DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] marca di una scuola, mirò costantemente a conquistare un composto e stabile equilibrio tra il canone classico della imputabilità morale ed i nuovi postulati che si accentravano sulla personalità del soggetto" (pp. II s.). Come avvocato penalista ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] la possibilità che le manifestazioni di vario grado della follia parziale costituissero motivo di esclusione o di riduzione dell'imputabilità dell'autore di un reato.
In campo clinico, il G. fu autore di una sistemazione nosografica della pazzia ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] S. Mancini, il F. prendeva posizione su un altro tema scottante con il saggio Delle condizioni che escludono o diminuiscono l'imputabilità (Roma 1875). Nel 1876 il nuovo piano di studi per le facoltà di giurisprudenza del Regno separava dal corso di ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] und Zurechnungsfähigkeit, ibid., XXIV [1961], pp. 193-202, in coll. con A. Semerari; Évaluation médico-légale de l'imputabilité et de la dangerosité sociale dans les anomalies et dans les maladies psychiques: ses répercussions criminologiques, ibid ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] legalità, caposaldo del diritto penale liberale, non è mai stato messo in discussione, e con esso il canone dell'imputabilità penale e dei suoi presupposti psichici; lo stesso dicasi per la fondazione retributiva della pena e per l'imprescindibilità ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] e sui mezzi di repressione (Torino 1885; 2ª ed. ibid. 1896), nella quale emergeva una nozione di imputabilità ormai totalmente distaccata dalla responsabilità morale individuale in favore di un'impostazione deterministica, basata sull'osservazione ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] 'infortunistica alla traumatologia, ai problemi medici in ambito forense civile e penale, alle basi psichiche dell'imputabilità, ai problemi giuridici ed etici del matrimonio, alla responsabilità professionale, alla deontologia. Di grande interesse ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] valore espressivo del "gergo", Imola 1966, pp. 512-515); redasse per la prima edizione dell'Enciclopedia medica italiana le voci Imputabilità (vol. V, coll. 393-396) e Perizia (vol. VII, coll. 1436-1449); collaborò con A. Franchini, sotto la guida di ...
Leggi Tutto
CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] non copiosa.
Tra i primi studi, che compì nell'avvio della sua carriera universitaria, si ricordano quelli Della imputabilità nei sordo muti. Problema medico-legale, Parma 1860, e Del parto e dell'aborto artificiali, considerati come operazioni ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] della psichiatria, il L. ne affrontò le imprescindibili implicazioni forensi, soprattutto in relazione alla questione dell'imputabilità (La medicina legale delle alienazioni mentali studiata col metodo sperimentale. Saggio, Padova 1865) e della ...
Leggi Tutto
imputabilita
imputabilità s. f. [der. di imputabile]. – Il fatto d’essere imputabile; in partic., nel linguaggio giur., la capacità d’intendere e di volere come condizione necessaria perché una persona possa essere considerata responsabile...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...