• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
76 risultati
Tutti i risultati [1895]
Medicina [286]
Fisica [250]
Biografie [214]
Temi generali [197]
Ingegneria [142]
Biologia [139]
Storia [104]
Arti visive [96]
Chimica [79]
Economia [76]

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] luglio, n. 854) che dotò le scuole di maggiori fondi e le distinse in scuole di 1°, di 2° e di 3° grado. Nuovo impulso a questo ramo d'istruzione fu dato nel maggio 1917 e nell'immediato dopoguerra, ma la legge fondamentale in vigore è il r. decr. 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Autorità amministrative indipendenti

Enciclopedia on line

Per autorità amministrative indipendenti si intendono generalmente, nell’ordinamento italiano, quei soggetti o enti pubblici, istituiti con legge, che esercitano in prevalenza funzioni amministrative in [...] , al contrario, dal principio dell’imparzialità della pubblica amministrazione (art. 97, co. 1, Cost.). Ulteriori impulsi alla diffusione delle autorità amministrative indipendenti sono venuti dal processo di integrazione europea, che, imponendo agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE – AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI LAVORI PUBBLICI – GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autorità amministrative indipendenti (2)
Mostra Tutti

Responsabilità penale

Enciclopedia on line

Condizione di chi deve rispondere di comportamenti penalmente rilevanti. Ai sensi dell’art. 27, co. 1, Cost. la responsabilità penale è personale; ciò vuol dire che non è possibile la sostituzione della [...] è la convinzione che, salvo casi eccezionali, l’uomo abbia sempre la signoria sulle proprie scelte e sui propri impulsi e che quindi può decidere in modo autonomo come determinare la propria volontà e soprattutto quali condotte porre in essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: RESPONSABILITÀ OGGETTIVA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ILLECITO PENALE – DOLO

Il declino della legge statale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il declino della legge statale Chiara Meoli L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] ) la legge non può più considerarsi fonte del diritto “privilegiata”. Per rispondere ai molteplici, variegati e settoriali impulsi di una società diversificata e in tumultuosa crescita, la regolazione legislativa è divenuta, negli anni, disordinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Omicidio

Universo del Corpo (2000)

Omicidio George Palermo L'omicidio (dal latino homicidium, composto di homo, "uomo", e -cidium, dal tema di caedo, "tagliare, uccidere") è l'atto di sopprimere una o più vite umane, massima manifestazione [...] Di fatto, dalle statistiche emerge che l'omicidio è più frequente nelle grandi e medie città, dove lo stress può scatenare impulsi violenti e omicidi, specialmente quando l'individuo è disinibito da droghe illecite e dall'alcol; vi è dunque un forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – PSICOLOGIA SOCIALE
TAGS: DISTURBI DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – ELEMENTO SOGGETTIVO – SOSTANZE PSICOTROPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omicidio (2)
Mostra Tutti

URBANISTICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URBANISTICA (XXXIV, p. 768) Luigi Piccinato L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] autorità pianificatrice più alta, quale quella regionale o statale. La creazione di nuove città, anche quando ha ricavato il suo impulso creativo dai poteri dello stato, è sfociata in un'amministrazione locale comunale, che si è assunta il compito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PIANO REGOLATORE GENERALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANISTICA (8)
Mostra Tutti

Autonomie sociali e locali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Autonomie sociali e locali Giuseppe Allegri Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] «distinzione tra “decentramento” e “pluralismo”: l’uno articolazione periferica dello Stato, l’altro risultante dagli impulsi spontaneistici della comunità sociale: tuttavia entrambi ritenuti dallo Stato rilevanti, pur nella diversità dei gradi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Diritto penale dei beni culturali

Diritto on line (2019)

Arianna Visconti Abstract La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] d.lgs. n. 42/2004: v. infra, § 3.2). In anni più recenti, tuttavia, si assiste a un maggiore impulso, a livello internazionale, alla penalizzazione di condotte lesive del patrimonio culturale. Oltre all’attività del Consiglio d’Europa, che già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La storia del diritto romano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La storia del diritto romano Aldo Schiavone Viale del tramonto La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] di quel che era stato l’universo comunista – dalla Russia stessa alla Cina – ma è ben difficile immaginare che da questi impulsi possano arrivare, almeno per ora, contributi di un qualche rilievo sotto il profilo della ricerca e dell’acquisizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Libera circolazione [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Stefano Giubboni Abstract La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] nel mercato comune. All’esito d’una complessa evoluzione, che ha risentito in maniera decisiva degli impulsi provenienti dall’incessante elaborazione giurisprudenziale della Corte di giustizia, le regole in tema di libera circolazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
impulsare
impulsare v. tr. [der. di impulso2]. – Nel linguaggio tecn., far funzionare qualcosa a impulsi: i. un radiotrasmettitore, modularlo a impulsi. ◆ Part. pass. impulsato, anche come agg.: radiotrasmettitore impulsato.
impulsatóre
impulsatore impulsatóre s. m. [der. di impulso2]. – In elettronica, apparecchio o circuito generatore di impulsi elettrici; anche in funzione di agg.: triodo i.; quadripolo impulsatore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali