o di pericolo), ch'è involontario. Il verificarsi dell'evento è condizione d'imputabilità del fatto, a titolo di delitto colposo. Fino a quando l'evento non si verifica, il fatto causante, tranne che assuma ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] , il riconoscimento stesso può operare soltanto «in funzione probatoria e, precisamente, ai soli fini del riscontro dell’imputabilità dell’arricchimento all’ente pubblico».
1.1 Teorica dell’utilità
Nella tradizione pretoria, l’actio de in rem ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] 'influenza della scuola criminale positiva: notevole, peraltro, è la rinunzia alla "libertà di elezione" come fondamento dell'imputabilità e l'adozione della volontà empirica, nonché l'accoglimento di alcune misure di sicurezza riguardo ad alcuni dei ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] in Carnevali, U.-Gabrielli, E.-Tamponi, M., La risoluzione, cit., 107 ss.).
Discussa risulta anche la rilevanza dell’imputabilità dell’adempimento: se cioè sia necessario anche per la risoluzione -e non solo per l’azione risarcitoria- che la mancata ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] il diritto all’autodeterminazione, ma reca danno pure al nato, costringendolo all’handicap.
L’imputabilità dell’un danno fonda l’imputabilità dell’altro, identica essendo la linea eziologica (causa causae est causa causati).
L’identità della ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] fatto giudicato criminoso per un gruppo (p. es. il furto) non sia considerato tale per un altro.
La responsabilità e l'imputabilità astraggono dal concetto della colpa, e spesso non distinguono fra la colpa e il caso. Ciò che qualifica l'entità del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] , nonché il prelievo sulla rimunerazione corrisposta ai condannati per il loro lavoro.
(V. anche Pena).
Bibliografia
Bertolino, M., L'imputabilità e il vizio di mente nel sistema penale, Milano 1990.
Bertoni, R., Lattanzi, G., Lupo, E., Violante, L ...
Leggi Tutto
imputabilita
imputabilità s. f. [der. di imputabile]. – Il fatto d’essere imputabile; in partic., nel linguaggio giur., la capacità d’intendere e di volere come condizione necessaria perché una persona possa essere considerata responsabile...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...