• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Ingegneria [2]
Psicologia e psicanalisi [1]
Cinema [1]
Economia [1]
Medicina [1]

signoreggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

signoreggiare (ant. segnoreggiare) [der. di signore] (io signoréggio, o segnoréggio, ecc.), lett. - ■ v. tr. 1. [tenere sotto il proprio potere, sotto la propria autorità: s. una città] ≈ comandare, dominare, [...] un certo luogo: il castello signoreggia la vallata] ≈ dominare, sovrastare. 3. (fig.) [tenere a freno sentimenti, impulsi, istinti: s. le passioni] ≈ contenere, controllare, dominare, frenare, padroneggiare. ↑ domare, reprimere, soffocare. ↔ liberare ... Leggi Tutto

voluttà

Sinonimi e Contrari (2003)

voluttà (ant. voluptade) s. f. [dal lat. voluptas-atis, affine a velle "volere"]. - 1. (ant.) [godimento fisico o spirituale: quelli [Epicuro] disse questo nostro fine essere voluptade ..., cioè diletto [...] 'appagamento dei sensi: uno sguardo pieno di v.] ≈ desiderio, libidine, sensualità, voluttuosità. b. [intensa soddisfazione degli impulsi e dei desideri sessuali: abbandonarsi alla v.] ≈ godimento, (pop.) goduria, piacere, [in quanto fase culminante ... Leggi Tutto

proiettare

Sinonimi e Contrari (2003)

proiettare [dal lat. tardo proiectare, der. di proiectus, part. pass. di proicĕre "gettare avanti"] (io proiètto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [spingere in avanti o fuori con forza: nell'incidente il pilota fu [...] film] ≈ (fam.) mandare. ‖ (fam.) dare (che film danno stasera?). 4. (psicanal.) [trasferire su qualcuno o qualcosa i propri impulsi, sentimenti, stati interiori, con la prep. su del secondo arg.: p. il malumore sui familiari; proietta sul direttore l ... Leggi Tutto

controllo

Sinonimi e Contrari (2003)

controllo /kon'trɔl:o/ s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. "registro che fa da riscontro a un altro"]. - 1. a. [il controllare qualcosa per verificarne la regolarità, l'esattezza, ecc.] ≈ [...] di dominare, di guidare un veicolo, un macchinario, ecc.] ≈ comando, dominio, governo. c. [capacità di controllare gli impulsi: perdere il c. di sé] ≈ dominio, padronanza, [con uso assol.] autocontrollo, [con uso assol.] autodisciplina. ● Espressioni ... Leggi Tutto

costringere

Sinonimi e Contrari (2003)

costringere /ko'strindʒere/ (ant. costrignere) v. tr. [dal lat. constringĕre, der. di stringĕre, col pref. con-, propr. "stringere insieme"] (coniug. come stringere). - 1. [indurre qualcuno a fare cosa [...] , comprimere, opprimere, pressare, racchiudere, restringere, serrare, stipare, stringere. 3. (fig., lett.) [impedire la manifestazione di impulsi emotivi, di sentimenti, di idee e sim.: c. l'orgoglio] ≈ contenere, domare, frenare, moderare, reprimere ... Leggi Tutto

assomigliare

Sinonimi e Contrari (2003)

assomigliare [lat. ✻assimiliare, der. di simĭlis "simile", col pref. ad-] (io assomìglio, ecc.). - ■ v. tr., non com. (con la prep. a del secondo arg.) 1. [stabilire un paragone fra due cose o persone: [...] assimilare, comparare, confrontare, paragonare, ragguagliare. ↔ differenziare, distinguere. 2. (lett.) [rendere simile: il cedere agl'impulsi dell'istinto assomiglia l'uomo a' bruti (N. Tommaseo)] ≈ accomunare, equiparare, uguagliare. ↔ differenziare ... Leggi Tutto

reprimere

Sinonimi e Contrari (2003)

reprimere /re'primere/ [dal lat. reprimĕre, der. di premĕre "premere, comprimere", col pref. re-] (pass. rem. reprèssi, reprimésti, ecc.; part. pass. reprèsso). - ■ v. tr. 1. [impedire che si manifesti [...] , sedare, soffocare, stroncare. ‖ arginare. ↔ incitare, scatenare. ■ reprimersi v. rifl. [tenere a freno i propri impulsi: scusami se ti ho offeso, non ho saputo reprimermi] ≈ contenersi, controllarsi, dominarsi, frenarsi, tenersi, trattenersi ... Leggi Tutto

autocontrollo

Sinonimi e Contrari (2003)

autocontrollo /autokon'trɔl:o/ s. m. [comp. di auto- e controllo]. - [controllo di sé e dei propri impulsi] ≈ autodisciplina, self-control. ... Leggi Tutto

autodisciplina

Sinonimi e Contrari (2003)

autodisciplina s. f. [comp. di auto- e disciplina]. - [controllo di sé e dei propri impulsi] ≈ [→ AUTOCONTROLLO]. ... Leggi Tutto

impressione

Sinonimi e Contrari (2003)

impressione /impre's:jone/ s. f. [dal lat. impressio -onis, der. di imprimĕre "imprimere"]. - 1. [segno lasciato nell'imprimere] ≈ [→ IMPRONTA² (1)]. 2. (tipogr.) a. [l'operazione dello stampare e il risultato [...] di un'opera: nuova i.] ≈ tiratura. ⇓ edizione, ristampa. 3. (fig.) a. [opinione in merito a determinati fatti, suggerita da impulsi spesso indefiniti: ho l'i. che le cose si mettano male] ≈ idea, percezione, presentimento, sensazione. b. [moto dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
treno di impulsi
treno di impulsi treno di impulsi → Dirac, pettine di.
IMPULSI OTTICI AD ATTOSECONDI
Impulsi ottici ad attosecondi Sandro De Silvestri Mauro Nisoli Giuseppe Sansone Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati per congelare l’evoluzione temporale di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali