• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1895 risultati
Tutti i risultati [1895]
Medicina [286]
Fisica [250]
Biografie [214]
Temi generali [197]
Ingegneria [142]
Biologia [139]
Storia [104]
Arti visive [96]
Chimica [79]
Economia [76]

pacemaker

Enciclopedia on line

In cardiologia, dispositivo elettronico che mira a mantenere regolare e costante la pulsatilità cardiaca attraverso l’emissione di impulsi elettrici in grado di evocare una contrazione cardiaca. L’impiego [...] apparsi negli anni 1970; tali p. erano dotati di un semplice sistema digitale che rispondeva a treni di impulsi magnetici forniti dall’esterno. In seguito si sono resi disponibili p. che utilizzano dispositivi magnetici, dispositivi a radiofrequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RADIOFREQUENZA – BIOINGEGNERIA – ATRIO DESTRO – CARDIOLOGIA – MIOCARDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pacemaker (3)
Mostra Tutti

neurocomunicazione

Enciclopedia on line

In neurofisiologia, la trasmissione degli impulsi nervosi in quanto portatori d’informazione o, con termine equivalente, di messaggi, dal centro verso la periferia, e viceversa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: NEUROFISIOLOGIA

neurostimolazione

Dizionario di Medicina (2010)

neurostimolazione Applicazione terapeutica che sfrutta impulsi elettrici a basso voltaggio, generati da un elettrostimolatore posizionato sulla superficie cutanea (➔ TENS) o all’interno, vicino al midollo [...] la sensibilità ‘normale’ (sensazione tattile, pressoria, senso di posizione) dei segmenti corporei, inondando il sistema nervoso di impulsi che vengono percepiti dal sistema  come normali, e quindi ‘chiudendo il cancello’ (teoria del ‘cancello’ di ... Leggi Tutto

neurostimolazione

Dizionario di Medicina (2010)

neurostimolazione Applicazione terapeutica che sfrutta impulsi elettrici a basso voltaggio generati da un elettrostimolatore ai fini di alleviare un dolore neuropatico (➔ neuromodulazione). ... Leggi Tutto

dromotropismo

Dizionario di Medicina (2010)

dromotropismo La conduzione fisiologica di impulsi nervosi, specialmente quelli riguardanti il cuore. D. positivo, l’effetto simpatico di accelerare il battito cardiaco, d. negativo, quello vagale che [...] lo rallenta ... Leggi Tutto

Q-switching

Enciclopedia on line

Tecnica utilizzata nei laser per ottenere impulsi di alta potenza istantanea e breve durata. Durante il processo di inversione della popolazione elettronica, il fattore Q del sistema oscillante è mantenuto [...] a un valore basso; poco prima che processi di instabilità abbiano luogo, il valore di Q viene portato rapidamente a un valore elevato: in tal modo si ha un veloce processo di emissione stimolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EMISSIONE STIMOLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Q-switching (1)
Mostra Tutti

SATIRIASI

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRIASI Giuseppe Mariani . Esaltazione morbosa degl'impulsi sessuali nel maschio. L'origine dell'impulso esagerato è essenzialmente centrale sia che si tratti di una psicosi primitiva, sia che si [...] tratti di un'eccitazione patologica di natura ormonica, sia che agli stimoli esterni sessuali corrispondano reazioni esagerate per mancanza del freno inibitore dei centri psichici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATIRIASI (1)
Mostra Tutti

egodistonico, comportamento

Dizionario di Medicina (2010)

egodistonico, comportamento Comportamento di incompatibilità di impulsi, emozioni o idee con l’Io, o con i valori e le rappresentazioni ideali in cui quest’ultimo tende a riconoscersi. È termine della [...] psicoanalisi, usato spesso in contrapp. a egosintonico (➔) ... Leggi Tutto

sublimazione

Dizionario di Medicina (2010)

sublimazione In psicoanalisi, la trasformazione di impulsi istintuali primitivi, soprattutto sessuali e aggressivi, a livelli superiori e socialmente accettabili, e comunque di carattere non sessuale [...] (➔ pulsioni). Secondo Sigmund Freud, infatti, gli esseri umani sono motivati da potenti, innati, istinti sessuali e distruttivi, compresi quelli incestuosi e di morte, che però vanno gestiti e convogliati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sublimazione (1)
Mostra Tutti

neuromodulazione

Dizionario di Medicina (2010)

neuromodulazione Insieme di modificazioni della trasmissione degli impulsi nervosi indotte, a scopo terapeutico, a livello del sistema nervoso centrale (encefalo, midollo spinale) o del sistema nervoso [...] in sede epidurale o subdurale in corrispondenza della corteccia motoria. L’elettrodo è poi collegato a un generatore di impulsi. È indicata per il trattamento di diversi tipi di dolore da deafferentazione non responsivo agli altri trattamenti (dolore ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA DI PARKINSON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 190
Vocabolario
impulsare
impulsare v. tr. [der. di impulso2]. – Nel linguaggio tecn., far funzionare qualcosa a impulsi: i. un radiotrasmettitore, modularlo a impulsi. ◆ Part. pass. impulsato, anche come agg.: radiotrasmettitore impulsato.
impulsatóre
impulsatore impulsatóre s. m. [der. di impulso2]. – In elettronica, apparecchio o circuito generatore di impulsi elettrici; anche in funzione di agg.: triodo i.; quadripolo impulsatore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali