• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Zoologia [12]
Sistematica e zoonimi [9]
Etologia [3]
Geografia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Sociologia [1]
Geografia umana ed economica [1]
Metallurgia e siderurgia [1]
Filiere strumenti e tecniche della produzione industriale [1]

STRAZIOMIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAZIOMIDI (lat. scient. Stratiomyiidae) Athos Goidanich Insetti Ditteri Brachiceri, di media statura e di varî e bei colori, visitatori assidui dei fiori. Le larve, di forme diverse e col tegumento [...] , di alghe o di preda), o vivono sotto a cortecce d'albero, in detriti legnosi, nell'humus, negli escrementi, fra i muschi, in nidi di insetti o di piccoli vertebrati, saprofaghe o fitofaghe. S'impupano, come i Ciclorrafi, entro alla spoglia larvale. ... Leggi Tutto

FUNGIVORIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNGIVORIDI (lat. scient. Fungivoridae - Mycetophilidae; ted. Pilzmüchen; ingl. fungus-gnats) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Dittteri della serie Nematocera, assomiglianti a piccole zanzare, provvisti [...] capo evidente e scuro, vivono gregarie nei funghi, e si cibano a spese di essi, anche di quelli velenosi per l'uomo. S'impupano in un bozzolo più o meno omogeneo, lontano dalla sostanza di cui si sono nutriti e che può consistere, oltre ai funghi, in ... Leggi Tutto

PASSALIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSALIDI (lat. scient. Passalidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Coleotteri Lamellicorni (v.) tropicali che, secondo alcune osservazioni, vivrebbero subsocialmente. La coppia dei genitori scaverebbe [...] (le larve strofinando le zampe posteriori, ridotte a moncherini, contro un'area rugosa di quelle medie). Le larve si impupano nell'interno della galleria e i genitori continuerebbero (secondo alcuni autori) a nutrire i figli adulti appena sfarfallati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSALIDI (1)
Mostra Tutti

PLATIPODIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATIPODIDI (latino scient. Platypodidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Coleotteri molto affini agli Scolitidi. Vivono nei tronchi di alberi, dove le femmine scavano lunghe gallerie; in queste, [...] , gli elementi germinativi; le larve si cibano appunto di questi îunghi, sia rimanendo nella galleria materna, gregariamente, sia scavandosene una breve, ciascuna per sé. Si impupano in sito e sfarfallano attraverso la galleria aperta dalla madre. ... Leggi Tutto

ipoderma

Enciclopedia on line

Genere (Hypoderma) di Insetti Ditteri Brachiceri Estridi, rappresentante della sottofamiglia Ipodermatini. Le larve di alcune specie causano l’ipodermosi, malattia parassitaria di bovini ed equini. Gli [...] si accrescono e formano grossi tumori a forma di foruncolo; infine forano la pelle dell’ospite, fuoriescono e si impupano nel terreno. I danni consistono in disturbi generali con influenza negativa sulla produzione del latte e in forature della pelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – FORUNCOLO – INSETTI – LARVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipoderma (2)
Mostra Tutti

CALANDRA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Genere (fondato dal Clairville) d'Insetti Coleotteri della famiglia dei Curculionidi e della sottofamiglia dei Calandrini, comprendente due sole piccole specie italiane e pressoché cosmopolite: la C. [...] , isolate, nei semi di cereali diversi conservati nei magazzini; le larve si nutrono della sostanza amilacea e s'impupano nell'interno del grano svuotato. In Italia presentano 4-5 generazioni annuali. Causano spesso danni molto gravi. Sono combattute ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – CURCULIONIDI – IMENOTTERI – COLEOTTERI – INSETTI

NEUROTTERI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUROTTERI (dal gr. νεῦρον "nervo, nervatura" e πτέρον "ala"; lat. scient. Neuroptera) Athos Goidanich Ordine d'Insetti a metamorfosi complete, di varia statura, con tegumenti poco consistenti, lunghe [...] e setiformi: vivono pungendo i tessuti di spugne d'acqua dolce (specialmente Spongilla e Ephydatia) e aspirandone i succhi. S'impupano, fuori dall'acqua, in un bozzolo doppio, consistente di un involucro interno spesso e di uno esterno molto rado. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROTTERI (1)
Mostra Tutti

mosca

Enciclopedia on line

Zoologia M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] tortuose e, dopo 12-20 giorni, raggiunta la maturità, ne escono se il frutto è maturo, e penetrano nel terreno dove s’impupano. In Italia ha 5-6 generazioni all’anno, e arreca danni rilevantissimi. La m. delle olive è combattuta da parecchie specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FORESTE PLUVIALI TROPICALI – BACINO DEL MEDITERRANEO – CAPO DI BUONA SPERANZA – TRYPANOSOMA BRUCEI – MALATTIA DEL SONNO

CALAMOBIUS

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Genere di Insetti Coleotteri della famiglia Cerambicidi, che è rappresentato nella fauna italiana da una sola specie, Calamobius filium Rossi. Questo insetto, chiamato volgarmente "mozzaspighe", è lungo [...] scendono verso terra, cosi che all'epoca della mietitura si trovano sotto il punto in cui il grano viene tagliato. Si impupano e sfarfallano nella primavera successiva. I danni possono essere talvolta gravi, perché la spiga minata si dissecca e cade. ... Leggi Tutto
TAGS: CERAMBICIDI – COLEOTTERI – INSETTI – ANTENNE – LARVE

Sifonatteri

Enciclopedia on line

Sifonatteri Ordine di Insetti (detti anche Afanitteri) piuttosto omogeneo, con poche affinità con gli altri ordini della classe; comprendente diverse famiglie con specie di piccole dimensioni, compresse, [...] giorni, sono apode, subcilindriche, biancastre, cieche e si nutrono di detriti organici e delle feci degli adulti, si impupano in un bozzolo di seta biancastra. Gli adulti, tranne poche eccezioni, vivono come ectoparassiti su vertebrati omeotermi, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESTE BUBBONICA – ECTOPARASSITI – METAMORFOSI – AFANITTERI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sifonatteri (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
impupaménto
impupamento impupaménto s. m. [der. di impuparsi]. – In zoologia, nella metamorfosi degli insetti olometaboli, la trasformazione dallo stadio di larva a quello di pupa.
impuparsi
impuparsi v. intr. pron. [der. di pupa2]. – In zoologia, con riferimento agli insetti olometaboli, trasformarsi in pupa o crisalide.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali