• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1895 risultati
Tutti i risultati [1895]
Medicina [286]
Fisica [250]
Biografie [214]
Temi generali [197]
Ingegneria [142]
Biologia [139]
Storia [104]
Arti visive [96]
Chimica [79]
Economia [76]

olfatto

Enciclopedia on line

Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori. Fra i Mammiferi si distinguono specie con o. molto sviluppato (animali macrosmatici) e altre con o. meno fine (animali microsmatici). [...] , realizzato dalle cellule a ciuffo, di sistemi glomerulari ‘in parallelo’, con un percorso più lungo per i relativi impulsi e anche, nell’ambito di determinati limiti, per un fenomeno di saturazione. Per quanto concerne le sostanze odorose, esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMISFERO CEREBRALE – PESO MOLECOLARE – CAVITÀ NASALE – MICROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olfatto (7)
Mostra Tutti

dinamica economica

Enciclopedia on line

Lo studio dei fenomeni economici in movimento, visti soprattutto nella loro dipendenza dalle forze agenti (movimenti della popolazione, innovazioni tecniche, aumenti delle ricchezze, mutamenti di gusto [...] dei consumatori, impulsi dati dallo Stato a nuove forme di attività ecc.), che molti economisti hanno affiancato, e alcuni addirittura sostituito, allo studio statico, basato sull’ipotesi astratta dell’immutabilità dei vari elementi (numero degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: MATEMATICA

facilitazione neuronale

Dizionario di Medicina (2010)

facilitazione neuronale Fenomeno che consente l’aumento transitorio dell’efficacia delle sinapsi grazie alla sommazione di più potenziali d’azione. In molti neuroni una singola scarica afferente di impulsi [...] un successivo stimolo, anch’esso subliminale, abbassa la soglia di eccitabilità del neurone, rendendo efficace l’impulso nervoso. L’ampiezza e la durata del potenziale postsinaptico sono regolate dalla quantità di neurotrasmettitore rilasciato dalle ... Leggi Tutto

lemnisco mediale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lemnisco mediale Fascio di fibre nervose che ha origine al livello del bulbo dai nuclei delle colonne dorsali (nuclei gracile e cuneato), e che trasporta al cervello gli impulsi nervosi relativi alle [...] stimolazioni tattili della porzione controlaterale del corpo. Appena uscite dai nuclei delle colonne dorsali, le fibre di ciascun lato attraversano il bulbo e si incrociano per portarsi nella sezione controlaterale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: NEOCORTECCIA – MESENCEFALO – CERVELLO – SINAPSI – TALAMO

mielina

Dizionario di Medicina (2010)

mielina Sostanza lipoproteica che costituisce la guaina di rivestimento delle fibre nervose, con la funzione di proteggere e isolare gli assoni, così da rendere più efficiente e rapida la trasmissione [...] alcune malattie neurologiche, sia del sistema nervoso centrale sia periferico. La demielinizzazione interferisce con la conduzione degli impulsi lungo gli assoni, causando un rallentamento o un’interruzione della conduzione nervosa, che si traduce in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mielina (3)
Mostra Tutti

ziconotide

Dizionario di Medicina (2010)

ziconotide Farmaco antidolorifico, replica sintetica di una sostanza naturale, l’omega-conopeptide, estratta dal veleno di una lumaca marina. Agisce aderendo ai canali del calcio presenti sulla superficie [...] dolorosi. Bloccando la penetrazione del calcio nelle cellule nervose, lo z. inibisce la trasmissione degli impulsi dolorosi attraverso il midollo spinale alleviando il dolore. Viene utilizzato nel trattamento del dolore in forma grave e cronica ... Leggi Tutto
TAGS: MIDOLLO SPINALE – ANTIDOLORIFICI – NEURONI

Ottica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ottica Mario Bertolotti La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] 'elettronica. Per le varie necessità si sono così sviluppati non solo laser a sempre nuove lunghezze d'onda, ma anche con impulsi sempre più brevi a lunghezze d'onda sempre più corte. Sfruttando la produzione di armoniche di ordine molto alto si sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – INDICE DI RIFRAZIONE – EQUAZIONI DI MAXWELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottica (9)
Mostra Tutti

pulsar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pulsar pulsar 〈pèlsaa, ma correntemente letto all'it. pulsar〉 [ASF] Oggetto astronomico (dall'ingl. pulsating star "stella pulsante", poi intesa pulsating radio source "radiosorgente pulsante") caratterizzato [...] dall'emissione periodica di impulsi di onde radio, con periodo estremamente stabile e relativ. breve, tipic. compreso nell'intervallo 1÷1000 ms: v. pulsar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

acetilcolina

Enciclopedia on line

Estere acetico della colina, il principale tra i mediatori chimici della trasmissione nervosa. Interviene in numerose funzioni fisiologiche, come la regolazione delle contrazioni cardiache, la peristalsi [...] depolarizzazione della membrana cellulare e la formazione di un potenziale elettrico che si propaga determinando la progressione di impulsi nervosi eccitatori attraverso le sinapsi o le giunzioni neuromuscolari. L’azione dell’a. sul sistema nervoso è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – MEMBRANA CELLULARE – PLACCHE MOTRICI – TESSUTO NERVOSO – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acetilcolina (2)
Mostra Tutti

laser

Enciclopedia on line

Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] di calcio con la radiazione di un l. a neodimio di 30 J e impulsi di 2,545 ns. Nel 1984, a Livermore, negli Stati Uniti, fu 20 nm da un plasma prodotto irradiando un bersaglio di selenio con impulsi l. di energia di circa 1 kJ e durata dell’ordine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – AMPLIFICATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laser (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 190
Vocabolario
impulsare
impulsare v. tr. [der. di impulso2]. – Nel linguaggio tecn., far funzionare qualcosa a impulsi: i. un radiotrasmettitore, modularlo a impulsi. ◆ Part. pass. impulsato, anche come agg.: radiotrasmettitore impulsato.
impulsatóre
impulsatore impulsatóre s. m. [der. di impulso2]. – In elettronica, apparecchio o circuito generatore di impulsi elettrici; anche in funzione di agg.: triodo i.; quadripolo impulsatore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali