Introduzione. − Nei materiali in cui hanno luogo processi dinamici (deformazioni, fratture, transizioni di fase non diffusive, ecc.) si verifica, in genere, un rilascio di energia elastica sotto forma [...] i. La simulazione della sorgente può essere anche ottenuta mediante la rottura di una mina di matita o con un breve impulso laser.
La fig. 2 mostra: A) l'andamento teorico dello spostamento della superficie di un blocco di acciaio in funzione del ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] svolge nella regione compresa tra i valori 0 e 1, che rappresentano gli stati stabili dell'efficacia sinaptica. In assenza di impulsi, tutti i valori che si trovano sotto la soglia J0 (la linea mediana) vengono attratti verso lo stato basso, mentre i ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico con due soli stati di funzionamento, generalmente impiegante due stadi amplificatori a transistori (generalmente in circuito integrato), accoppiati in modo che l’ingresso di uno [...] D (fig. 3F); esso presenta in uscita lo stesso livello logico presente in ingresso, in un istante successivo determinato dall’impulso di clock. Come mostrato in fig. 3F può essere realizzato da un m. bistabile JK (o SR) collegando un invertitore ...
Leggi Tutto
Storico tedesco, nato il 29 dicembre 1599 a Diessenhofen, nel Thurgau (Svizzera), morto il 9 giugno 1681 (secondo altri nel 1691) a Weingarten, nell'attuale Württemberg. Seguendo gl'impulsi del suo animo, [...] pronunciò al principio del 1617 i voti nel convento dei benedettini a Weingarten. Studiò poi a Dilingen filosofia e tecnologia, e il 23 aprile 1624 fu consacrato prete. Per lungo tempo, fu maestro dei ...
Leggi Tutto
neuroglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Emoproteina monomerica prodotta nel citoplasma dei neuroni del sistema nervoso centrale e periferico (non nella glia, però, ovverosia non in quelle cellule [...] del cervello che non conducono impulsi nervosi, ma che offrono piuttosto numerosi ausili ai neuroni), oltre che in alcune ghiandole endocrine (surrenali, testicolo, pituitaria e pancreas). All’interno dei neuroni la neuroglobina (Ngb) si trova a ...
Leggi Tutto
radiosondaggio
radiosondàggio [Comp. di radio- nel signif. c e sondaggio] [GFS] (a) Nella meteorologia, sondaggio aerologico eseguito con una radiosonda. (b) Nella fisica ionosferica, il rilevamento [...] della quota di riflessione nella ionosfera di impulsi radio di data frequenza oppure, più compiutamente, il tracciamento automatico del diagramma verticale della densità elettronica delle varie formazioni ionosferiche, effettuato mediante gli ...
Leggi Tutto
pump and probe
pump and probe 〈pëmp èn prób〉 [OTT] Locuz. ingl. "pompare e misurare" con cui s'indica una tecnica spettroscopica, in it. chiamata tecnica a eccitazione e verifica: v. spettroscopia ottica [...] a impulsi ultracorti: V 550 c. ...
Leggi Tutto
criptocianina
criptocianina [Comp. di cripto- e cianina] [CHF] Composto chimico del gruppo delle cianine (C₂H₂N₂I), usato nella tecnica fotografica come sensibilizzatore per l'infrarosso e in alcuni [...] tipi di laser a impulsi come assorbitore saturabile. ...
Leggi Tutto
Circuito logico di commutazione di tipo integrato, impiegato in elettronica digitale per l’operazione inversa del multiplexer (➔). È provvisto di una sola linea in entrata e di più linee in uscita, selezionabili [...] singolarmente mediante impulsi di comando binari applicati a opportuni terminali di indirizzamento; per ciascuna configurazione assunta dai segnali di comando, secondo un prefissato codice, si ha l’attivazione di una sola delle linee di uscita, su ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] centri primarî quelli che stanno in diretta connessione con la periferia: come nuclei terminali di fibre afferenti ricevono impulsi sensitivi, come nuclei d'origine di fibre efferenti trasmettono eccitamenti a organi di moto; se hanno fra loro ...
Leggi Tutto
impulsare
v. tr. [der. di impulso2]. – Nel linguaggio tecn., far funzionare qualcosa a impulsi: i. un radiotrasmettitore, modularlo a impulsi. ◆ Part. pass. impulsato, anche come agg.: radiotrasmettitore impulsato.
impulsatore
impulsatóre s. m. [der. di impulso2]. – In elettronica, apparecchio o circuito generatore di impulsi elettrici; anche in funzione di agg.: triodo i.; quadripolo impulsatore.